Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Starfighter84 ha scritto: 21 agosto 2020, 10:28 Dipende... io i lavaggi li faccio sempre prima per preservare la profondità delle pannellature... ma nel tuo caso sono abbastanza larghe e profonde, potresti anche applicare le decal e poi eseguire i lavaggi.
FreestyleAurelio ha scritto: 21 agosto 2020, 11:21 Marco se vuoi ombreggiare le pannellature lo dovresti farlo prima delle decals, dei lavaggi e del lucido
:-oook Ricevuto.
confesso che oggi non mi sono mosso nella speranza che qualcuno rispondesse :)
Starfighter84 ha scritto: 21 agosto 2020, 10:28 Subito prima dell'opaco finale (così il trasparente nasconderà anche eventuali sbavature di colla).
ok. Sarà dura portarsi in fondo tutto quanto... Pensavo di incollare almeno le ali dove sono attaccati i carrelli. Ci sono anche le due staffe che le tengono salde alla fusoliera... ma in effetti, forse una volta montate finirebbero solo per darmi fastidio nella stesura delle decal.
Continuerò a resistere alla tentazione di incollare tutto...

Grazie
A presto
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao Marco
vedo che sei in piena fase di lavorazione. Sono d'accordo con te in merito a dare una bella botta di postahding perchè in effetti il verde lo vedo un po' piatto anche io (cosa normale trattandosi pure di un colore bello saturo e scuro). Ovviamente il tutto prima di mettere le decals.
per il resto è davvero un soggetto spettacolare.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 22 agosto 2020, 12:56 Ciao Marco
vedo che sei in piena fase di lavorazione. Sono d'accordo con te in merito a dare una bella botta di postahding perchè in effetti il verde lo vedo un po' piatto anche io (cosa normale trattandosi pure di un colore bello saturo e scuro). Ovviamente il tutto prima di mettere le decals.
per il resto è davvero un soggetto spettacolare.
saluti
Grazie MAX e BENTORNATO TRA NOI ! !
Aspettavo la tua risposta anche perché intuisco che sei un fautore del postshading.
Ora interrompo per una settimana per andare a San Vincenzo da mia madre.
Al rientro vado di postshading
Grazie
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Buone ferie, Marco!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

Ciao a tutti
le attività sono riprese.
Ho solo un dubbio da esporvi.
Ho ricominciato con una sessione di "postshading" come da suggerimento di MAX ovvero diluendo fortemente una miscela di XF-62 (Olive Drab) e XF-1 (Flat Black) più o meno 80-20.
Ho diluito così tanto che quasi non si nota. Comunque va bene così, non voglio esagerare.
Ho passato questo postshading nei punti che mi sembrano in ombra. (poi vi farò vedere i risultati).
Ho poi fissato il tutto con una mano di lucido, stavolta esagerando un po' in previsione delle decal.
Fin qui, a parte qualche granello di polvere che ha trovato casa PER SEMPRE sul modello, tutto bene.
Poi mi è venuta in mente una cosa che mi avevate detto in merito al passare il lucido con la nitro. Dato che avevo usato il diluente Tamya normale ho pensato di fare un'ultima passata con la nitro per livellare meglio il lucido.
Fatto...
alla fine "visivamente" sembra tutto ok ma ho toccato lievemente il modello per posizionarlo meglio in attesa dell'asciugatura e ho sentito che era appiccicoso, anche dopo una decina di minuti dall'applicazione della nitro.
L'ho coperto e lasciato lì nella speranza che l'asciugatura si completi. (non sono ancora sceso in cantina per vedere come è andata la notte..)
Stamattina ho il DUBBIO: avrò fatto una sciocchezza? Perché quella sensazione di appiccicoso... la nitro non evapora immediatamente?
Tutto qui
Grazie in anticipo.
quando non sarà più appiccicoso metto qualche foto
Ciao
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
credo che i tempi di asciugatura siano dilatati a causa del caldo….effettivamente l'estate sono più lunghi. Avresti dovuto verniciare a parte un pezzetto di plasticard o un pezzo di recupero e li testare i tempi di asciugatura di tanto in tanto (così non toccavi il modello).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da FreestyleAurelio »

