


Scherzi a parte i tuoi wip sarebbero da inserire come appendice alle istruzioni nelle scatole dei kit


Moderatore: Madd 22
Ciao Valerio,Starfighter84 ha scritto: ↑18 maggio 2023, 15:27... Col senno di poi avrei potuto inserire dei longheroni, fatti con tondino di ottone, passanti all'interno della cabina, ma si sarebbero visti dall'esterno... e sinceramente l'idea non mi entusiasmava....
Sono coperti dal rivestimento della cabina Pà... dentro non si vede nulla.
Ciao Valerio,Starfighter84 ha scritto: ↑19 maggio 2023, 3:36...
Sono coperti dal rivestimento della cabina Pà... dentro non si vede nulla.
Intendevo dire che sui velivoli veri i longheroni sono coperti dal rivestimento della cabina. Sul modello non c'è abbastanza spazio tra il pezzo che chiude il cielo dell'abitacolo e la fusoliera per nascondere dei tondini di metallo... anche perché lo scasso previsto dalla roden per inserire le ali è posto più in basso rispetto al cielo stesso.
Anche per questo modello la stampante 3D mi sarebbe tornata particolarmente utile... devo trovare del tempo per iniziare a studiare i programmi di progettazione, oramai il futuro è quello.FreestyleAurelio ha scritto: ↑19 maggio 2023, 10:42 Non oso immaginare cosa potresti tirare fuori con una stampante 3D.
Non proprio facile anche perchè i solchi sono abbastanza profondi... la via più semplice, paradossalmente, sarebbe quella di clonarne una.Fly-by-wire ha scritto: ↑18 maggio 2023, 21:32 Per le ruote magari potrebbe essere fattibile stuccare solo le scanalature spostate e provare a rifare solo quelle? Anche se a dirla tutta, io le terrei così
Impraticabile Max, soprattutto perchè lo stress è concentrato anche sulle zone riempite e modificate col Plasticard. Però ho deciso di rivettare (in positivo)... sarà un lavoro lungo ma c'è da farlo, le superfici del Pilatus sono piene di rivetti.