Ciao Andrea,
bella scelta

.
Un modello anziano ma ancora valido con buoni incastri e forme corrette. Il dettaglio è relativamente poco in quanto figlio dei suoi tempi. Recentemente è stato realizzato da Fabrizio e
qui trovi il WIP in cui magari troverai degli spunti utili al tuo lavoro.
Anche se sei già andato avanti nell'immagine successiva puoi vedere la mia interpretazione (a destra) del sedile della scatola (a sinistra) che ricordo essere più stretto della sede in cui deve essere inserito e le cui pareti laterali sono solidali con la vasca dell'abitacolo. Le cinture sono state realizzate con la tecnica descritta
qui.
Complimenti per i lavori eseguiti comprendenti anche la bombola verde sul lato sinistro e la maniglia di eiezione posta tra le gambe del pilota, entrambi assenti nel pezzo di partenza.
72 GD-LM F-16 Fighting Falcon Hasegawa by
Paolo, su Flickr
Come qualcuno ha già scritto anche io avrei lasciato da parte i rivetti. Adesso che ci sono hai fatto bene a carteggiarli. Verifica che nessuno risulti otturato altrimenti rischi che si noti a modello finito.
Allungamento vano carrello anteriore

.
Passa tranquillamente ai Gunze e diluiscili con l'alcol come fai con Tamiya. Vedrai che andranno bene ugualmente. Come han già scritto il
retarder con questo caldo ti darebbe una grossa mano ma potrà bastare usare una diluizione più spinta e mani leggere. Avrai tempo in futuro per sperimentare la diluizione con il solvente alla nitro.
Aspetteremo tutti la fine del mese per goderci gli avanzamenti del WIP.
Buone ferie.
microciccio