
BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
Moderatore: Madd 22
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
Ciao Filippo, a parte farti i complimenti per la realizzazione del modello, come resa e costruzione (ottima verniciatura e ricostruzione dei danni),
ti sei scelto un soggetto decisamente ostico........
intanto dall'elenco dei 109 appartenenti alla ANR riportato su ali d'Italia sui 109 Italiani e sullo stesso Valentini D'Amico "Camouflage and Markings of the ANR", il W.nr 780258 non risulta. Considerato che Lo JG77 con il I e II gruppo operò da Ghedi, la probabilità che sia un apparecchi tedesco e non Italiano è moooolto seria.......
Comunque per il NM sotto l'apparecchio, tutta l'ala era in NM esclusi i piani mobili ( Flaps e alettoni ), le Tip alari e le carenature dei carrelli.
per meglio illustrare ti metto questa foto del 1 blu da me fatto tanti anni fa......

Io sinceramente lo lascierei con le insegne tedesche, Visto che gli stessi autori sullo stesso libro lo citano tra i ritrovati a Ghedi ma non riportano il Wnr tra gli apparecchi ANR perchè non c'è riscontro......
ciaociao
ti sei scelto un soggetto decisamente ostico........
intanto dall'elenco dei 109 appartenenti alla ANR riportato su ali d'Italia sui 109 Italiani e sullo stesso Valentini D'Amico "Camouflage and Markings of the ANR", il W.nr 780258 non risulta. Considerato che Lo JG77 con il I e II gruppo operò da Ghedi, la probabilità che sia un apparecchi tedesco e non Italiano è moooolto seria.......
Comunque per il NM sotto l'apparecchio, tutta l'ala era in NM esclusi i piani mobili ( Flaps e alettoni ), le Tip alari e le carenature dei carrelli.
per meglio illustrare ti metto questa foto del 1 blu da me fatto tanti anni fa......

Io sinceramente lo lascierei con le insegne tedesche, Visto che gli stessi autori sullo stesso libro lo citano tra i ritrovati a Ghedi ma non riportano il Wnr tra gli apparecchi ANR perchè non c'è riscontro......
ciaociao
- filippo
- Super Extreme User
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Mig AK
- scratch builder: si
- Nome: Filippo
- Località: Brescia
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
Davide: grazie per i consigli sulle mascherature
Mi sarnno sicuramente utili per il Macchi 205 V III Serie dellea PCM.
Max e Guido: grazie per i vs commenti sempre incoraggianti.
Paolo: grazie mille per aver riunito i post
Andrea: hai ragione, mi sono infilato in un bel ginepraio
In merito al fatto che il 109 W Nr 785208 non fosse appartenuto alla ANR mi piace tenermi il dubbio. Vero è che a pag. 155 del volume di Ferdinando si dice solo che il 785208 venne ritrovato a Ghedi senza specificare che si potesse trattare di un 109 della ANR. Ma occorre anche riflettere sul fatto che:
1 il richiamo è inserito nel commento ai ritrovamenti di 109 attribuibili al 2^ Gruppo Caccia (se non fosse stato un 109 dell'ANR perchè richiamarlo nel testo?);
2 potrebbe verosimilmente trattarsi di uno dei 109 ricevuti nelle ultime settimane del conflitto.
Ti dirò che, comunque, che ci sto ancora pensando anche in merito a cambiare il numero individuale.
Che dici: potrei spruzzare una vistosa macchia in grigio (ma quale pe i Tamiya?!) per obliterare l'uno nero e poi pensare ad un numero sostitutivo magari verniciando di giallo la parte inferiore del muso e aggiungere la banda gialla in fusoliera.
Il riferimento per la parte inferiore delle ali in alluminio è il profilo di pag. 62 del volume Aeronautica Italiana Caccia e Assalto 1943 1945 Parte III La Bancarella Aeronautica.
Domanda: devo in ogni caso aggiungere le decals per gli indicatori del C3 e del MW50. il Future devo metterlo (a spruzzo o a mano? e se a spruzzo non è che poi mi rovina l'aerografo?) su tutto il modello o solo sulla parte dove poi va posizionata la decal?
Per l'ambientazione vorrei collocare il 109 in mezzo ad un campo di volo laterale e abbandonato con l'erba molto, molto alta. Come posso fare per realizzarla perchè in giro ho visto solo la solita erbetta bassa bassa.
Ciao e grazie
Filippo

Max e Guido: grazie per i vs commenti sempre incoraggianti.
Paolo: grazie mille per aver riunito i post

Andrea: hai ragione, mi sono infilato in un bel ginepraio

1 il richiamo è inserito nel commento ai ritrovamenti di 109 attribuibili al 2^ Gruppo Caccia (se non fosse stato un 109 dell'ANR perchè richiamarlo nel testo?);
2 potrebbe verosimilmente trattarsi di uno dei 109 ricevuti nelle ultime settimane del conflitto.
Ti dirò che, comunque, che ci sto ancora pensando anche in merito a cambiare il numero individuale.
Che dici: potrei spruzzare una vistosa macchia in grigio (ma quale pe i Tamiya?!) per obliterare l'uno nero e poi pensare ad un numero sostitutivo magari verniciando di giallo la parte inferiore del muso e aggiungere la banda gialla in fusoliera.
Il riferimento per la parte inferiore delle ali in alluminio è il profilo di pag. 62 del volume Aeronautica Italiana Caccia e Assalto 1943 1945 Parte III La Bancarella Aeronautica.
Domanda: devo in ogni caso aggiungere le decals per gli indicatori del C3 e del MW50. il Future devo metterlo (a spruzzo o a mano? e se a spruzzo non è che poi mi rovina l'aerografo?) su tutto il modello o solo sulla parte dove poi va posizionata la decal?
Per l'ambientazione vorrei collocare il 109 in mezzo ad un campo di volo laterale e abbandonato con l'erba molto, molto alta. Come posso fare per realizzarla perchè in giro ho visto solo la solita erbetta bassa bassa.
Ciao e grazie
Filippo
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
La Future non intacca l'aerografo... è già pronta per l'uso e non va diluita... si può pulire con una soluzione di 1/3 di ammoniaca e 2/3 di acqua (come indicato anche sull'etichetta della confezione). Io, però, te ne sconsiglio l'uso a favore del più classico e facile da gestire X-22 (clear lucido) della Tamiya.filippo ha scritto:Domanda: devo in ogni caso aggiungere le decals per gli indicatori del C3 e del MW50. il Future devo metterlo (a spruzzo o a mano? e se a spruzzo non è che poi mi rovina l'aerografo?) su tutto il modello o solo sulla parte dove poi va posizionata la decal?
Ma per la mimetica che colori hai usato? così, dalle foto, sembrano più tinte inglesi che tedesche...
Off Topic
Provo ad unire i nuovi aggiornamenti al vecchio post.. spero di ritrovarlo!
- filippo
- Super Extreme User
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Mig AK
- scratch builder: si
- Nome: Filippo
- Località: Brescia
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
ciao Valerio,
ho utilizzato i colori Tamiya XF 24 per la base, XF61 e XF23 per la mimetica in fusoliera e XF64 per il marrone sulla deriva. Non ho usato miscelazioni con altri colori perchè ho voluto adottare la tecnica illustrata da Simone Fiorito nel suo CD dove ha usato colori di base e la miscelazione mi avrebbe creato qualche disagio
.
Ciao
Filippo
ho utilizzato i colori Tamiya XF 24 per la base, XF61 e XF23 per la mimetica in fusoliera e XF64 per il marrone sulla deriva. Non ho usato miscelazioni con altri colori perchè ho voluto adottare la tecnica illustrata da Simone Fiorito nel suo CD dove ha usato colori di base e la miscelazione mi avrebbe creato qualche disagio

