microciccio ha scritto: ↑19 settembre 2024, 11:58
Ciao Nicola,
ancora dei bei lavori su questo modello che aumentano la voglia di vederlo finito.
Nella piastrine in 3D il disegno mostra della rivettatura perimetrale che sul modello mi sembra sia andata persa, o sbaglio?
microciccio
PS: per i generatori una scartaverata nella parte posteriore per addolcire la punta e ci sei.
Grazie mille! Ho quasi finito con l'ala, quindi una volta completata dovrei procedere più velocemente con gli altri lavori, avendo già disegnato in 3D quasi tutto quello che mi manca. Ho anche registrato un video che spiega un pezzo dall'inizio alla fine, ma lo monterò più avanti dato che la prossima settimana sarò via.
Per quanto riguarda i rivetti, purtroppo mancano, come giustamente hai notato. Dopo aver incollato i pezzi, ho combinato un pasticcio facendo cadere una piccola goccia di ciano proprio sopra i rivetti. Staccare i pezzi sarebbe stato troppo rischioso, quindi ho levigato tutto e li sostituirò con quelli di Quinta Studio da 0,4 mm (2,8 cm), mentre i miei erano da 0,3 mm (2,1 cm). Per il tappo dei serbatoi, pensavo di usare un dischetto di nastro alluminato tagliato al plotter.
Ciao a tutti, eccomi con un ultimo aggiornamento che poi domani per una settimana sarò via e non lavorerò ai modelli
Ali:
Preparati anche gli alettoni con l'effetto tela, qui prima della carteggiata:
E applicati i rivetti e il "tappo" del serbatoio tagliato a plotter.
Ho poi rifatto le placche del Motore che avevo sbagliato posizione delle "prese d'aria" e disegnato i due elementi che gestiscono i cavi (più i vari passanti lungo fusoliera).
(mi sa che li rifaccio perché troppo "lunghi" i tagli, ma ci penso al ritorno.
Motori:
Ho provato a stampare i motori gratuiti e direi che vengono molto bene, ho dovuto solo fare alcune modifiche al disegno visti dei punti "critici" e che dovrebbero consentirmi una stampa migliore.
(gli elementi di sostegno che sono storti basta piegarli e farli dritti, ma essendo una prova non ho peso tempo)
Per ora è tutto, prossimi aggiornamenti prossima settimana!
Nicola
le parti più storte sono le aste. Basta sostituirle con dei rod circolari o delle barrtette metalliche.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Eccomi tornato dalle ferie!
Non ho potuto modellare, ma ho studiato in tutti i trasferimento le foto (chiarendomi le idee sui molti particolari che adesso dovrei procedere veramente a sistemare). Ho anche studiamo la colorazione, dato che il momento si avvicina. In particolare la criticità sta nella fusoliera il cui colore non è noto con precisione . Infatti il colore del velivolo durante il volo che rappresento io è diverso da quello che ha assunto dopo e di cui esistono foto a colori
partendo dal presupposto che le istruzioni Zvezda sono totalmente errate... vediamo che info si trovano:
Valom nel suo kit (completamente errato per questo modello) da come colore H45 Gunze, FS15200:
Immagini inserite a solo scopo di discussione. Fonte: www.britmodeller.com
Al momento dell’attraversamento del Pacifico, la fusoliera del Southern Cross era dipinta di azzurro chiaro, presumibilmente dello stesso colore utilizzato sugli aerei da addestramento dell’U.S. Army Air Corps in quel periodo. In seguito fu ridipinta di blu scuro, simile alla bandiera dell’Australia.
Al che ho cercato quale fosse questa tinta e quello che ne esce è che si tratti del "light blue 23". Fin qui abbastanza semplice, non fosse che questo colore ha due versioni .
Esistevano due colori con il nome Light Blue 23. Il primo era una tonalità più chiara e turchese, risalente al 1919, specifica Quartermaster 3-1. Il secondo era più intenso e scuro, introdotto con le piastre in smalto porcellanato dell’Air Corps alla fine del 1934. Ci volle del tempo perché il nuovo colore entrasse in produzione, e la confusione tra i due colori continuò durante la Seconda Guerra Mondiale.
