F-104 G Starfighter "Tiger Meet" - Revell 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Slingshot
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 31 maggio 2012, 15:40
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/48
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Bagheria (PA)

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da Slingshot »

starmaster ha scritto:
avrei usato il grigio chiaro +una puntina di bianco
Le istruzioni parlano di "grigio topo"; per ottenerlo ho mescolato il grigio chiaro e il nero.
Purtroppo non avendo nessuna foto di riferimento, ho pensato che fosse la colorazione corretta. :?
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da Jacopo »

Mi accodo dicendo che nessuno è perfetto tutti facciamo delle cavolate enormi :-oook quindi nessuno deride!!!
per esser il primo Pit è molto bello!! vedessi quelli che feci io :-sbraco :-sbraco
starmaster

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da starmaster »

UN CONSIGLIO;
NON seguire i colori indicati dalle istruzioni....che sono sbagliati ma basati sulle foto......magari proprio dei nostri WIP ;) :-oook
Immagine
Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16929
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da Jacopo »

Si basati sempre sulle foto!!!! certe volte è meglio passare delle ore sulle foto cercando il colore!!! guarda oltre alle foto che il nostro buon Eugenio ha postato guarda l'originale!
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte Blogspot

Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte patricksaviation
starmaster

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da starmaster »

come ti dicevo in precedenza, i 104.. avevano i colori uguali poteva cambiare magari leggermente la tonalità o magari il colore poteva cambiare SU un esemplare in particolare....

ORA tu da come vedo lo farai BELGA FX-52 in livrea tigermeet..giusto??....
allora......
---> la vasca ; le slitte; i montanti interni delle vetrature sono in grigio chiaro
---> la palpebra del cruscotto è in verde scuro; il telo antiriflesso è in verde oliva
---> l'interno dei vani carrello; sono in argento.
---> le gambe di forza dei carrelli sono (PER QUESTO ESEMPLARE) in giallo con i cerchioni in argento
---> e come noterai la livrea generale è in lucido ad eccetto del radome....ma questo poi lo vedremo più avanti ;)

ImmagineImmagineImmagineImmagine
(foto inserite a scopo di discussione)
giustamente noi abbiamo usato il seggiolino Martin-Baker tipico di alcune versioni....ma visto che stai facendo la versione BELGA devi cambiare il seggiolino , adoperando il C-2 :-D....
Immagine
Slingshot
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 31 maggio 2012, 15:40
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/48
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Bagheria (PA)

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da Slingshot »

Scusami Eugenio ma il gergo tecnico che hai utilizzato mi è oscuro (vasche? slitte? La palpebra del cruscotto immagino di aver capito cosa sia, ma non ne sono sicuro :-incert ).

Comunque vi ringrazio: le vostre foto e i vostri suggerimenti mi torneranno utili. :-oook

ps
il casco del pilota, ad esempio, deve fare un certo effetto "tigrato", anzichè bianco come da istruzioni... :-D
Slingshot
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 31 maggio 2012, 15:40
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/48
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Bagheria (PA)

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da Slingshot »

Sentite un pò, ho parlato poco fa col negoziante e mi ha detto che il giallo lufthansa è esaurito presso il suo fornitore.
Con quale altro colore potrei sostituirlo (facendo eventualmente anche le dovute combinazioni)?
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da mattia_eurofighter »

Ciao nicola, potresti provare in alternativa o con XF-3 tamiya (flat yellow) che però è opaco, o il Gunze H34 (Cream Yellow) che forse è quello che più si avvicina al colore richiesto! dalle foto che ha postato Eugenio non mi sembra che sia di un giallo eccessivamente acceso... :-oook
P.S. una domanda: lo fai ad aerografo o pennello? perchè forse questi colori a pennello non sono il massimo! :x
comunque bel lavoro sul cockpit! :-oook
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Nicola non ti preoccupare, quando si muovono i primi passi è normale commettere errori... vedrai che l'esperienza ti porterà a fidarti sempre di più delle foto dei velivoli reali piuttosto che delle istruzioni! la documentazione è importante nel nostro hobby... anzi, direi che è fondamentale! poter confrontare il modello con le foto è il miglior modo per ottenere una riproduzione in scala quanto più fedele possibile. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Slingshot
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 31 maggio 2012, 15:40
Che Genere di Modellista?: Aerei in scala 1/48
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Nicola
Località: Bagheria (PA)

Re: F-104 G Starfighter - Revell 1/48

Messaggio da Slingshot »

mattia_eurofighter ha scritto: P.S. una domanda: lo fai ad aerografo o pennello? perchè forse questi colori a pennello non sono il massimo! :x
Ho deciso di usare solo il pennello.

E' la prima volta che tengo un pennello in mano, ma devo dire che con gli smalti mi ci trovo bene.
Ho notato una cosa a proposito degli smalti: sono MOLTO fluidi, più di quanto non mi aspettassi, nonostante
che io agiti il barattolino prima di aprirlo e mescoli il colore con lo stuzzicadenti. Pensavo che fosse più denso
ma, in realtà, ho finito per usare l'acquaragia solo per pulire i pennelli e non per le diluizioni che, a mio avviso,
non servono con gli smalti. Tra l'altro ho notato che i colori hanno diversi gradi di fluidità: per esempio il
grigio chiaro è molto più fluido degli altri (e copre di meno), costringendomi a fare più passate, mentre altri sono
più densi ed è quindi sufficiente una mano (come nel caso dell'alluminio metallico) o due (es. il nero).
Rispondi

Torna a “Under Construction”