ottimo lavoro!

Mi scuso per l'intervento precedente che era evidentemente fuori tema anche se per capirlo mi son serviti maggiori dettagli. In effetti il suggerimento di Valerio è valido se vuoi utilizzare materiale di recupero. Quanto al fatto che il tuo sia un elicottero scuola ritengo in effetti che possa fare scuola anche a quello Cunarmodel (salvo fondi di magazzino, se ben ricordo, sarà prodotto da Italian Kits che ne ha rilevato gli stampi per reinscatolare con doppio marchio).sarvo ha scritto: la sarvokit ringrazia per la sua disponibilità immantinente
il fatto è che non vorrei spendere ma restare sull'artigianato, anche perchè sono in attesa di prendere, non appena disponibile, il modello in resina dell curnamodel in cui sarà presente anche il cannoncino.
questo che sto costruendo è una sorta di "elicottero scuola" in cui migliorare la scratch e l'aerografia.
ciao e grazie
Alcuni aghi sono effettivamente fuori scala per le canne delle armi in 1/72 (ma possono andar bene per le gambe del carrello - chi ha orecchie per intendere, intendasarvo ha scritto:...stavo notando che sono un pò fuori scala come diametro.
gli spilli delle camicie sono più sottili, mi sa che mi butterò su quelli.
ciao

Dopo aver ammorsato (superficie della morsa tenera - es.: legno - per evitare lo schiacciamento) l'ago prova a tagliarlo utilizzando solo la lima a sezione triangolare a contatto con il bordo della morsa (magari protetto dal nastro per etichettatrici) utilizzato come guida.
Gli spilli sono favolosi, meglio se in materiale più tenero dell'acciaio, perché si fanno lavorare, rollandoli, con la carta abrasiva che consente ri ridurne lo spessore e realizzare l'effetto dei tubi di diverso diametro inseriti l'uno nell'altro. Personalmente li trovo insuperabili per la riproduzione di pitot ecc. Anche come canne delle armi sono


microciccio