Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Ciao Marco
Io sono già un tuo fan!!!!
saluti
Io sono già un tuo fan!!!!
saluti
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Grazie Massimo, mi dai una bella responsabilità
Sono un po' sconfortato, mi piacerebbe veramente mettere in atto la soluzione di costruire tutto lasciando "a terra" i pod lanciarazzi ma non riesco a trovare un'immagine di un carrellino o un supporto sul quale possa appoggiarli.
L'unica che ho trovato è una specie di piccolo trattorino ma per il trasporto dei SideWinder ... che io però vorrei mettere sotto l'ala. E inoltre il trattorino è troppo difficile per me da autocostruire. Anche modificandone uno da un kit già pronto.
Allora penso che la mia "libertà di interpretazione me la prenderò probabilmente qui. Mi invento qualcosa dove appoggiare i 2 pod. Magari un semplice carrello da spingere a mano. Oppure potrei immaginare un bancale sul quale sono stati "temporaneamente appoggiati" i 2 pod. Non so, altre idee sono ben accette.
Stasera ho dato un'occhiata al kit per programmare le prossime mosse e ho già un po' di domande. Man mano che mi si prenderanno davanti le presenterò qui.
Il primo scoglio sarà l'unione delle due prese d'aria della turbina. Facendo delle prove a secco ho notato che dal vano carrello si vede una brutta saldatura delle due metà dello stampo che sarà molto difficile, in quella posizione, da stuccare e grattare. Allora penso che ci appoggerò sopra una placchetta di plastica la più fine possibile per nascondere la separazione. Poi metto le ultime fotoincisioni e chiudo il tutto.
Ne avrò per un po'...
Grazie ancora
buona serata


Sono un po' sconfortato, mi piacerebbe veramente mettere in atto la soluzione di costruire tutto lasciando "a terra" i pod lanciarazzi ma non riesco a trovare un'immagine di un carrellino o un supporto sul quale possa appoggiarli.
L'unica che ho trovato è una specie di piccolo trattorino ma per il trasporto dei SideWinder ... che io però vorrei mettere sotto l'ala. E inoltre il trattorino è troppo difficile per me da autocostruire. Anche modificandone uno da un kit già pronto.
Allora penso che la mia "libertà di interpretazione me la prenderò probabilmente qui. Mi invento qualcosa dove appoggiare i 2 pod. Magari un semplice carrello da spingere a mano. Oppure potrei immaginare un bancale sul quale sono stati "temporaneamente appoggiati" i 2 pod. Non so, altre idee sono ben accette.
Stasera ho dato un'occhiata al kit per programmare le prossime mosse e ho già un po' di domande. Man mano che mi si prenderanno davanti le presenterò qui.
Il primo scoglio sarà l'unione delle due prese d'aria della turbina. Facendo delle prove a secco ho notato che dal vano carrello si vede una brutta saldatura delle due metà dello stampo che sarà molto difficile, in quella posizione, da stuccare e grattare. Allora penso che ci appoggerò sopra una placchetta di plastica la più fine possibile per nascondere la separazione. Poi metto le ultime fotoincisioni e chiudo il tutto.
Ne avrò per un po'...
Grazie ancora
buona serata
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22496
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Accidenti che bel pit. La seggiola...poi 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Grazie Bonovox,
Questi complimenti mi fanno galleggiare mezzo metro più su
Ma, ora che Novegro è solo un bel ricordo, non posso stare qui a pettinare le bambole
(diciamo che, per miracolo, ho un paio di serate tranquille)
In fiera ho parlato con Microciccio della configurazione finale del mio Harrier e ne è nata una disquisizione che non ho avuto il tempo di approfondire come avrei voluto (ero assieme a dei "FER"modellisti che mi hanno concesso giusto quei 10 minuti prima di cominciare a sbuffare).
Il "problema" sta in come attrezzerò il mio modello con tutti gli accessori sotto ala e sotto pancia.
La mia idea è di fare la configurazione che si può vedere qui sotto ...
20170514_155317 by Marco Bianchi, su Flickr
... sul lato sinistro del foglio. Ovvero il modello Nr.1 (F). Stessi colori anche sottopancia per intenderci.
L'idea è di attaccarci sotto l'ala (come sembra anche consigliato dalle istruzioni) i 2 serbatoi e, esternamente, i 2 missili SideWinder. Inoltre, dato che mi intriga moltissimo, costruirei anche i 2 lanciarazzi che appoggerei su un supporto autocostruito nell'intento di simulare una "manutenzione in corso".
Microciccio che ne pensi?
I due SideWinder me li consiglia la Airfix e li ho visti montati in molte foto del GR.3 trovate su internet.
Inoltre metterei anche il silurone centrale, tra i 2 cannoni sotto pancia. Mi sembra che si tratti di un sistema per fotografie del suolo, se non sbaglio. Anche quello è dato come opzionale ma non vedo impedimenti ... Ma io sono ancora "acerbo".
Che ne dite?
Corretto?
Questi complimenti mi fanno galleggiare mezzo metro più su

