B17g - Flying fortress - Revell-1/72 - FINITO
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
Ciao Marco
Molto bello davvero.
Forse una problematica può derivare dal rosso ma non perché tu non l'abbia steso bene ma per la sua resa visiva. Va sicuramente desaturato (anche vista la scala), cosa non semplice e trattato per non trovarsi con un giocattolone.
saluti
Molto bello davvero.
Forse una problematica può derivare dal rosso ma non perché tu non l'abbia steso bene ma per la sua resa visiva. Va sicuramente desaturato (anche vista la scala), cosa non semplice e trattato per non trovarsi con un giocattolone.
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
Ciao Marco,heinkel111 ha scritto: ↑23 aprile 2019, 22:43... ormai sono andato col black base, il prossimo lo farò col mr surfacer 1500 così vedremo le differenze. ...
quindi anche il prossimo sarà metallico? Qualche anticipazione?
Spara qualche foto ravvicinata.heinkel111 ha scritto: ↑23 aprile 2019, 22:43... Si ritoccare quei 3 pezzi non è stato semplice e non ho fatto un lavoro perfetto, ma il minimo sindacale. ...
Vero, perché essendo molto vistoso eventuali sbordature si notano subito a colpo d'occhio. Dopo aver mascherato hai preventivamente passato una mano di trasparente, come da tempo suggeriamo sul forum, per sigillare il nastro ed evitare che il rosso diventi eccessivamente invasivo?
microciccio
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
pitchup ha scritto: ↑24 aprile 2019, 8:24 Ciao Marco
Molto bello davvero.
Forse una problematica può derivare dal rosso ma non perché tu non l'abbia steso bene ma per la sua resa visiva. Va sicuramente desaturato (anche vista la scala), cosa non semplice e trattato per non trovarsi con un giocattolone.
saluti
Ciao Max in effetti vedrò il risultato finale quando avrò steso tutti i colori, poi mi regolerò .
Il prossimo ovviamente non lo so...microciccio ha scritto: ↑24 aprile 2019, 14:27Ciao Marco,heinkel111 ha scritto: ↑23 aprile 2019, 22:43... ormai sono andato col black base, il prossimo lo farò col mr surfacer 1500 così vedremo le differenze. ...
quindi anche il prossimo sarà metallico? Qualche anticipazione?Spara qualche foto ravvicinata.heinkel111 ha scritto: ↑23 aprile 2019, 22:43... Si ritoccare quei 3 pezzi non è stato semplice e non ho fatto un lavoro perfetto, ma il minimo sindacale. ...Vero, perché essendo molto vistoso eventuali sbordature si notano subito a colpo d'occhio. Dopo aver mascherato hai preventivamente passato una mano di trasparente, come da tempo suggeriamo sul forum, per sigillare il nastro ed evitare che il rosso diventi eccessivamente invasivo?
microciccio

Non ho passato trasparente perché non ho steso alcun colore sotto, rosso è il primo...
Ecco le foto
La stuccatura andava fatta prima di dipingere e prima di incollare le ali in maniera di poter maneggiare meglio il modello in questo lavoro abbastanza complicato.
La scelta di revell doveva semplificare il montaggio ma alla fine complica l'accuratezza del modello perché oltre a ridurre il gap dei pezzi laterali bisogna stuccare completamente la linea superiore del pezzo perché lo stesso altrimenti va a creare una pannellatura inesistente sul modello reale. Gli altri 3 lati sono in corrispondenza di pannellature corrette. Ora io mi domando, era così difficile a livello progettuale fare corrispondere anche il lato superiore del pezzo alla pannellature esistente?
Io mi sono fidato di revell...voi non fatelo

