


Moderatore: Madd 22
Occhio alla trielina che oltre ad essere molto tossica squaglia letteralmente la plastica, infatti si usa a volte anche per incollarejollyboss ha scritto:ECCO IL SEGRETO:
andate a vedere come ho creato il pavimento del cockpit nelle prime pagine,ma in sostanza ho fatto così:
-Fondo di primer e mano leggera di bianco(che uso come fondo)
-lama nuova sul cutter e ho inciso sia il colore sia un po' di plastica dell'elica,cercando di tirare righe vicine e con un pattern da legno.
In questo modo avete un'elica che ha dei microsolchi.
Poi ho passato il giallo ocra ad olio,diluito con un po' di trementina(più rapida ad asciugare)
e infine,dopo una mano leggera di lucido,ho fatto un washing con un marrone più scuro,sempre diluito (molto)con la trielina.
In questo modo lo scuro va ad infilarsi nei solchi incisi e ricrea molto bene l'effetto legno.
poi ho ripassato il lucido per fissare(insieme a tutto il modellino).
drybrush sui bulloncini del mozzo elica e per ora è fermo.
Quando avrò messo le decals e fatto i tirantini ripasso tutto con una finitura opaca.
Certo, Marco, quella del motore rotante era una caratteristica peculiare del Dr 1 anche se altri aerei coevi adottavano la medesima soluzione.jollyboss ha scritto:caspita che belli...ma come mai gira anche il motore???