Ma, ora che Novegro è solo un bel ricordo, non posso stare qui a pettinare le bambole

(diciamo che, per miracolo, ho un paio di serate tranquille)
In fiera ho parlato con Microciccio della configurazione finale del mio Harrier e ne è nata una disquisizione che non ho avuto il tempo di approfondire come avrei voluto (ero assieme a dei "FER"modellisti che mi hanno concesso giusto quei 10 minuti prima di cominciare a sbuffare).
Il "problema" sta in come attrezzerò il mio modello con tutti gli accessori sotto ala e sotto pancia.
La mia idea è di fare la configurazione che si può vedere qui sotto ...

... sul lato sinistro del foglio. Ovvero il modello Nr.1 (F). Stessi colori anche sottopancia per intenderci.
L'idea è di attaccarci sotto l'ala (come sembra anche consigliato dalle istruzioni) i 2 serbatoi e, esternamente, i 2 missili SideWinder. Inoltre, dato che mi intriga moltissimo, costruirei anche i 2 lanciarazzi che appoggerei su un supporto autocostruito nell'intento di simulare una "manutenzione in corso".
Microciccio che ne pensi?
I due SideWinder me li consiglia la Airfix e li ho visti montati in molte foto del GR.3 trovate su internet.
Inoltre metterei anche il silurone centrale, tra i 2 cannoni sotto pancia. Mi sembra che si tratti di un sistema per fotografie del suolo, se non sbaglio. Anche quello è dato come opzionale ma non vedo impedimenti ... Ma io sono ancora "acerbo".
Che ne dite?
Corretto?
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Ciao Marco
detto ciò armalo come più ti piace...peccato non essersi conosciuti personalmente a Novegro
saluti
.... indubbiamente poteva portarli, anche se 2 Aim9 farebbero pensare al ruolo di difesa aerea. Io personalmente invece preferisco l'Harrier nella sua veste più "camionistica" aria/terra.
...questo invece mi è ignoto lo ammetto.
detto ciò armalo come più ti piace...peccato non essersi conosciuti personalmente a Novegro

saluti
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Dispiace anche a me ... l'unico fan di tutta la mia vita
se penso che ho vagato per tutto il giorno per la fiera al seguito degli amici "FER"modellisti). Potevo venire un po' prima.
Mi spiace ... Sarà per la prossima occasione.
Avevo intenzione di disertare Verona per via del prezzo del biglietto in rapporto alla scarsa manifestazione che avevo visto l'anno scorso (rispetto agli altri anni naturalmente) ma forse potrei decidere di farmi un giro solo ver venirvi a trovare.
Vedremo ...
Per il mio Harrier ho ancora tempo per decidere. Stasera se ci riesco mi porto un po' avanti.
Continuo la mia ricerca di un carrellino. Potrebbe essere più facile fare un sostegno per i SideWinder forse. Vediamo strada facendo come gira il mio umore.
Alla prossima allora e grazie per esserci e per i consigli
Non mancherò di tenere aggiornato questo WIP fino in fondo
Ciao

se penso che ho vagato per tutto il giorno per la fiera al seguito degli amici "FER"modellisti). Potevo venire un po' prima.
Mi spiace ... Sarà per la prossima occasione.
Avevo intenzione di disertare Verona per via del prezzo del biglietto in rapporto alla scarsa manifestazione che avevo visto l'anno scorso (rispetto agli altri anni naturalmente) ma forse potrei decidere di farmi un giro solo ver venirvi a trovare.
Vedremo ...
Per il mio Harrier ho ancora tempo per decidere. Stasera se ci riesco mi porto un po' avanti.
Continuo la mia ricerca di un carrellino. Potrebbe essere più facile fare un sostegno per i SideWinder forse. Vediamo strada facendo come gira il mio umore.
Alla prossima allora e grazie per esserci e per i consigli
Non mancherò di tenere aggiornato questo WIP fino in fondo
Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
L'Hasegawa commercializza un set in 1/72... questo:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte hasegawausa.com
Però, sinceramente, non saprei se lo stesso carrellino fosse usato anche dalla RAF...

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte hasegawausa.com
Però, sinceramente, non saprei se lo stesso carrellino fosse usato anche dalla RAF...

- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Caspita Valerio, ma quante ne sai
?
Grazie mille per le immagini. A questo punto non importa che siano perfettamente coerenti con l'Harrier che sto facendo. Anche se non compro il kit mi basta la foto per approcciare la mia prima autocostruzione (sempre che ci riesca).
Lo dico a tutti: 'sto ragazzo è prezioso. Teniamocelo stretto ! ! !
Ciao

Grazie mille per le immagini. A questo punto non importa che siano perfettamente coerenti con l'Harrier che sto facendo. Anche se non compro il kit mi basta la foto per approcciare la mia prima autocostruzione (sempre che ci riesca).
Lo dico a tutti: 'sto ragazzo è prezioso. Teniamocelo stretto ! ! !




Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Ciao a tutti,
mi rifaccio vivo perché ieri sera finalmente ho chiuso le due semifusoliere. Avrò molto da lisciare perché l'incollaggio non è venuto precisissimo. Pazienza.
Ho una considerazione e 2 domande:
Considerazione:
credo proprio che NON invecchierò più i cruscotti e le parti interne dei miei prossimi modelli. Almeno nella scala 1/72. Non riesco a non fare pasticci. Pazzesco! La scala è molto piccola e forse il gioco non vale la candela. Tutto si è scurito e l'effetto volume che cercavo è rimasto nel campo delle speranze. Pazienza, tutta esperienza.
Domande:
Grazie
Ciao
mi rifaccio vivo perché ieri sera finalmente ho chiuso le due semifusoliere. Avrò molto da lisciare perché l'incollaggio non è venuto precisissimo. Pazienza.
Ho una considerazione e 2 domande:
Considerazione:
credo proprio che NON invecchierò più i cruscotti e le parti interne dei miei prossimi modelli. Almeno nella scala 1/72. Non riesco a non fare pasticci. Pazzesco! La scala è molto piccola e forse il gioco non vale la candela. Tutto si è scurito e l'effetto volume che cercavo è rimasto nel campo delle speranze. Pazienza, tutta esperienza.
Domande:
- Si avvicina il momento del montaggio del cupolino trasparente (non so ancora se farlo aperto o chiuso). Ho comprato la LIVAX (surrogato della Future) e sarà il primo esperimento. Mi pare di aver letto, ma non so dove, che la Future e quindi, forse, anche la Livax non sono compatibili con quella vernice mascherante gommosa tipo Maskol (io ho quella del Dr. Toffano che funziona molto bene). Confermate? meglio che maschero tutto col nastro?
- Si avvicina anche il momento di verniciare la fusoliera. La mia sarà di due colori a macchie, come da istruzioni Airfix. I colori sono il verde e il grigio come da immagini all'inizio di questo WIP. Immagino che darò una mano di uno dei due colori uniformemente su tutto il modello, poi maschererò con patafix e nastro, quindi darò la seconda mano dell'altro colore. Faccio un fondo verde e ci metto sopra il grigio o viceversa? esiste una regola da modellisti da usare in questi casi? Chiaro su scuro o scuro su chiaro?... anche se in questo caso mi sa che è una bella lotta stabilire lo scuro e il chiaro tra i due colori...
Grazie
Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72
Ciao Marco
Vediamo un po'. Secondo me invecchiare gli interni è una fase da valutare: ci sono cockpit che sembrano sale operatorie (Tornado, EFA) dove alla fin fine basta un bel lavaggio solo per dare tridimensionalità, mentre, su altri cockpit più vecchiotti, lavaggi e sporcature ci stanno benissimo. E' chiaro che più il colore del cockpit è scuro (tipo Mirage francesi) più bisogna mediare gli effetti sennò il tutto diventa un buco nero.
Quanto ai trasparenti io li pulisco per bene e poi maschero con scotch e Maskol (o succedanei). Non saprei su incompatibilità perchè non bagno nella future.
Per la verniciatura la regola è sempre colore chiaro prima (nel tuo caso grigio) e colore scuro poi (verde). Nel tuo caso (mimetica NATO) il grigio è considerato più chiaro del verde... ma non sempre è così, a volte il verde è il colore chiaro rispetto al grigio.
saluti
Vediamo un po'. Secondo me invecchiare gli interni è una fase da valutare: ci sono cockpit che sembrano sale operatorie (Tornado, EFA) dove alla fin fine basta un bel lavaggio solo per dare tridimensionalità, mentre, su altri cockpit più vecchiotti, lavaggi e sporcature ci stanno benissimo. E' chiaro che più il colore del cockpit è scuro (tipo Mirage francesi) più bisogna mediare gli effetti sennò il tutto diventa un buco nero.
Quanto ai trasparenti io li pulisco per bene e poi maschero con scotch e Maskol (o succedanei). Non saprei su incompatibilità perchè non bagno nella future.
Per la verniciatura la regola è sempre colore chiaro prima (nel tuo caso grigio) e colore scuro poi (verde). Nel tuo caso (mimetica NATO) il grigio è considerato più chiaro del verde... ma non sempre è così, a volte il verde è il colore chiaro rispetto al grigio.
saluti