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
Ciao Marco,heinkel111 ha scritto: ↑24 aprile 2019, 15:02...
Non ho passato trasparente perché non ho steso alcun colore sotto, rosso è il primo...
il trasparente per sigillare puoi passarlo indipendentemente dal fatto che sotto ci sia o meno un altro colore. Il suo scopo è quello di impedire che il rosso soprastante si infiltri sotto il nastro creando fastidiosi sbroffi.
In effetti l'ingegnerizzazione del modello da partre di Revell avrebbe potuto essere migliore. Alla fine l'unica parte ove si nota ancora la stuccatura è quella superiore che, ahimè, è anche la più visibile.heinkel111 ha scritto: ↑24 aprile 2019, 15:02...
La stuccatura andava fatta prima di dipingere e prima di incollare le ali in maniera di poter maneggiare meglio il modello in questo lavoro abbastanza complicato.
La scelta di revell doveva semplificare il montaggio ma alla fine complica l'accuratezza del modello perché oltre a ridurre il gap dei pezzi laterali bisogna stuccare completamente la linea superiore del pezzo perché lo stesso altrimenti va a creare una pannellatura inesistente sul modello reale. Gli altri 3 lati sono in corrispondenza di pannellature corrette. Ora io mi domando, era così difficile a livello progettuale fare corrispondere anche il lato superiore del pezzo alla pannellature esistente?
Io mi sono fidato di revell...voi non fatelo...
microciccio
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35366
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
Ciao
saluti
...purtroppo il rosso è un po' come il nero o il blu...dato puro è "pesante" ma è pure difficile da interpretare, basta un niente che ti diventa rosa o marrone!heinkel111 ha scritto: ↑24 aprile 2019, 15:02 Ciao Max in effetti vedrò il risultato finale quando avrò steso tutti i colori, poi mi regolerò .
saluti
-
- L'eletto
- Messaggi: 10422
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
Davvero ben fatto Marco, il metallizzato lo hai steso bene e si vede. Hai anche recuperato bene la stuccatura... 
Aspetto di vedere le 2 tipologie di Camo amalgamate!
Saluti
RoB da Messina

Aspetto di vedere le 2 tipologie di Camo amalgamate!

Saluti
RoB da Messina

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
Sotto al rosso avrei steso il bianco Marco... per i seguenti motivi:
1) isolare il natural metal evitando che il rosso diventi "metallizzato" se non ben coprente.
2) evitare strati di colore troppo corposi eliminando il rischio di gradini tra metallizzato e le zone in rosso.
Purtroppo i trasparenti hanno lasciato fessure molto evidenti... si nota, in particolare, sulla bolla del puntatore.
Il metallizzato ha messo in risalto sia la pesantezza del prime nero, sia molti difetti di montaggio... ed è un peccato.
1) isolare il natural metal evitando che il rosso diventi "metallizzato" se non ben coprente.
2) evitare strati di colore troppo corposi eliminando il rischio di gradini tra metallizzato e le zone in rosso.
Purtroppo i trasparenti hanno lasciato fessure molto evidenti... si nota, in particolare, sulla bolla del puntatore.
Il metallizzato ha messo in risalto sia la pesantezza del prime nero, sia molti difetti di montaggio... ed è un peccato.

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
Ciao marco.
Una domanda: come mai questa fretta? Con un minimo di sforzo e di tempo in più avresti aiatemwto al meglio quelle fessure.
Davvero troppe spesse le fessure . Un peccato.
Comunque ormai sei alla verniciatura, dai il meglio in questa faee e nell'invecchiamento
Una domanda: come mai questa fretta? Con un minimo di sforzo e di tempo in più avresti aiatemwto al meglio quelle fessure.
Davvero troppe spesse le fessure . Un peccato.
Comunque ormai sei alla verniciatura, dai il meglio in questa faee e nell'invecchiamento

