altro piccolo passaggio delicato.
Stavolta revell ha scomposto le semiali superiori in modo corretto ma non precisissimo. ho dovuto carteggiare parecchio nelle giunzione dei 2 gusci semiali superiore e inferiore a causa di un allineamento non buono.inoltre ho dovuto ricorrere alla ciano e reincidere per ridurre il gap fra le 2 pannellature superiori all'altezza della gobba del pneumatico perchè erano troppo larghe.
le fotoincisioni danno sicuramente piu realismo al modello sopratutto le griglie di raffreddamento dei vari radiatori
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ottimo Marco!
Senti,come fitta la cofanatura anteriore invece??
Questi revell in 32 son di tutto rispetto...dovrebbero farne altri e di soggetti piu particolari!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
rob_zone ha scritto: ↑4 agosto 2018, 18:33
Ottimo Marco!
Senti,come fitta la cofanatura anteriore invece??
Questi revell in 32 son di tutto rispetto...dovrebbero farne altri e di soggetti piu particolari!
Saluti
RoB da Messina
Ciao Roby l'ho provata a secco e sembra avere un ottimo fit.
fabrizio79 ha scritto: ↑4 agosto 2018, 18:44
Ben fatto Marco!
le fotoincisioni, poi, su alcuni particolari sono indispensabili!
Grazie Fabrizio!
Le fotoincisioni sono impegnative ma il risultato è quasi sempre piu che soddisfacente
Sta venendo su bene Marco, il pit mi piace... è molto equilibrato
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: ↑5 agosto 2018, 11:52
Ciao Marco,
lo realizzerai con la biancheria giù?
microciccio
biancheria giu?
io al massimo lo faccio col carrello e il vetrino del cockpit aperto altro cose tipo flap e cose varie preferisco lasciare perdere perchè non sono un esperto.
das63 ha scritto: ↑5 agosto 2018, 9:17
Sta venendo su bene Marco, il pit mi piace... è molto equilibrato
M
grazie mimmo
intanto ho ridotto lo spazio che si era creatro fra l'alettone e il resto dell'ala perchè in scala mi sembrava troppo evidente con del plasticard sottile sagomato .
altro dubbio:
Rob zone mi ha parlato della cofanatura motore che come vedete dalla foto combacia perfettamente (è solo appoggiata niente colla)
però temo che la linea di giunzione vada completamente stuccata ( e in alcuna punti renicisa) perchè dai disegni che ho io non esiste nessuna linea con quella forma in quel punto del muso.
qualcuno conferma? Valerio, Paolo, rob (2 ?)
se così fosse Revell secondo me ha toppato alla grande in fase di progettazione perchè questa scelta è stata fatta solamente per poter inserire le 2 MG sul muso (non cè il motore...) che potevano essere incollate con un altro metodo evitando di costringere il modellista a stuccature e reincisioni davvero inutili
sto rincotrollando i disegni e foto e temo che revell in questo caso abbia completamente sbagliato le llinee di pannellaura orizzontali della cofanatura motore ( c'è un a sottile linea che va completamente tolta e na manca un altra che termina vicino allo sportellino superiore) punta del muso lato sx e stessa cosa dll'altro lato...temo un disastro....
heinkel111 ha scritto: ↑5 agosto 2018, 16:53
biancheria giu?
io al massimo lo faccio col carrello e il vetrino del cockpit aperto altro cose tipo flap e cose varie preferisco lasciare perdere perchè non sono un esperto.
Ciao Marco ricorda però che a terra il 109 aveva sempre gli slat aperti. Si chiudevano solo in volo
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
heinkel111 ha scritto: ↑5 agosto 2018, 16:53
biancheria giu?
io al massimo lo faccio col carrello e il vetrino del cockpit aperto altro cose tipo flap e cose varie preferisco lasciare perdere perchè non sono un esperto.
Ciao Marco ricorda però che a terra il 109 aveva sempre gli slat aperti. Si chiudevano solo in volo