This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16 - Gallery

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3671
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da Rickywh »

FreestyleAurelio ha scritto:Prima di iniziare ad aerografare inumidite nebulizzando con acqua le pareti interne stando attenti agli eventuali collegamenti elettrici presenti.
In questo modo ogni impurità eviterà di finire sul modello.
PPS: fazzoletti e fazzolettini di carta assorbente tassativamente banditi ;)

parole sante Aurelio... (anche io uso uno di quei box che ho forato per installarci un aspiratore, si ottiene una cabina di verniciatura con pochi € :-oook )
uno dei casini sul mio ultimo modello è stato causato dai peluzzi svolazzanti che si attaccano inesorabilmente al lucido che non asciuga subito per via del retarder (necessario specie con questo caldo), la fonte dei peluzzi però non è stata la cabina sporca ma mia moglie che stirava con la vaporella dietro di me, azzzzzz :evil:

comunque buona l'idea di inumidire le pareti della cabina, lo farò di sicuro!

grazie delle delucidazioni

Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
SPILLONEFOREVER

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

FreestyleAurelio ha scritto:La prima e la seconda delle 7-8 mani sono state moderatamente velate per "preparare" la superfice; le successive (date senza interruzioni dalla seconda) sono state "piene".
Per evitare l'effetto "buccia d'arancia" ho usato più retarder e questo ha aiutato il gloss Tamiya a distendersi prima che asciugasse in superficie ;)
Il gloss della Tamiya è un prodotto molto denso e concentrato quindi l'ho diluito abbastanza, l'aggiunta di retarder contribuisce a diluire e inoltre ne aumenta la lucidità.
Per ottenere una finitura liscia e lucida si deve partire da una base liscia e non ruvida/granulosa; non importa che questa sia con una finitura opaca o satinata.

Le proporzioni sono state grossomodo queste:
Thinner Tamiya X-20A ----------> 70%
Tamiya Clear Gloss X-22 ----------> 20%
Tamiya Retarder ----------> 10%
Pressure to Aibrush in action ----------> 0,4 bar
Capperi Aurelio. Io diluisco molto meno l' X-22 . Devo provare appena possibile la tua ricetta!
Grazie :)

p.s. Anche io uso una di quelle cabine di verniciatura richiudibili con aspiratore incorporato. Da quando Ho iniziato ad adoperarla (con gli opportuni accorgimenti che hai giustamente evidenziato) le impurita' e i pelucchi sono diventati rarissimi.
Ultima modifica di SPILLONEFOREVER il 6 agosto 2012, 20:00, modificato 1 volta in totale.
ROGER

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da ROGER »

Me a fagh préma! Una bella due o tre mani leggere di future, senza camere di verniciatura e via così incrociando le dita per la polvere :-D
Magari prima spruzzo un pò di aria sprya dalla bomboletta sul tavolo da lavoro ;)
Un saluto dal Roger e i complimenti ad Aurelio per il suo F-16ino
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da mattia_eurofighter »

aurè sei il maestro Jedi dell'aerografo... :-oook mammamia che finitura lucida che riesci a dare! perfetta! credo proprio che questo retarder me lo devo prendere anche io, a quanto pare fa miracoli! ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da Davide »

Dai dai lo voglio finito,che spettacolo :-oook
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da ilGamma »

mamma mia Aure'!!!è uno spettacolo!!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV i tuoi consigli sono preziosi e non ti nego che la mia paura son proprio i trasparenti ad aerografo!!! :? :?
Enrywar67

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da Enrywar67 »

Grande Aurelio.....pero' non ci hai detto con che duse hai spruzzato il clear....!!!!Bravissimo,se gli esami all'universita' vanno come i modelli....a breve ti troveremo nello spazio....non scherzo.....Bravissimo,Enrico :-crazy
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12437
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da FreestyleAurelio »

Hai ragione Enrico ;) , ho dato il clear con il badger 150 ed ugello medio ;)
Purtroppo a casa in questo periodo c'è un pò di casino e quindi molto frettolosamente son riuscito a fare decentemente solo queste due foto dell' after decaling

Immagine

Immagine

Immagine

Nota: Le indicazioni della TwoBobs, circa il posizionamento delle decals, sono grossomodo inesatte e fortunatamente la documentazione fotografica mi ha salvato.
Inoltre il foglio in mio possesso cod.72-002,così come quello gemello in 48, si riferiscono a livree e stencils vecchi; quindi fate attenzione se utilizzate decals sheet di questo produttore ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16945
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/ The Deca

Messaggio da Jacopo »

Ottimo lavoro Aurè davvero stupendo :-oook :-oook :-oook :-oook :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47532
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/ The Deca

Messaggio da Starfighter84 »

E' un gioiellino Aurelio!! stranamente le decal sembrano essere un pò spesse... è così? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”