Su una finitura lucida anche per me questi effetti non hanno senso a meno che non si prevedere un invecchiamento anche della finitura lucida
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Concordo con Fulvio, Aurelio e Valerio; desaturare il nero lucido per rendere il modello meno giocattoloso, equivale a snaturare ilconcetto base (o per lo meno, il mio concetto base) di modellismo, vale a dire riportare in scala qualcosa di reale...se in realtà l' aereo è già lucido a specchio e "plasticoso" che senso ha cercare di dare profondità al colore dove profondità non c' è?
Mi spiego con delle foto; da un paio di giorni sto cercando di capire se il radome è opaco o lucido, in alcune foto è praticamente uguale alla fusoliera, in altre è più simile all' antiriflesso ed al canopy, sono foto scattate a 6/7 anni l' una dall' altra e l' unica cosa che rimane immutata è proprio la finitura lucida di tutta la cellula, "luccicosa" come se fosse appena uscita dall' hangar
L' unica cosa da decidere è se farlo "anni 90" o "anni 2000" e desaturare (eventualmente) solo il radome
Per ora è tutto
Alla prossima!
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Per me è opaco.
Da che so io il radome non è possibile verniciarlo.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: ↑11 febbraio 2020, 15:01
Per me è opaco.
Da che so io il radome non è possibile verniciarlo.
Non è proprio così Aurelio. E' senz'altro possibile verniciare il radome, la controindicazione è che ci possono essere problemi con la copertura dell'antenna radar. Nel caso specifico del Tomcat, il colore naturale del materiale è il beige chiaro. Se è di un altro colore (grigio, bianco o nero) è verniciato
Tornando al modello di Ale, in questa foto si nota chiaramente che il radome è verniciato in nero lucido come il resto della fusoliera (notate anche il contrasto con l'antiriflesso subito sotto al parabrezza)
(foto inserita a scopo di discussione, fonte Flickr)
Anche qui il radome è senz'altro verniciato in nero lucido come il resto della cellula.
(foto inserita a scopo di discussione, fonte Flickr)
Come diceva Alessandro, adesso deve capire se gli piace di più così o con il radome più opaco perchè più "vecchio"
Ciao
concettualmente il problema è che state prendendo a riferimento le foto dell'aereo vero. La risposta visiva è completamente diversa.
Prendete invece un modello e verniciatelo "all black" nero lucido.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Spesso sono un sostenitore delle tecniche artistiche nel modellismo, ma in questo caso non sono a favore.
Non vedo come possa aiutare a desaturare, qui al massimo si può cercare effetti di riflessi, ma su un soggetto così grande e complesso nelle forme funziona male.
A mio avviso serve solo capacità nello stendere il nero lucido, proprio come ha fatto Alessandro.
Anche sul cono mi schiero a favore della minoranza, io lo vedrei bene lucido. Nel pieno rispetto della icona che rappresenta.
La continua ricerca dell'effetto scenico a tutti i costi, ultimamente, sta snaturando il nostro hobby, il cui primo obbiettivo, secondo il mio parere, dovrebbe essere quello di riprodurre un soggetto avvicinandosi il più possibile al reale, con tutti i limiti naturali di una replica in scala ridotta. Per carità, un minimo di "licenza poetica" può anche starci ma senza le esagerazioni che si vedono sempre più spesso su riviste e siti internet. Porto ad esempio i modelli di un modellista spagnolo di fama internazionale (evito di scrivere il nome, ma credo sia abbastanza chiaro) che scrive per le riviste di AK. Personalmente lo ritengo un virtuoso dell'aerografo ma la sua continua ricerca nel creare dei volumi su superfici che alla fine sono piane e l'uso di contrasti eccessivi sulle tinte, mi fanno apparire molti dei suoi modelli come delle caricature. Ma ripeto, la sua tecnica nell'uso dell'aerografo e dei prodotti che l'azienda gli mette a disposizione è assolutamente indiscutibile. Questa premessa solo per sottoscrivere quanto già scritto da chi mi ha preceduto e cioè che le foto devono essere il solo punto di riferimento nella riproduzione di un modello. Credo che nel caso dell'F-14 di Ale in nero lucido, sarà la lucentezza stessa della vernice a creare, da sola i punti luce e le ombre, come avviene per le carrozzerie dei modelli di automobili. D'altronde le foto parlano chiaro!!! Se poi vogliamo creare a tutti i costi quello che non esiste, tanto vale cambiare soggetto...
