vedo che sei ben seguito in questa tua prima esperienza con una camo wraparound multicolore.

Personalmente, anche se in modo tardivo, ti avrei suggerito di riprendere le stuccature perché in alcuni punti sono ancora evidenti (vedi ad esempio la giunzione tra le due semifusoliere) anche dopo la verniciatura. Adesso sono il primo a dirti di fregartene e proseguire per completare il modello.
Tornando al tuo quesito sul colore dei vani carrello sono certamente bianchi come da lunga tradizione statunitense. Il colore consente di rilevare facilmente eventuali trafilature che sono il sintomo di perdite sulle quali intervenire. Modellisticamente va bene usare del bianco opaco leggermente ammansito con una goccia di colore più scuro per spegnerne l'eccessiva brillantezza in scala. Il lucido puoi sempre passarlo successivamente.
La matita per segnare i bordi della mimetica è una tecnica oggigorno in disuso che nacque quando si verniciava prevalentemente a pennello e lo strato di vernice, essendo superiore, copriva le tracce senza difficoltà. Si può usare ancora oggi con l'aerografo a patto di adoperare matite morbide a partire da una 3B (si usano in belle arti per realizzare gli effeti sfumati e le ombre - se la matita ha una H lasciala perdere perché è sicuramente troppo dura) in su, calcando pochissimo e coprendo con precisione i tratti di matita che devono risultare leggermente più arretrati rispetto al bordo del colore più scuro. Per la loro rimozione la gomma va bene anche se lucida le superfici richiedendo ulteriori passaggi opacizzanti. Se la matita è troppo dura ed hai calcato eccessivamente l'unico metodo realmente valido è la rimozione per sverniciatura e verifica che la mina dura non abbia lasciato dei segni sul polistirene che andranno stuccati e carteggiati. Anche per questo caso adesso lascerei perdere e proseguirei.
Sul tipo di colori da usare concordo con gli amici che mi hanno preceduto. Pur essendo privo di esperienza con i Vallejo la lettura di molti commenti mi fa preferire gli acrilici tradizionali (tralasciando altre eventuali possibilità) per le campiture delle mimetiche aeronautiche.
Personalmente ritengo il preshading su mimetiche eccessivamente scure superfluo perché il delicato effetto tende a scomparire. In ogni caso hai fatto bene a voler sperimentare. Ti consiglio solo di abbassare ulteriormente la pressione tra 0,4 e 0,8 anche se forse coi Vallejo è difficile da fare e richiedono pressioni maggiori.
Su mascherine/patafix hai già fatto la tua esperienza personale dalla quale trarre le conclusioni. Ti segnalo che, di norma, le istruzioni Hasegawa riportano la percentuale di ingrandimento (questo perché solitamente le fotocopiatrici ingrandiscono in percentuale) necessaria per portare i disegni nella scala del modello. Se mancano nelle tue istruzioni probabilmente dipende dall'età della scatola in quanto in passato questa informazione mancava. Naturalmente è a tuo carico la verifica della correttezza della mimetica proposta dalla casa giapponese.
Buon lavoro.
microciccio