MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk....finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1957
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da Enrico59 »

Un saluto a tutti
Al momento non ho aggiornamenti importanti da mostrare visto che il lavoro sul modello è tutto concentrato a carteggiare i kg di ciano+plasticard+stucco occorsi per unire il parabrezza alla fusoliera. Per distrarmi volevo prepararmi ad affrontare il prossimo problema aiutato da un vostro parere, il discorso è questo:
le intake hanno il cono clamorosamente fuori mezzeria (vedi foto):

Immagine

Immagine

Non mi va di lasciarle cosi e pensavo a due soluzioni:
1) separo il cono dal piano di appoggio, rifaccio il piano e metto il cono in posizione corretta.
2) Visto che per dare un tocco di colore volevo fare le coperture FOD pensavo di tagliare via solo la punta del cono e posizionarlo sui tappi.
Che dite? La uno, la due o...la trè (che consiste nel cestinare tutto).
Saluti cari.

enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Enrico, se vuoi mettere i tappi allora agisci solo sulla punta...
Saluti.
Fabio.

P.S. Nel complesso come giudichi questo kit, perché lo avevo messo in wish list ma mi sembra di capire che il vecchio ESCI/Italeri, malgrado sia meno dettagliato, forse è ancora preferibile.
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da miki68 »

fabio1967 ha scritto: 26 agosto 2020, 7:15
P.S. Nel complesso come giudichi questo kit, perché lo avevo messo in wish list ma mi sembra di capire che il vecchio ESCI/Italeri, malgrado sia meno dettagliato, forse è ancora preferibile.
Io ho fatto anni fa il Mirage F1 della ESCI in ristampa Italeri che rispetto all'originale ha anche una stampata con parti aggiornate. All'epoca avevo messo l'abitacolo in resina (con seggiolino), prese d'aria in resina (che aggiorna quello del kit che rappresenta una versione iniziale) e scarico in resina. Penso fosse materiale in resina di Pavla e CMK, se non ricordo male. Adesso non sono aggiornato se questi set siano ancora disponibili o ci sia altro sul mercato. I vani carrello sono spogli (per lo standard odierno), ma poco visibili e li avevo laciati così. Il kit ESCI era stato sviluppato in Giappone ed è in negativo molto preciso, anche nell'assemblaggio. Dall'esperienza con l'F-35 gli stampi della Kittyhawk sono da evitare e questo WIP lo conferma.

Pertanto ti dico, vai di Italeri/ESCI con degli aftermarket in resina per aggiornarlo ed è mooolto meglio del Kittyhawk!
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1957
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da Enrico59 »

fabio1967 ha scritto: 26 agosto 2020, 7:15 .....P.S. Nel complesso come giudichi questo kit, perché lo avevo messo in wish list ma mi sembra di capire che il vecchio ESCI/Italeri, malgrado sia meno dettagliato, forse è ancora preferibile.
Ciao Fabio
Come ha detto giustamente Michele il vecchio kit ESCI è probabilmente da preferire al KH, per esperienza recente ti posso però dire che se vuoi riprodurre le ultime versioni dell' F1 ci sono difficoltà nel reperire il set delle prese d'aria mentre si trova ancora quello per il cockpit (anche se il sedile non mi piace affatto).
Inoltre temo che i problemi non siano finiti dato che ho sentito parlare di non ben specificati errori nei carrelli, non credo che riguardino le forme (ad una prima occhiata mi sembrano buone) ma piuttosto l'assetto che poi conferiscono al modello. Boh...staremo a vedere.
Saluti cari

enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da Starfighter84 »

Enrico59 ha scritto: 25 agosto 2020, 17:41 separo il cono dal piano di appoggio, rifaccio il piano e metto il cono in posizione corretta.
Rifare la piastra di separazione dello strato limite non è così complicato Enrico... ben dentro la tua portata. Io ci proverei... i tappi non mi stanno molto simpatici..!
fabio1967 ha scritto: 26 agosto 2020, 7:15 P.S. Nel complesso come giudichi questo kit, perché lo avevo messo in wish list ma mi sembra di capire che il vecchio ESCI/Italeri, malgrado sia meno dettagliato, forse è ancora preferibile.
L'ESCI era un gran kit per l'epoca ma, come la maggior parte dei loro stampi, non esente da problemi di forma. Le ali sono corte di un paio di millimetri mentre i piani di coda, al contrario, hanno una corda più grande (sempre 2 mm circa).
Il parabrezza è troppo lungo e la forma della fusoliera è un pò "cicciotta".
Detto questo, in generale, il vecchio stampo nostrano è comunque meglio del Kittyhawk....

La Renaissance Model offre un set di correzione/miglioria in resina... ECCOLO.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1957
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da Enrico59 »

Ciao Valerio
Starfighter84 ha scritto: 26 agosto 2020, 10:55 Rifare la piastra di separazione dello strato limite non è così complicato Enrico... ben dentro la tua portata. Io ci proverei... i tappi non mi stanno molto simpatici..!
Ci posso provare ma non sono sicuro del risultato
Starfighter84 ha scritto: 26 agosto 2020, 10:55 La Renaissance Model offre un set di correzione/miglioria in resina... ECCOLO.
Praticamente un kit nuovo :shock:
Saluti cari

enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da pitchup »

Ciao Enrico
Ho visto ora i tuoi progressi sull'avionica e devo dire che hai fatto un lavoro stupendo.
Quanto al cono della presa d'aria francamente non riesco a vedere il problema del fuori sagoma ma penso che questo sia un mio problema dovuto alle tachipirina che mi offuscano la visuale forse :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da fabio1967 »

Con Renaissance ho avuto brutte esperienze, soprattutto sui transkit di auto 1/24 e 1/43 (stampi svergolati, asimmetrie...) In campo aeronautico non ci ho mai avuto a che fare... Speravo che bastassero abitacolo e prese d'aria per aggiornare lo stampo Italeri ma a quanto pare non è così. Pazienza.
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1957
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da Enrico59 »

Un saluto a tutti

Si dice :"non c'è due senza tre...e il quarto vien da se." Il tutto è riferito ai problemi che sto trovando procedendo col montaggio, li riassumo brevemente:
1) - Cono del radome che non è...conico
2) - Fittaggio parabrezza - fusoliera da paura
3) - Coni delle intake fuori centro rispetto alle prese d'aria
Ed adesso aggiungo
4) - assetto del modello rispetto al piano poco convincente.
Ecco in foto il problema:

Immagine


Il dorso è assolutamente parallelo al piano (anzi....pende leggermente col muso) mentre l'aereo vero a terra ha un assetto più cabrato. Confrontando disegni e foto il modello dovrebbe alzare la punta di 3-4°, in soldoni corrisponde ad abbassare il didietro di 3 o 4 mm...qualche idea su come fare? Io ne ho pensate un paio: riposizionare più in alto nel pozzetto l'attaccatura del carrello posteriore (ci sono un paio di mm di spazio), oppure modificare le gambe dei carrelli per guadagnare ciò che occorre. Certo che la possibilità di manovra è ulteriormente limitata dalla tank ventrale che già così arriva vicina vicina a terra...a proposito della tank ho ottenuto il rilievo delle pannellature seguendo le incisioni con una lenza da pesca.

Immagine

Per ora è tutto
Saluti cari

enrico
Immagine

Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Enrico,

Potresti in alternativa allungare il carrello anteriore prima dell'ammortizzatore; in questo modo non avresti l'interferenza e la complicazione del serbatoio ventrale.

My two cents. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”