Attendiamo un giorno in più per vedere se il lucido è catalizzato.
Io di solito non applico questo metodo quindi mi trovi impreparato
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

pitchup ha scritto: 2 settembre 2020, 14:06 Ciao
credo che i tempi di asciugatura siano dilatati a causa del caldo….effettivamente l'estate sono più lunghi. Avresti dovuto verniciare a parte un pezzetto di plasticard o un pezzo di recupero e li testare i tempi di asciugatura di tanto in tanto (così non toccavi il modello).
saluti
Hai ragione ma la fretta mi domina.
Tempi contingentati e totale assenza di calma: "c'è da portare giù la pattumiera", "vai tu a fare la spesa?", "ho preso appuntamento per la lezione di ballo" (perché facciamo anche quello), "mi dai una mano a sistemare l'armadio?", "c'è da passare l'aspirapolvere ...", ...
Non so se mi spiego ... e poi quando dico "scendo un'oretta un cantina a verniciare" la risposta è: "ma sei sempre in cantina" oppure "per te c'è SOLO il modellismo" ...
MAGARI ! ! !
FreestyleAurelio ha scritto: 2 settembre 2020, 16:44 Attendiamo un giorno in più per vedere se il lucido è catalizzato.
Io di solito non applico questo metodo quindi mi trovi impreparato
Questa è una cosa che mi ha insegnato il BOSS Valerio. Solo che quando me l'ha fatta lui in fiera a Novegro non mi sembrava appiccicoso il risultato...
Mah, stiamo a vedere. Domani vado in cantina (stasera cinemino e birretta con un amico, a questo non rinuncio)...
Ciao a tutti
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da microciccio »

washaki ha scritto: 2 settembre 2020, 17:20...
Questa è una cosa che mi ha insegnato il BOSS Valerio. Solo che quando me l'ha fatta lui in fiera a Novegro non mi sembrava appiccicoso il risultato...
Mah, stiamo a vedere. Domani vado in cantina (stasera cinemino e birretta con un amico, a questo non rinuncio)...
Ciao Marco,

buona serata. :-oook

Non avendo mai operato come ci hai descritto provo a buttarla li: hai usato due medium diversi tra penultimo e ultimo strato di vernice che possono aver influito sui tempi di asciugatura.

Credo che il riferimento alla tecnica di Valerio fosse relativo all'ultima mano eseguita col solo diluente ma ... del medesimo tipo usato nella mano precedente, giusto?
Off Topic
washaki ha scritto: 2 settembre 2020, 17:20...
Tempi contingentati e totale assenza di calma: "c'è da portare giù la pattumiera", "vai tu a fare la spesa?", "ho preso appuntamento per la lezione di ballo" (perché facciamo anche quello), "mi dai una mano a sistemare l'armadio?", "c'è da passare l'aspirapolvere ...", ...
Non so se mi spiego ... e poi quando dico "scendo un'oretta un cantina a verniciare" la risposta è: "ma sei sempre in cantina" oppure "per te c'è SOLO il modellismo" ...
MAGARI ! ! ! ...
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1721
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Messaggio da washaki »

microciccio ha scritto: 2 settembre 2020, 19:22 Non avendo mai operato come ci hai descritto provo a buttarla li: hai usato due medium diversi tra penultimo e ultimo strato di vernice che possono aver influito sui tempi di asciugatura.

Credo che il riferimento alla tecnica di Valerio fosse relativo all'ultima mano eseguita col solo diluente ma ... del medesimo tipo usato nella mano precedente, giusto?
Ciao Paolo,
temo tu abbia ragione. Nel senso che la tecnica di Valerio cui faccio riferimento effettivamente prevede che la mano di nitro pura venga data dopo l'ultima passata di lucido ... però diluito sempre con la nitro.
Io invece ho diluito il lucido con il diluente Tamiya e poi ho passato la nitro da sola.
... mi è venuto in mente quando ti ho letto :-coccio
Comunque, tornando dal cinema (a proposito, chi di voi ha già visto TENET di Christopher Nolan e lo ha CAPITO per favore me lo spieghi) non ho resistito e sono passato dalla cantina.
Con mio grande sollievo la vernice è secchissima. Inoltre la nitro deve avergli fatto bene perché sembra piuttosto più liscia di come era prima della passata.
E' andata bene stavolta ... ma continuo a confondere e mescolare tra loro le varie tecniche.
La vecchiaia...
Buona notte
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”