Ciao
Filippo
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
Ciao Filippo,
puoi ovviamente fare come credi, ma nel dubbio è dubbio, Gli autori del libro sono persone che hanno accesso a molte informazioni e banche dati ufficiali e se non hanno trovato riferimento loro......comunque qualunque codice ANR gli metti non ha riscontro e quindi non è fedele storicamente. Credo ( almeno personalmente) che con tutti i veivoli belli e documentati sia assurdo inventarne uno.
Per il NM non so cosa riporti il profilo di cui parli ma i 109 dell'ultimo periodo i tedeschi non lo verniciavano più dalla fabbrica per motivi di produzione.....e tutta l'ala inferiore era un pezzo che usciva così, non è che verniciavano una parte e l'altra no.
comunque ripeto, ognuno è libero di agire come crede,l'importante è essere soddisfatti della propria opera, tanto anche i colori come dicevi a Valerio li hai adattati quindi.....
per gli RLM fedeli senza miscelare puoi affidarti ai Gunze in futuro.
ciaociao
puoi ovviamente fare come credi, ma nel dubbio è dubbio, Gli autori del libro sono persone che hanno accesso a molte informazioni e banche dati ufficiali e se non hanno trovato riferimento loro......comunque qualunque codice ANR gli metti non ha riscontro e quindi non è fedele storicamente. Credo ( almeno personalmente) che con tutti i veivoli belli e documentati sia assurdo inventarne uno.
Per il NM non so cosa riporti il profilo di cui parli ma i 109 dell'ultimo periodo i tedeschi non lo verniciavano più dalla fabbrica per motivi di produzione.....e tutta l'ala inferiore era un pezzo che usciva così, non è che verniciavano una parte e l'altra no.
comunque ripeto, ognuno è libero di agire come crede,l'importante è essere soddisfatti della propria opera, tanto anche i colori come dicevi a Valerio li hai adattati quindi.....
per gli RLM fedeli senza miscelare puoi affidarti ai Gunze in futuro.
ciaociao
- filippo
- Super Extreme User
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Mig AK
- scratch builder: si
- Nome: Filippo
- Località: Brescia
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
Ciao Andrea, mi ha convinto.
Provo a ripensare ad un diverso n. individuale (che detto tra noi non mi mai ha molto convinto) e a verniciare in alluminio le parti inferiori attualmente in azzurro.
Vi farò sapere.
Ciao
Filippo
Provo a ripensare ad un diverso n. individuale (che detto tra noi non mi mai ha molto convinto) e a verniciare in alluminio le parti inferiori attualmente in azzurro.
Vi farò sapere.
Ciao
Filippo
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
- filippo
- Super Extreme User
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Mig AK
- scratch builder: si
- Nome: Filippo
- Località: Brescia
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
Ciao a tutti. Dopo un lungo ripensamento grazie ad Andrea ho deciso di intervenire sul modello. Faccio riferimento al 109 G14/As Wr. n. 785061 trovato ad Orio al Serio e appartenuto alla 5^ Sq. 2^ Gruppo Caccia.
La macchina portava in fusoliera:
1. il n. 3 giallo;
2. la croce tedesca;
3.la banda gialla subito dopo la croce.
1.Anzitutto, prima di spruzzare il n. 3 giallo devo obliterare il n. 1 nero. Pensavo di spruzzare l'area dove risulta attualmente il n 1 nero secondo in azzurro RLM 76 senza ricreare la parte mimentica facendo in modo da far vedere il "rattoppo" oppure grigio azzurro chiaro 1 (che però non so a cosa corrispende nei colori Tamiya).
2. Nel volume di Ferdinando non si dice nulla circa il colore della croce tedesca ma penso di poter mantenere quella bianca già posizionata (primo perchè non ho voglia di mascherare tutto nuovamente
, secondo perchè dalle foto in circolazione la croce bianca semplificata è presente su numerosi 109 del 2^Gr.C.
3. Non dovrebbe essere un crosso problema. Ho il dubbio se anche la parte inferiore del muso e le estremità alari inferiori potessero essere colorate di giallo. Nel silenzio del testo penso che li lascerò come sonon attualmemte.
Dovrebbe venire +/- così
Ciao
Filippo
La macchina portava in fusoliera:
1. il n. 3 giallo;
2. la croce tedesca;
3.la banda gialla subito dopo la croce.
1.Anzitutto, prima di spruzzare il n. 3 giallo devo obliterare il n. 1 nero. Pensavo di spruzzare l'area dove risulta attualmente il n 1 nero secondo in azzurro RLM 76 senza ricreare la parte mimentica facendo in modo da far vedere il "rattoppo" oppure grigio azzurro chiaro 1 (che però non so a cosa corrispende nei colori Tamiya).
2. Nel volume di Ferdinando non si dice nulla circa il colore della croce tedesca ma penso di poter mantenere quella bianca già posizionata (primo perchè non ho voglia di mascherare tutto nuovamente

3. Non dovrebbe essere un crosso problema. Ho il dubbio se anche la parte inferiore del muso e le estremità alari inferiori potessero essere colorate di giallo. Nel silenzio del testo penso che li lascerò come sonon attualmemte.
Dovrebbe venire +/- così
Ciao
Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
Interessante questo cambio, Filippo. tieni buoni tutti i lavori fatti finora, vero ???
Per scrupolo ho cercato nei miei libri ma ovviamente non ho trovato immagini, però stavolta il wk.nr. è citato e confermano le note postate da te...
5°sq. 2°Gr., vuol dire che avrà il diavolo rosso sul musone ???
Ciao.
Per scrupolo ho cercato nei miei libri ma ovviamente non ho trovato immagini, però stavolta il wk.nr. è citato e confermano le note postate da te...

5°sq. 2°Gr., vuol dire che avrà il diavolo rosso sul musone ???

Ciao.
- filippo
- Super Extreme User
- Messaggi: 454
- Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Mig AK
- scratch builder: si
- Nome: Filippo
- Località: Brescia
Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)
In verita' avevo pensato di aggiungere i Diavoli Rossi ma essendo un aereo abbandonato, ho pensato che il simbolo di squadriglia sarebbe stato sicuramente rimosso da qualche cacciatore di relitti cosi come gia' fatto per il tricolore sulla deriva. Avrei dovuto, quindi,intervenire in fase di costruzione ricostruendo pero' la parte del vano motore visibile attraverso l'incisione.
Ciao
Filippo
Ciao
Filippo
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).