Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
serve sempre fare un po' di pratica nella incisione.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
il tempo è trascorso a cercare di sistemare il giunzione del musetto, forse è venuta bene...all' inizio ho cercato di sistemarla col MR Surfacer 500, ma quando toglievo l'eccesso con un cotton fioc la crepa era sempre li...alla fine sono andato di cianoacrilica, ma ogni volta che carteggiavo(partivo da una 800 bagnata) mi saltavano fuori un sacco di bolle d'aria
ho ripetuto l'operazione circa 6 volte prima di ottenere un risultato decente...ho reinciso i pannelli sul muso e ne ho ripreso qualcuno sulla gobba
poi ho cominciato con i colori!
bianco per i vani carrello, aerofreni e alloggiamento della sonda RIV, dark aluminium per la rotaia del missile HARM e per la parte metallica del BOZ-102
oggi con il Gunze H301 ho gatto un preshading e su alcuni pannelli ho dato una velatura scura, per differenziarli poi in fase di verniciatura
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao Fabrizio
sicuramente la reincisione dei pannelli del muso è una specie di incubo. Riuscire ad azzeccare la linea esatta dei pannelli è un' impresa.
Per il resto secondo me se fai il preshading dovresti osare di più creando anche zone di colori diversi e rendendo più preciso il tratto sui panelli.
In ogni caso poi San postshading risolverà tanto!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
allora, in questo lungo periodo di tempo avevo cominciato la verniciatura, con il FS36280 prodotto da MRKIT
non mi sono trovato male, l'ho diluito al 70% col tappo bianco della Tamiya X-20A e anche la tonalità secondo me è azzeccata Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ma...mi son salteate all'occhio un po' di cose che non mi garbavano, tipo lo scarico dell'ECS, è proprio accennato, è solo una scanalatura sul kit e delle pannellature fatte male...
a mali estremi...ho sverniciato tutto...
armato di MR Paint Remover della Gunze ho tirato via vernice e primer, poi ho pulito il modello con un panno bagnato di X-20A Tamiya e sono tornato al punto di partenza Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ora devo reincidere i pannelli per liberarli definitivamente dal colore
Altro discorso le decals...come vi avevo detto all' inizio del WIP, avevo preso le decals della DM per fare un ECR del 6° Stormo, ma più le guardavo e meno mi convincevano...
prima di tutto la sharkmouth è sbagliata nella forma e soprattutto è nera anzichè grigio scuro...
il guidone sulla coda è stampato in grigio scuro, mentre sugli aerei reali, è un blu molto scuro, il diavolo è molto, molto semplificato... Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ergo ho deciso di cambiare soggetto.
si rimane sempre al 155° Gruppo ma si ritorna al 50° Stormo di Piacenza
il più papabile è questo, matricola 7066, numeri di carrozzella 50-03, fotografato a Neuburg nell'ottobre 2013 fonte www.airliners.net
e lo rappresenterei proprio così, solo con 2 taniche e 1 HARM sotto la pancia
oppure questo special tail, fatto per i 50 anni dell'aeroporto di Piacenza
MM7054, numero di carrozzella 50-40, fotografato a Pratica di Mare nel 2008 fonte www.airliners.net
per le decal, ho cercato nel mio magazzino e ho trovato questi 2 set:
il Model Allliance (stampato da Cartograph), da cui prenderei solo le sharkmouth, mentre il resto arriverà dal vecchio foglio Tauro per i Tornado Low Viz Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr Senza titolo by Fabrizio Foletti, su Flickr
ovviamente, per questi esemplari il cockpit del navigatore va downgradato alle versioni precedenti non aggiornate, con 2 TV TAB e la mappa mobile centrale
per fortuna che non ho buttato ancora nulla del set in resina della Eduard!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"
Ciao
alla fine un vero calvario quest'ultimo aggironamento.
Perdona la mia ignoranza ma cosa sarebbe lo scarico ECS?
In effetti il foglio della DM è imbarazzante ma per fortuna hai risolto.
Personalmente al grigio che hai usato aggiungerei solo una leggera componenta azzurrina ma solo perchè a me piace quel viraggio particolare che si vede in tante foto sotto il sole diretto.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!