Ciao a tutti! ecco i nuovi aggiornamenti....
ragazzi, il montaggio questo kit ICM è veramente tosto. Ovviamente le carteggiatura e le stuccatura non si contano, con conseguente perdita di parecchie incisioni e obbligo da parte del povero modellista (in questo caso io) di reincidere tutto il dettaglio di superficie. C'è solo un problema... la plastica del kit è morbidissima e anche poggiarci sopra lo scriber è un'impresa!
un pò di foto...
La fusoliera è praticamente completata. Ho aggiunto anche la paratia in resina dell'Aires dove si innesterà il castello motore.
Dopo le prime prove a secco, mi sono accorto che la fusoliera fa troppa pressione contro le semi-ali determinado un diedro alare totalmente errato. Per ovviare al problema ho assottigliato parte della zona evidenziata (da entrambe i lati) con una limetta da unghie.
Poi, per evitare l'uso di una tonnellata di stucco, ho abbassato anche le zone in plastica sottolineate in foto. Con questa operazione le semi ali si allineano in modo più preciso rispetto alla fusoliera... almeno tenterò di "risparmiare" un pò le pannellature dal massacro!
Ecco l'ala completa al 90%. La ICM, come già detto, fornisce le parti mobili (ad eccezione dei flaps e dei piani di coda), separate dal resto dello stampo... soluzione molto scomoda sopratutto perchè questi pezzi non sono concepiti per essere montati a piacimento, ma solo in posizione neutra.
Allinearli senza creare scalini è un incubo! con enorme pazienza e con tante prove a secco li ho incollati e stuccati con un'abbondante passata di Attack. All'estremità interna degli alettoni ho aggiunto un piccolo profilato in plasticard per aumentarne la lunghezza e "tappare" la fessura che si veniva a creare col resto dell'ala.
Nella foto della parte inferiore si può vedere il gap che crea l'alettone destro... lo riempierò con del Milliput e dopo creerò di nuovo l'incisione con lo scriber.
Un lavoraccio!
Le luci di posizione rifatte con della resina epossidica colorata. Anche il montaggio delle TIP alari tronche è stato tutt'altro che agevole... sono più strette e più corte di un bel pò!
Una prova a secco dell'unione ali-fusoliera. Con la freccia ho evidenziato il bordo d'attacco destro... è più corto di 1,5 mm! eppure ho incollato la fusoliera con la massima precisione possibile.... credo proprio che sia un difetto del kit. Anche qui MILLIPUT e tanto... tanto olio di gomito per pareggiare il tutto.
Altro difetto di cui mi sono accorto è lo svergolamento della fusoliera rispetto alle ali. L'inconveniente è, con molta probabilità, dovuto ad un errore dello stampo a cui si aggiunge anche una poco precisa unione delle varie parti che compongono l'ala (i perni di riscontro sono totalmente assenti). Ad ogni modo, con qualche colpo di lima e una forzatura della posizione della fusoliera rispetto al suo scasso, sono riuscito a mettere in squadro (più o meno) il tutto. Cge fatica ragazzi... e siamo solo all'inizio!
In compenso ho scoperto, con enorme sorpresa, che incollare in posizione il castello del motore con il Merlin inserito non sarà poi così difficile... meno male, almeno quello!!
Vado a combatterci un altro pò... quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare!