F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

lo so, ma non riesco a trovare i gunze da nessuna parte attualmente quindi qualsiasi delle due o dell f15 o dell f14 non può essere completata... grrrrr....
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Anche io voto per l'Artic sul prossimo Viper!

Comunque io non vedo segni di ritocco sulle decal... ma l'Humbrol che hai usato ha una tonalità così simile alle decal? :shock:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Effettivamente il ritocco a pennello...... :? :? :? ...manco io lo vedo.
Che rosso hai usato Gianmarco?
Ho preso anche io questa scatola in giornata,magari mi può tornare utile anche a me quel colore se devo ritoccare le decal....speriamo di no......
Ma le tue decals come sono marcate?????
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

allora, il ritocco si vede un po' dal vivo ma non nelle foto (la gallery le fa piccole e ne abbassa la qualità), ma è normale, di meglio non si può fare... appena steso sembrava un pochino più scuro (poco) e soprattutto si notano un po' le pennellate in controluce. anzi si potrebbe tagliando delle striscioline della forma giusta dalle spare parts rosse che ci sono nel foglio decals (ci sono infatti molti quadrati blu e rossi che sono là solo per far numero) e l'ho fatto con un rosso a smalto humbrol (così se sbagliavo un colpo di cotton fioc imbevuto di acquaragia e passava la paura) e dovrebbe essere il numero 19, è un rosso lucido. Comunque se tu guardi sulle istruzioni dove ci sono scritti i colori trovi un rosso, il corrispondente humbrol è quello che ho usato io.

Domani farò delle foto + dettagliate, ho fatto una grossa correzione sul muso (circa 1mm di spazio sballato) e sulla deriva ( le decals erano strane). Poi le caricherò su imageshack, anche se ci saranno dei popup però almeno là riesco a tenerle più grandi.

Le decals sono marcate (come mi pare è scritto anche sulla scatola) cartograph made in italy. Sono mitiche, anche se bisogna posizionarle con particolare attenzione perchè il motivo della livrea è molto esteso e molto complicato.

Domattina ti confermo il numero dello smalto humbrol.

Se hai bisogno di qualsiasi info o qualsiasi cosa basta che chiedi ;)
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

Confermo il n° 19 per i ritocchi e queste sono le foto nel dettaglio:

La linea di mezzeria è ritoccata:
[album]1938[/album]

La parte sopra che è rossa non ha una decals, è pitturata
[album]1937[/album]

La parte che va verso giù è ritoccata, sarebbe stata sopra della curva, sbagliando
[album]1936[/album]

Il muso ha il gap + grande
[album]1935[/album]

I piani di coda e tutti i piani che hanno una decals sopra e una sotto sono ritoccati alla giunzione che non è perfetta.
[album]1934[/album]

La linea centrale è ritoccata.
[album]1933[/album]


Ovviamente ho fatto in modo che nelle foto fossero accentuate il più possibile, ad occhio nudo si vedono a fatica, la sfumatura di rosso che si vede sul muso si vede a malapena.
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianmarco,

complimenti per i ritocchi :-oook . Non fare caso atutti quei guardoni che volevano vederli da vicino :-prrrr :-sbraco , stai lavorando bene, continua così ;) !

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
SPILLONEFOREVER

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Mi sembra un lavoro preciso e pulito, su di una livrea che comunque presenta delle difficoltà oggettive.
Mi piace :-oook
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

Grazie a tutti :D

ecco lo stato attuale dei lavori:

[album]1944[/album]

tettuccio colorato, mancano solo le decals, appena posso cerco di lavorarmi un po' i pozzetti e i carrelli
Buon modellismo
Gianmarco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

I ritocchi ti sono venuti bene... ma non hai pensato ad usare l'aerografo dopo aver protetto le decal con un trasparente? avresti ottenuto un risultato ancora migliore! il coraggio non ti manca... hai deciso di eliminare quei "supporti" in plastica dalla presa d'aria, il ritocco ad aerografo era ancora meno invasivo secondo me. :) :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
kevinpirola
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 128
Iscritto il: 24 novembre 2011, 1:14
Che Genere di Modellista?: Modellista In erba
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Gianmarco
Località: Marghera (VE)

Re: F-16 Thunderbirds - Academy limited edition 1/72

Messaggio da kevinpirola »

no no, per due ritocchi non mi metto ad usare l'aerografo con gli smalti... troppo casino, devo andare a verniciare fuori, mi intossico con il diluente nitro, devo star là a pulire sette ore... non vale la pena...un buon vecchio pennello 3/0 ha fatto tutto ora sto aggiungendo le decals sul bordo d'attacco delle ali, un casino, sono striscie argentate lunghe che danno un sacco di problemi
Buon modellismo
Gianmarco
Rispondi

Torna a “Under Construction”