Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da Starfighter84 »

Sopra all'abitacolo va aggiunto un altro pezzo Errì? fitta bene? se lascia fessure... ti conviene unire subito l'ala... :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da ROGER »

errico ha scritto:La parte destra della vetratura e un paio di punti delle cofanature motore laterali, ma credo fosse un mio errore di incoraggio. la pedaliera :? ma tanto chi ci fa caso :oops: ?
Infatti ;)
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da errico »

Starfighter84 ha scritto:Sopra all'abitacolo va aggiunto un altro pezzo Errì? fitta bene? se lascia fessure... ti conviene unire subito l'ala... :-oook
Saranno tutte prove da fare, per il momento "navigo a vista", certo che per realizzare la livrea non avere le ali mi aiuterebbe molto.
Immagine
Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da mattia_eurofighter »

ciao errì! ottimo lavoro fin qui...sei arrivato a buon punto! sul discorso delle ali secondo me se si incastrano bene ti conviene metterle all'ultimo, dopo la colorazione anche perchè come hai detto te, realizzare la mimetica con l'aereo intero, più che complicato è parecchio scomodo! ;)
:-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da pitchup »

Ciao Errico
In effetti credo anche io che convenga verniciare l'ala a parte in questo tipo di modelli con ala parasole o I GM.
Il trucco sta nel riuscire ad avere un allineamento perfetto a secco, quasi ad incastro, magari asolando i riscontri alari per i montanti. In questo modo l'incollaggio dell'ala a verniciatura ultimata verrà facilitato.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da errico »

Il problema vero risiede nel fatto che la vetratura superiore, che manca nelle foto, ha gli incastri nelle ali. Quindi devono combaciare perfettamente a secco sia le ali con le vetrature laterali che la vetratura superiore con le laterali e con le ali. Insomma non proprio un giochetto da ragazzi. Vedremo cosa succederà ;)
Immagine
Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da errico »

Accantonata l'idea di tenere le parti separate,anche se minime c'erano delle fessure durante le prove a secco, alla fine ho assemblato il tutto.
Ora quello che mi ha lasciato esterefatto sono i piani di coda: c'è una fessura enorme, eppure i pezzi sono "giusti", nel senso che hanno degli spessori per tenere le parti in quella posizione. Praticamente il perno piccolo in basso non permette al piano di andare in posizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da mattia_eurofighter »

strano per un tamiya errì...se è fattibile la cosa, potrasti rimuovere quel perno e far entrare in posizione il resto, dalle foto non mi sembra che cambi poi molto senza quella parte, non dovrebbe influire sul montaggio... ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da Starfighter84 »

Concordo con Mattia... puoi provare ad accorciare i perni Errì! strano per Tamiya... anche i migliori a vole inciampano!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-avanzamento lavori pag.8

Messaggio da errico »

Senz'altro accorcio i perni ci mancherebbe, e che mi è sembrato molto strano questo "errore" in un kit che è praticamente perfetto. L'unico altro inghippo l'ho incontrato nel far combaciare la vetratura superiore, ma in realtà si tratta di situazioni più che normali in qualsiasi kit.
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”