Le fotoincisioni sono frequentemente considerate difficili da usare e spesso scartate in favore di resine o consimili. In realtà, per me che prediligo la scala 1/72, consentono spesso una finezza di dettaglio eccellente e in molti casi si fa davvero fatica a individuarle (leggerai che sono piatte e non possono rappresentare parti tonde ma se devono rappresentare dei tubetti di diametro inferiore al decimo di millimetro fai oggettivamente fatica a capire che sono squadrati e in ogni caso puoi arrotondarle con qualche trucchetto

).
Lancio una
provocazione: non è che chi le denigra le ha sempre evitate o si è scarsamente applicato sulle tecniche necessarie a trarre da questi utili accessori il meglio?
Magari, se avete voglia di parlarne, ho
aperto una discussione dove possiamo divertirci a chiacchierarne per evitare di appesantire il WIP di Flavio.