Allora cominciamo ad essere al "dunque". La fase di colorazione. Ma su questo punto ho deciso di fare un prossimo passaggio.
Al momento ho fatto passare una mano di primer + colorare un grigio medio la struttura.
Ormai devo fissare i dettagli e tirare i cavi di collegamento.
Inserisco una foto con i dettagli che sono, a partire da sinistra :
a) arma, che verrà colorata con ferro o nero, le scatole porta bossoli e maniglioni in verde anticorrosione, gruppo raccordo alle scatole era inox / alluminio, il tubo parafiamma era esternamente in amiantite ( bianco avorio).
b)impianto antincendio bombolette in rosso e manopola in bronzo, bombola natural metal ( solo i terminali fondelli rossi) e tubazioni in rosso
c) motocompressore aria in nero, tubo di amiantite, bombola natural metal (solo i terminali gialli) e tubazioni in giallo.
Nel manuale poi esiste la presenza di un attacco per la presa di aria compressa esterna all'aereo. che non trovo però ne sulla foto ne su altre riviste. Qualcuno sa se fosse poi messa in pratica o rimase una idea?
Grazie per l'aiuto.
il cronoprogramma adesso sarebbe :
-impostazione dei listelli della telatura sx e dx
-definizione e posizionamento del cokpit e del sedile dell'osservatore- ( è possibile conoscere la dimensione degli spallacci pilata? perchè con la parte fotoincisa fornita del kit e la medesima per il MC-202, ci sono 2 mm di differenza.. ed ad occhio quelli del RO-43 mi sembrano grandi..)
-conclusione della parte di telaio portante laterale e superiore centrale ( senza incollaggio)
-conclusione della parte di telaio portante posteriore e incollaggio della stessa
-taglio della parte di telatura delle semifusoliera sx e prove a secco dell'incollaggio delle due semifusoliere e del montante superiore delle ali con la travatura finita.
Intanto ho trovato il manuale della macchina aerofotografica OMI NISTRI e del paracadute Salvator D-39 ( giusto per le dimensioni della velatura e delle cinghie)
OK. Vi ho annoiato abbastanza.
Alla prossima