



Moderatore: Madd 22
.....Vabbé..... sarà che non ho capito, ma poco importa. Indipendentemente dalla "meccanica" dell'aerografo, era un consiglio per Alessandro di provare a spruzzare ad "ago scoperto", quando deve riprodurre particolari fini. Personalmente ad ago scoperto (senza corona sugli Iwata e simili, o...con i metodi meccanici o strutturali consentiti da altre marche) riesco a gestire meglio il "fine" sia per precisione sia per controllo....Enrywar67 ha scritto:...mi sa che non hai capito bene....vabbe'....fa' niente.....
Enrico....non sono arrabbiato....le "Enrywar67 ha scritto:...Ciao e nun t'arabbia'!!!
Non era importante sapere la marca o la "meccanica" del suo aerografo. Il consiglio di usare la soluzione ad "ago scoperto" era fine a se stessa......Enrywar67 ha scritto:....ho puntualizzato perché hai risposto ad Alessandro senza sapere che aerografo avesse....
Regge, regge! La sinistra il Sotar e l'altra ...Argo2003 ha scritto:... P.s. @ Paolo, la tesi della mano non regge, sò mancino e il sotar quindi lo maneggio con la sinistra!!!!!![]()
![]()
...
E la mia risposta era di provare a lavorare ad "ago scoperto" per migliorare i contorni delle macchie mimetiche. Nel tuo caso, se per seguirlo, non è possibile togliere la corona, basta mettere quella che ti consente di lavorare ad "ago scoperto" amen....!Argo2003 ha scritto: ... comunque la mia domanda era relativa alle due corone in dotazione al sotar.....che non è possibile togliere....