Di conseguenza si fa sicuramente riferimento alla prima versione.
Dana Bell, nel suo libro “U.S. Air Force Colours 1926-1942”, dice questo riguardo alla corrispondenza tra il Light Blue 23 e il Federal Standard (FS): “35109, corrispondenza scarsa, il #23 è più intenso, un po’ più verdastro, un po’ più chiaro, lucido”.
e poi
Il Light Blue 23 fu sostituito dal True Blue nelle piastre in smalto porcellanato AN (congiunte Army-Navy) fornite ai produttori di vernici nel giugno del 1938, accompagnate da una nota che ne specificava la sostituzione. Il True Blue fu a sua volta rimpiazzato dall’ANA 501 Light Blue nel bollettino ANA 166 del 4 dicembre 1943, in cui l’ANA 501 è annotato come “precedentemente chiamato True Blue”. Nel marzo del 1959, l’ANA 501 venne poi sostituito dal FS 15102.
Il valore FS più vicino al Blue 23 è il 15193 con un indice di 4,36, dove < 2,0 indica una corrispondenza stretta. Ha leggermente meno verde ed è più chiaro, ma potrebbe risultare accettabile su un modello.
Il confronto tra Blue 23 e 15109 è a 13,2, il che indica una notevole differenza, rendendolo poco simile al PRU Blue. Il FS 15193 è una scelta migliore per visualizzare e ottenere una corrispondenza con il colore del Blue 23 in mancanza di alternative migliori.
Qui un'idea del colore...
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: core77.com
Alcune foto di aerei che dovrebbero essere in quel colore:
Nonostante questo sembra non ci siano foto e sicurezze su questo colore...ne tantomeno su quello del mio aereo...Di conseguenza cosa uso avete qualche consiglio o vado con qualcosa di simile cercando di avvicinarmi, come ad esempio:
XF-23, che andrebbe un filo scurito
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: core77.com
Il corrispondente Light Blue di Gunze è il C323 che però mi sembra troppo "blu"
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: https://houseofhobbies.com
Mentre potrebbero essere più vicini:
GUNZE C56 Aggiungendo del blu guardando il FS
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: https://houseofhobbies.com
GUNZE C56 aggiungendo del verde guardando le foto
Immagine inserita a solo scopo di discussione. Fonte: https://www.amtmodellismo.com
Cosa ne dite, comunque si faccia è giusto e sbagliato al contempo, ma cosa ritenete più corretto?
Nicola
Ultima modifica di Maw89 il 29 ottobre 2024, 23:32, modificato 2 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Ciao Nicola Ammazza che dilemma e che studio che hai portato avanti.
Non saprei proprio cosa consigliarti, se farlo più caldo aggiungendoci una porzione di verde o se farlo più freddo, lasciandolo più azzurro.
Se le istruzioni Valom sono meno sbagliate forse la componente verde è minore.
Mi verrebbe da dirti..."sperimenta e fallo in bianco e nero" se non fosse per gli interni che li hai già fatti colorati
Oppure fregatene e facci le foto in bianco e nero almeno noi non lo sappiamo
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Geometrino82 ha scritto: ↑1 ottobre 2024, 7:50
Ciao Nicola Ammazza che dilemma e che studio che hai portato avanti.
Non saprei proprio cosa consigliarti, se farlo più caldo aggiungendoci una porzione di verde o se farlo più freddo, lasciandolo più azzurro.
Se le istruzioni Valom sono meno sbagliate forse la componente verde è minore.
Mi verrebbe da dirti..."sperimenta e fallo in bianco e nero" se non fosse per gli interni che li hai già fatti colorati
Oppure fregatene e facci le foto in bianco e nero almeno noi non lo sappiamo
Marco
In effetti il banco e nero non sembra male come idea
Scherzi a parte, ho cercato ancora e trovato questa cera al museo delle cere Madame Tussauds – Sydney, Australia
Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte https://flynthings.net/2022/04/08/fresh ... ord-smith/
Eccomi come promesso con qualche aggiornamento.
Ho lavorato un pò alla zona motore centrale che come si vede nelle foto ha una serie di rientranze (per contenere correttamente il motore) e "fori".