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: B17g - Flying fortress - Revell-1/72
corretto Paolo, ma il rosso poi lo copro con altri colori, quindi anche se crea sbroffi, verranno coperti...microciccio ha scritto: ↑24 aprile 2019, 16:16Ciao Marco,heinkel111 ha scritto: ↑24 aprile 2019, 15:02...
Non ho passato trasparente perché non ho steso alcun colore sotto, rosso è il primo...
il trasparente per sigillare puoi passarlo indipendentemente dal fatto che sotto ci sia o meno un altro colore. Il suo scopo è quello di impedire che il rosso soprastante si infiltri sotto il nastro creando fastidiosi sbroffi.In effetti l'ingegnerizzazione del modello da partre di Revell avrebbe potuto essere migliore. Alla fine l'unica parte ove si nota ancora la stuccatura è quella superiore che, ahimè, è anche la più visibile.heinkel111 ha scritto: ↑24 aprile 2019, 15:02...
La stuccatura andava fatta prima di dipingere e prima di incollare le ali in maniera di poter maneggiare meglio il modello in questo lavoro abbastanza complicato.
La scelta di revell doveva semplificare il montaggio ma alla fine complica l'accuratezza del modello perché oltre a ridurre il gap dei pezzi laterali bisogna stuccare completamente la linea superiore del pezzo perché lo stesso altrimenti va a creare una pannellatura inesistente sul modello reale. Gli altri 3 lati sono in corrispondenza di pannellature corrette. Ora io mi domando, era così difficile a livello progettuale fare corrispondere anche il lato superiore del pezzo alla pannellature esistente?
Io mi sono fidato di revell...voi non fatelo...
microciccio

vediamo alla fine Max, al massimo lo desaturopitchup ha scritto: ↑25 aprile 2019, 11:19 Ciao...purtroppo il rosso è un po' come il nero o il blu...dato puro è "pesante" ma è pure difficile da interpretare, basta un niente che ti diventa rosa o marrone!heinkel111 ha scritto: ↑24 aprile 2019, 15:02 Ciao Max in effetti vedrò il risultato finale quando avrò steso tutti i colori, poi mi regolerò .
saluti
Grazie Rob, si.. be la stuccatura non è perfetta, diciamo che devi proprio farci cadere l'occhio per notarla. Ma il mio occhio non ci fa caso...

Ottimo consiglio Valerio, ma sotto il rosso non c'è il metal, c'è la plastica grigia in questo caso, però sono tutte consigli corretti e interessanti.Starfighter84 ha scritto: ↑25 aprile 2019, 15:53 Sotto al rosso avrei steso il bianco Marco... per i seguenti motivi:
1) isolare il natural metal evitando che il rosso diventi "metallizzato" se non ben coprente.
2) evitare strati di colore troppo corposi eliminando il rischio di gradini tra metallizzato e le zone in rosso.
Purtroppo i trasparenti hanno lasciato fessure molto evidenti... si nota, in particolare, sulla bolla del puntatore.
Il metallizzato ha messo in risalto sia la pesantezza del prime nero, sia molti difetti di montaggio... ed è un peccato.![]()

Per i trasparenti,si non sono perfetti, ma credo che sia anche colpa della foto, non vorrei che il cellulare enfatizzi molto i bordi e i contrasti.
ciao Luca,Madd 22 ha scritto: ↑25 aprile 2019, 19:01 Ciao marco.
Una domanda: come mai questa fretta? Con un minimo di sforzo e di tempo in più avresti aiatemwto al meglio quelle fessure.
Davvero troppe spesse le fessure . Un peccato.
Comunque ormai sei alla verniciatura, dai il meglio in questa faee e nell'invecchiamento
fretta??? quale fretta? sono gia da un mese al lavoro su questo bestione e non ho ancora completato la verniciatura, mi ci vorrà ancora un mese per terminarlo

ah! e non è che se vado piano non sbaglio, anzi...magarti faccio peggio. Comunque le stuccature come ho spiegato poco sopra non sono dovute alla fretta ma solamente ad un errore mio di valutazione. Solo quando ho steso il metallizato mi sono accorto delle evidenti fessure di quei trasparenti e degli errori sulle pannellature che formavano gli stessi.Ormai lavorare su quei pezzi con le ali gia montate è davvero scomodo e si rischia di rompere qualche pezzo e rovinare tutto.
Comunque per ora sono soddisfatto, sò che voi sfornate capolavori (anche se avete una produttività molto scarsa...


intanto olive drab steso: