

Moderatore: Madd 22
Grazie per il consigllio da tenersi in dovuta considerazione - per l'esperienza fatta anche con l'XB-70 l'alcool denaturato si comporta sostanzialmente nello stesso modo (almeno con i Gunze - non ho esperienza con Tamiya od altri) ed ho usato un vecchio spazzolino da denti per ripulire le zone meno accessibili con un tampone .rob_zone ha scritto:Alberto ti do un consiglio (forse gia lo sai ma vabbe),quando devi sverniciare degli acrilici,usa lo Chante Claire spruzzato direttamente dalla bottiglietta! Vedrai che questo scioglie piano piano il colore,il quale colerà lungo il modello..poi dopo qualche minuto,con lo C.C. ancora sopra il modello,puoi passare dell'acqua ed eliminare ogni residuo..magari con uno spazzolino per aiutarti!
![]()
saluti
RoB da Messina
Ciao Paolo,microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
un inconveniente seccante che talvolta capita. Lo rivernicerai con gli Humbrol?
microciccio
Grazie Max, non potevo fare diversamente visto lo spessore della vernice nelle zone in cui si ere scrostata, probabilmente l'accumulo eccessivo di vernice in certe zone intricate e' stata la causa della scrostatura - i colori Gunze si sciolgono sempre in presenza di alcool o del loro solvente anche se stabilizzati da mesi per cui possono aver perso adesione sulla plastica .pitchup ha scritto:Ciao Alberto
ben ritornato al lavoro su questo XP79. Quindi hai sverniciato tutto vedo??? Vabbè a volte capita anche se scoccia un po' per il tempo che si è perso.
saluti
Ciao Paolo,microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
mi spiace tu abbia dovuto sverniciare il modello. Si tratta di una operazione che trovo anch'io piuttosto fastidiosa.![]()
Non ho capito invece se le striscette cui fai riferimento sono quelle che si vedono frontalmente nelle foto che, ritengo, debbano essere ancora sagomate.
microciccio
Grazie Alberto.Vigilante ha scritto:...
Ciao Paolo,
si le striscette sono quelle che vedi in foto e che sono state appena incollate, una volta sagomate lo spessore sara' inferiore a 0,5 mm....