Ho anche sostituito le "piastre" con le lamelle rifatte (non penso rivetterò con la rivettratrice le file che si vedono difficilmente anche nelle foto ravvicinate, e quindi in scala non hanno senso), mentre per i "fissaggi" in positivo userò sempre i rivetti quinta (previa "lisciatura" del nastro una volta finiti i lavori e prima del primer).
Ho poi disegnato le finestre, stampate e fatto una prova a secco. prossimi giorni procederò a installarle e stuccare. Prima però sistemerò i telai interni che ho dovuto "limare" e vernicerò le parti esterne così da attaccare il vetro in acetato. Una volta incollate coprirò vetro e parte blu tra i profili della finestra così da non avere problemi (si spera)
Ciao a tutti, eccomi con qualche prova colore fatta. Dopo vari pensieri e riflessioni ho pensato di basarmi sull'unico dato oggettivo, ovvero che era una tinta simile al light blue 23, che è leggermente più turchese del FS15193... Ho quindi fatto qualche prova e quello che più mi convince e piace è un mix di 1ml di C392, 1ml di c118 e 3 ggt di blu c5.
Dato che la parte gondole motori e carrelli non mi convinceva ed era tutta di plastica troppo morbida per sostenere tutta la resina extra inserita... ho preparato anche quella parte (divisa in più pezzi) che manderò oggi in stampa per un primo test di misure (e che rifinirò una volta accertato che fiatino bene il modello.
il tempo tiranno mi fa seguire questo bel WIP ad intermittenza.
Ben fatto l'approfondimento sul colore. In generale quello che scrive Dana Bell è, secondo me, da tenere in considerazione essendo uno dei più noti conoscitori delle mimetiche statunitensi.
Poiché hai fatto 30 ci vuol poco a fare 31 contattando i curatori del HARS Aviation Museum che possono spiegare i motivi della loro scelta sulla replica volante (direi che hanno scelto il colore del secondo periodo) e fornirti indicazioni utili.
Per il carrello fai attenzione al fatto che i puntoni di forza e le ruote non sono tra loro esattamente perpendicolari, basta scorrere le foto del WIP per notarlo, come si vede nell'ultimo disegno che hai postato. Magari poi hai semplificato il disegno per procedere più rapidamente, quindi taccio.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑5 ottobre 2024, 17:44
Ciao Nicola,
il tempo tiranno mi fa seguire questo bel WIP ad intermittenza.
Ben fatto l'approfondimento sul colore. In generale quello che scrive Dana Bell è, secondo me, da tenere in considerazione essendo uno dei più noti conoscitori delle mimetiche statunitensi.
Poiché hai fatto 30 ci vuol poco a fare 31 contattando i curatori del HARS Aviation Museum che possono spiegare i motivi della loro scelta sulla replica volante (direi che hanno scelto il colore del secondo periodo) e fornirti indicazioni utili.
Per il carrello fai attenzione al fatto che i puntoni di forza e le ruote non sono tra loro esattamente perpendicolari, basta scorrere le foto del WIP per notarlo, come si vede nell'ultimo disegno che hai postato. Magari poi hai semplificato il disegno per procedere più rapidamente, quindi taccio.
microciccio
Grazie mille! Con Molto ritardo rispondo...scusami.
Ottima idea sentire HARS Aviation Museum e scritto al museo già il girono dopo, purtroppo non ho ancora avuto nessuna risposta e così intanto sono andato un poco avanti...se poi arriverà qualche info certa in più... vedremmo come fare
Vediamo qualche lavoretto...
Finestre... sapevo che sarebbero state una delle parti più complicate di tutto il montaggio....
Incollate e stuccate
dopo abbondanti carteggiate e ritocchi con lo stucco...ho messo la gomma e andato di Mr. Surfacer per vedere i principali errori della fusoliera e delle finestre...
e poi arrivato a uniformare e usare come base per il colore scelto...
Verniciato e fatto i profili argento
e infine con dei pezzi di acetato da lucidi messo i vetri, qui con una luce radente interna che mi fa capire che devo spruzzare un poca di aria