Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Moderatore: Madd 22
- Stefano61
- Super Extreme User
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Torino (Toscano di origine)
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Grazie Max!
Generalmente per evidenziare le pannellature si adoperano i soliti colori sia per il sotto che per il sopra dell'aereo?
Generalmente per evidenziare le pannellature si adoperano i soliti colori sia per il sotto che per il sopra dell'aereo?
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Cosa intendi per evidenziare le pannellature? Il lavaggio finale? Se intendi questo allora si.
Con gli oli non si fa il postshading. Il post è un effetto di desaturazione della vernice dei vari pannelli e si fa schiarendo la tinta di base.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Ciao Stefano,
le techiche che stai utilizzando sono solitamente realizzate con l'erografo, quindi la loro resa a pennello potrebbe essere differente.
microciccio
le techiche che stai utilizzando sono solitamente realizzate con l'erografo, quindi la loro resa a pennello potrebbe essere differente.
Come anticipato da Francesco il postshading è una tecnica differente da ciò che hai scritto. Leggi qui.
microciccio
- Stefano61
- Super Extreme User
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Torino (Toscano di origine)
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Grazie! Temo aver letto troppo e fatto confusione!
Andiamo per gradi e senza tanti inglesismi: I
1) Ho passato il primer con la bomboletta spray
2)Ho passato del marron chocolate acrilico vallejo nelle scanalature che dividono i vari pannelli, ma solo nella parte inferiore, come da foto.
3) Ho pitturato tutta la parte inferiore a pennello in acrilico usando un piatto di 4.
4) Solo in metà della parte inferiore dell'aereo, ho passato l'olio color bruno van dick molto diluito nelle scanalature che dividono i pannelli ed un po' qua e la' nei pannelli per creare un effetto "rovinato".
A questo punto capisco di aver sbagliato quantomeno il punto 4 e vi chiedo consiglio su:
A) Nella scanalature che dividono i vari pannelli, invece del bruno van dick ad olio, considerando che il sotto dell'aereo è un color grigio leggermente tendente al celeste, che colorazione mi consigliate di usare?
B) Sempre in relazione al punto A la colorazione da dare alle scanalature che dividono i pannelli, deve essere uguale anche per il sopra dell'aereo, anche se la camo sarà totalmente differente?
Grazie 1000 per le vs risposte
Andiamo per gradi e senza tanti inglesismi: I
1) Ho passato il primer con la bomboletta spray
2)Ho passato del marron chocolate acrilico vallejo nelle scanalature che dividono i vari pannelli, ma solo nella parte inferiore, come da foto.
3) Ho pitturato tutta la parte inferiore a pennello in acrilico usando un piatto di 4.
4) Solo in metà della parte inferiore dell'aereo, ho passato l'olio color bruno van dick molto diluito nelle scanalature che dividono i pannelli ed un po' qua e la' nei pannelli per creare un effetto "rovinato".
A questo punto capisco di aver sbagliato quantomeno il punto 4 e vi chiedo consiglio su:
A) Nella scanalature che dividono i vari pannelli, invece del bruno van dick ad olio, considerando che il sotto dell'aereo è un color grigio leggermente tendente al celeste, che colorazione mi consigliate di usare?
B) Sempre in relazione al punto A la colorazione da dare alle scanalature che dividono i pannelli, deve essere uguale anche per il sopra dell'aereo, anche se la camo sarà totalmente differente?
Grazie 1000 per le vs risposte
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47483
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
La sequenza è pressoché corretta Stefano. Prima del punto 4 si dovrebbe stendere il trasparente lucido per creare una superficie liscia ed omogenea allo scopo di favorire la rimozione dei lavaggi... ma te, lavorando a pennello, vedo che sei riuscito comunque nello scopo anche senza la mano di clear.Stefano61 ha scritto: ↑23 giugno 2019, 12:35 Grazie! Temo aver letto troppo e fatto confusione!
Andiamo per gradi e senza tanti inglesismi: I
1) Ho passato il primer con la bomboletta spray
2)Ho passato del marron chocolate acrilico vallejo nelle scanalature che dividono i vari pannelli, ma solo nella parte inferiore, come da foto.
3) Ho pitturato tutta la parte inferiore a pennello in acrilico usando un piatto di 4.
4) Solo in metà della parte inferiore dell'aereo, ho passato l'olio color bruno van dick molto diluito nelle scanalature che dividono i pannelli ed un po' qua e la' nei pannelli per creare un effetto "rovinato".
Le "scanalature" in gergo si chiamano "PANNELLATURE"... e quello che ti consigli è di eseguire sempre un lavaggio selettivo tono su tono. Nel tuo caso specifico le superfici inferiori sono grigie... quindi un tono grigio, non troppo scuro, ad olio sarebbe l'ideale. Sulle superfici superiori stesso ragionamento: sul verde un tono terroso... magari il van Dyck scurito con del nero, sul grigio scuro un grigio leggermente più scuro.

Tornando al modello, non so se è un problema della foto ma il colore delle superfici inferiori sembra molto tendente all'azzurro rispetto all'originale. In ogni caso non preoccupartene per questa volta... prosegui con il resto della verniciatura!

Ci sarebbe anche una stuccatura da riprendere qui.... te la senti?
- Stefano61
- Super Extreme User
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Torino (Toscano di origine)
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Grazie Valerio! Riguardo alla stuccatura ci posso provare.
Va bene la ciano?
Riguardo al punto 4, l'ho eseguito ad olio prima di passare il trasparente lucido perché, le bombolette che ho acquistato, sono le famigerate tamiya a base di smalto ...
Va bene la ciano?
Riguardo al punto 4, l'ho eseguito ad olio prima di passare il trasparente lucido perché, le bombolette che ho acquistato, sono le famigerate tamiya a base di smalto ...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47483
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
La ciano va benissimo. 

- Stefano61
- Super Extreme User
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Torino (Toscano di origine)
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Ok, grazie!
Ehmm...a questo punto visto che dovrò stuccare e considerando il fatto che ho sbagliato il colore delle pannellature, quasi quasi svernicio tutto il sotto....
Per i soldatini in plastica vado con chante clair, acqua calda e spazzolino da denti usato. Può andar bene pure per l'aereo? ( magari insieme allo spazzolino, posso usare pure un pezzetto di spugnetta abrasiva)
Ehmm...a questo punto visto che dovrò stuccare e considerando il fatto che ho sbagliato il colore delle pannellature, quasi quasi svernicio tutto il sotto....
Per i soldatini in plastica vado con chante clair, acqua calda e spazzolino da denti usato. Può andar bene pure per l'aereo? ( magari insieme allo spazzolino, posso usare pure un pezzetto di spugnetta abrasiva)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47483
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Funziona anche con gli aeroplani, ovviamente...!
- Stefano61
- Super Extreme User
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
- Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Torino (Toscano di origine)
Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.
Grazie di nuovo Valerio! Approfitto per ringraziare tutti i ragazzi che mi seguono o che mi hanno seguito, sin dal giorno in cui sono arrivato in questo magnifico Forum!