fabio1967 ha scritto:Aereo veramente impressionante e kit sicuramente non facile da domare. Alberto stai facendo un gran lavoro su questo modello e anch'io non vedo l'ora di poterlo ammirare finito.
A proposito di colori metallici, potresti dirmi i codici dei metallici acrilici Tamiya a cui fai riferimento qualche post indietro?
Saluti
Fabio
La "ricetta" non e' mia, e' di un amico su Hyperscale (dove posto regolarmente su Plastic Pics Forum) che ha realizzato un favoloso YF-12 ed ora un altrettanto splendido A-12 Oxcart con finitura in metallo naturale ed una elaborata pannellatura che riproduce fedelmente quella dell'aereo vero.
I colori sono tutti Tamiya acrilici :
- nero lucido per il fondo
- X-32 titanium silver su tutto il modello
- 50% X-32 titanium silver + 50% X-31 titanium gold per alcune pannellature
- 50% X-31 titanium silver + 50% XF-16 aluminium per altre pannellature
Il grosso vantaggio e' che con queste vernici e' possibile mascherare usando il solito nastro Tamiya !!!
microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
il tuo ultimo intervento mi fa sorgere spontanee alcune domande
- Poiché hai dovuto carteggiare in prossimità delle giunzioni vorrei sapere come si comporta la vetroresina rispetto al consueto polistirene. Ricordo di aver letto su uno dei primi numeri di AirKitNews che sotto lo strato superficiale è praticamente vuota e quindi costringe ad una serie di fastidiose stuccature riempitive.
- I vani carrello sono da inserire direttamente nei buchi presenti nella struttura in vetroresina. Sono presenti dei riscontri che consentono un buon adattamento e li fissano in posizione oppure viene lasciato al modellista il lavoro necessario a creare nelle sedi i supporti che consentano un inserimento preciso? E poi, come ti regoli per i bordi a filo con la fusoliera? Mi spiego meglio: dopo aver eventualmente tappato le possibili fessure con listarelle di plasticard vai di stucco, ciano o altro?
- Concludo chiedendoti se per il rinforzo del carrello lo hai dotato di un'anima metallica interna perché dalle foto mi è poco chiaro.
Grazie, buon lavoro e scusa per la raffica di domande.
microciccio
Ciao Microciccio,
nessun problema
1- le giunzioni polistirene/vetroresina effettuate con colla CA e le stuccature effettuate con colla CA gel non pongono problemi di carteggiatura - la resina superficiale ha un certo spessore oltre il quale possono apparire le fibre di vetro - in tal caso una passata di colla CA prima di ricarteggiare risolve il problema dell'affioramento delle fibre .
2- I vani carrello si inseriscono direttamente nei fori della vetroresina, unico riferimento sono i bordi longitudinali dei vani che appoggiano sui bordi dello scavo della fusoliera - sara' tua cura provvedere ad allinearli al meglio con la fusoliera, incollare con colla CA , struccare sempre con colla CA gel e poi lisciare il tutto .
Questo modello e' gia' molto meglio del precedente Myasischev 3-MD !!! (che ho in "magazzino") dove i vani carrello sono da costruirsi all'interno della fusoliera inserendo e posizionando i vari pezzi attraverso i relativi buchi della fusoliera in vetroresina !!!!
3- il rinforzo del carrello si riferisce alla traversa che collega il carrello coi fianchi del vano e supportera' tutto il peso, se guardi con attenzione le foto del mio post vedrai che sopra la traversa grigia e' presente un rinforzo bianco realizzato adattando un pezzo di profilato di polistirene 4x4 mm.
Saluti a tutti .
Alberto