Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Marco, non vorrei fare il solito rompiscatole... ma il wellenmuster degli Owl era molto più definito. Quello che stai rappresentando è più sfumato... e non molto corretto.
Il grigio di fondo si dovrebbe vedere più netto... in realtà è quasi del tutto coperto dalla sovra verniciatura...
Per farti capire... questo è il 219 conservato presso lo Smithsonian... la zona più scura è la verniciatura originale che i restauratori hanno usato come riferimento per il restauro.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte airandspace.si.edu
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie a tutti per i commenti ( anche a Valerio... )
meglio di così però è difficile per me, capisco che siano piu definiti in realtà, però le linee così sottili pur usando il RK1 con colore diluitissimo e pressione bassissima con la punta molto vicina al modello, non sono riuscito.
2 ore e mezza continue con l'aerografo in mano non sono piacevoli, mi è venuto pure il mal di schiena!
ora volevo uniformare un pò passando il 76 diluito su tutto il modello
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ciao Marco eh... bell'affare!
Situazione non semplice la tua.. Ma che ci vogliamo fare.. se non ci complichiamo la vita non ci divertiamo ahahahahha!
La foto postata da Valerio vale più di 1000 parole ed è facile riscontrare una certa nitidezza. Però d'altro canto, l'effetto scala da ragione a te.. secondo la mia opinione eh. L'effetto che tu hai raggiunto è molto accattivante, a me piace, ma andrebbe visto dal vivo per commentarlo meglio.. non mi sento di consigliarti di svernciare dopo che hai lavorato per ore ed ottenendo anche un risultato di tutto rispetto!
Potresti dunque portarlo a Verona e sottoporlo ai commenti ed agli occhi di tutti..
L'ultima parola sarà la tua.. Aspettiamo tue news!
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Mi ero perso il wip. Bel lavoro sul cockpit, ti è venuto molto bene.
Sul montaggio con un tamiya non c'è mai nulla da dire ahahah
Adesso mi sono incuriosito sulla verniciatura. Sono ben cosciente che questo tipo di mimetica ha un alto coefficente di difficoltà, eppure con la foto postata da valerio mi accorgo che la definizione è un po diversa.
Comunque hai ancora tempo per riprenderla, magari definire la maggior parte delle macchi e non tutte. Non vorrei che con i lavaggi e i trasparenti si appiattisca ancora di più la transizione trani due colori.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Manco da un po' con i commenti (del Kaiser) in tutti i vari W.I.P.
Devo dire che hai fatto un ottimo lavoro, anche se dobbiamo dare ragione a Valerio ma se come dici tu, i bordi più netti non ti sono venuti, allora va bene anche così, il tutto è ottimo e bello a vedersi.