Saluti.
Fabio
Se il problema non fosse il colore ma la sua riflettività? Dipingere il modello completamente nero senza variazioni tonali ci sta perchè nella realtà è così, ma se piuttosto che lasciarlo lucido, si applicasse un leggero trasparente satinato, questo non renderebbe più credibile il modello?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
fabio1967 ha scritto: ↑12 febbraio 2020, 8:40
La continua ricerca dell'effetto scenico a tutti i costi, ultimamente, sta snaturando il nostro hobby, il cui primo obbiettivo, secondo il mio parere, dovrebbe essere quello di riprodurre un soggetto avvicinandosi il più possibile al reale, con tutti i limiti naturali di una replica in scala ridotta. Per carità, un minimo di "licenza poetica" può anche starci ma senza le esagerazioni che si vedono sempre più spesso su riviste e siti internet. Porto ad esempio i modelli di un modellista spagnolo di fama internazionale (evito di scrivere il nome, ma credo sia abbastanza chiaro) che scrive per le riviste di AK. Personalmente lo ritengo un virtuoso dell'aerografo ma la sua continua ricerca nel creare dei volumi su superfici che alla fine sono piane e l'uso di contrasti eccessivi sulle tinte, mi fanno apparire molti dei suoi modelli come delle caricature. Ma ripeto, la sua tecnica nell'uso dell'aerografo e dei prodotti che l'azienda gli mette a disposizione è assolutamente indiscutibile. Questa premessa solo per sottoscrivere quanto già scritto da chi mi ha preceduto e cioè che le foto devono essere il solo punto di riferimento nella riproduzione di un modello. Credo che nel caso dell'F-14 di Ale in nero lucido, sarà la lucentezza stessa della vernice a creare, da sola i punti luce e le ombre, come avviene per le carrozzerie dei modelli di automobili. D'altronde le foto parlano chiaro!!! Se poi vogliamo creare a tutti i costi quello che non esiste, tanto vale cambiare soggetto...
Saluti.
Fabio
Master Villain ha scritto: ↑12 febbraio 2020, 22:55
Se il problema non fosse il colore ma la sua riflettività? Dipingere il modello completamente nero senza variazioni tonali ci sta perchè nella realtà è così, ma se piuttosto che lasciarlo lucido, si applicasse un leggero trasparente satinato, questo non renderebbe più credibile il modello?
Quello vero è lucido... anche la copia in scala dovrebbe avere la stessa finitura.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
rispettando le opinioni di tutti e, soprattutto, quelle di chi il modello lo sta eseguendo, io continuo a dire che l'effetto modellistico di tale finitura, cioè colore dato senza alcun "correttivo", non avrà rispondenza visiva con le foto del velivolo vero.
Il punto di confronto tra le varie tesi non deve essere il modellismo delle auto mentre può essere, invece, quello del settore dei modelli di aerei civili.
Dopo secoli di modelli di velivoli 1/144 civili fatti, in pratica, come quelli esposti nelle Agenzie Viaggio (perché alla fine, secondo me, un Tomcat nero lucido finirà per diventare questo), ultimamente, invece, si vedono modellisti che cominciano ad applicare le tecniche preshading, desaturazione e lavaggi (tecniche non di invecchiamento si badi bene) anche su questo tipo modelli ed il risultato visivo secondo me è straordinario.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!