Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Bonovox ha scritto:hai già finito il gattaccio nero..molto bene. E le foto in galleria?
Ciao Francesco! Si,l'ho terminato da qualche giorno, un paio di giorni e farò le foto da mettere in galleria,il tempo di finire il G-91 Y in modo tale da avere un pò più di spazio libero
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."
Bonovox ha scritto:hai già finito il gattaccio nero..molto bene. E le foto in galleria?
Ciao Francesco! Si,l'ho terminato da qualche giorno, un paio di giorni e farò le foto da mettere in galleria,il tempo di finire il G-91 Y in modo tale da avere un pò più di spazio libero
Scusa Fede, non ricordo, ma per il 91 hai aperto già il wip?
Aspetto le foto!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
No Francesco,non ho aperto il wip perché l'ho realizzato durante i tempi morti del tomcat,comunque il kit è il vecchio matchbox 1/72, non so se pubblicherò le foto perché a causa della mia fretta ho fatto un errore su le stuccature delle fessure delle ali e solamente oggi quando ho dato l'h69 ho notato lo scalino dovuto allo stucco,cosa che con il primer non ho visto,non so dite che sarà il caso di sverniciare le ali e ridare un po di stucco? Nel caso voi con cosa mi suggerite di sverniciare?dato che non lo ho mai fatto prima
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."
Bravo Federico, non male sto gattone nero.
Certo ci sono passaggi che devi affinare ma è altrettanto vero che non ti sei scelto un esemplare semplice, e questo ne ha accentuato le magagne. Tanto per fare scuola ...promosso
Ciao ciao
Luca
Starfighter-104 ha scritto:voi con cosa mi suggerite di sverniciare?dato che non lo ho mai fatto prima
...io direi di si...non è poi che si debba sverniciare completamente, basta "isolare" la parte incriminata e poi ridare il colore. Certo, tornando in argomento aerografo, con uno strumento che lavora di fino sarebbe più semplice ritoccare poi il colore
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
Starfighter-104 ha scritto:voi con cosa mi suggerite di sverniciare?dato che non lo ho mai fatto prima
...io direi di si...non è poi che si debba sverniciare completamente, basta "isolare" la parte incriminata e poi ridare il colore. Certo, tornando in argomento aerografo, con uno strumento che lavora di fino sarebbe più semplice ritoccare poi il colore
saluti
Infatti Massimo adesso questo è il mio handicap più grande, per i modelli che ho realizzato fino adesso (solamente 5) ho utilizzato un aerografo fengda da 20 €, ma adesso si cambia musica!
L'unica cosa sono indeciso su quale aerografo scegliere, Iwata Eclipse HP-CS o Badger Chrome RK-1
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."
Starfighter-104 ha scritto:L'unica cosa sono indeciso su quale aerografo scegliere, Iwata Eclipse HP-CS o Badger Chrome RK-1
...
ti linko questo sito è in inglese però è comprensibilissimo... al limite il traduttore può aiutare molto: https://sites.google.com/site/donsairbrushtips/home
inoltre ci sono anche altri consigli e recensioni sulle aeropenne.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Amo i jet di tutti le ere,ma allo stesso tempo sono attirato dal mondo dell'ala rotante in quanto rappresenta un pezzo della mia vita,poi impazzisco,adoro e perdo la testa per l'amore di una vita l'F-104 Starfighter al quale devo molto,dalla mia tesi di maturità al mio posto di lavoro, in più nel cuore ho l'SM-79, ereditato da mio zio,pilota di Sparviero.
"...Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare..."