
P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
Moderatore: Madd 22
Re: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
...buono il pit con un lavaggetto in van diyk e un dry leggerissimo con un grigio chiaro o con un verde chiaro a dare un po' di luce è perfetto! 

- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
grazie enry, mi sa che avrei dovuto farlo prima di chiudere le pareti, ora non ci arrivo più é troppo piccolo.. lo farò sul prossimo
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
buonasera a tutti, oggi ho usato per la prima volta lo stucco della squadron e devo dire che é eccezionale già dalla prima applicazione praticamente non ritira niente e si lavora benissimo con la carta vetrata, al contrario del tamiya putty Whyte. eccovi due foto
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72


scusate ho sbagliato a non inserirle nel post precedente
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
Vedo che procedono più che bene i lavori, Andrea!

Dopo aver stuccato e carteggiato ci sono delle pannellature da riprendere?



Dopo aver stuccato e carteggiato ci sono delle pannellature da riprendere?
Re: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
.....ciao....dopo aver reinciso le pannellature perse liscia per bene dove hai stuccato e porta a lucido con carta finissima (oltre la 1000), limette per nail art e/o compound tamiya......altrimenti il metallizzato ti "ridara' " tutti i graffi e i segni sulla plastica.... 
P.S.....da quel che vedo non hai delimitato la zona della stuccatura.....next time metti del nastro carta per delimitare la stuccatura.....cosi' anche quando carteggi riduci al minimo le pannellature perse e gli inevitabili graffi.....


P.S.....da quel che vedo non hai delimitato la zona della stuccatura.....next time metti del nastro carta per delimitare la stuccatura.....cosi' anche quando carteggi riduci al minimo le pannellature perse e gli inevitabili graffi.....


- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
grazie, sì qualche pannello é da riprendere ma aspetto ad assemblare e stuccare il tutto e poi valuterò il da farsi.seastorm ha scritto:Vedo che procedono più che bene i lavori, Andrea!![]()
![]()
Dopo aver stuccato e carteggiato ci sono delle pannellature da riprendere?
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
grazie per i consigli enry, a breve farò una prova su due pezzi che ho preparato apposta, con i 2 metallizzati humbrol 11 e tamiya x11Enrywar67 ha scritto:.....ciao....dopo aver reinciso le pannellature perse liscia per bene dove hai stuccato e porta a lucido con carta finissima (oltre la 1000), limette per nail art e/o compound tamiya......altrimenti il metallizzato ti "ridara' " tutti i graffi e i segni sulla plastica....
P.S.....da quel che vedo non hai delimitato la zona della stuccatura.....next time metti del nastro carta per delimitare la stuccatura.....cosi' anche quando carteggi riduci al minimo le pannellature perse e gli inevitabili graffi.....![]()
Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
ed ecco come promesso la prova dei metallizati che ho fatto su due pezzi preparati alla stessa maniera, il colore è stato dato a pennello per comodità e il fondo e stato primerizzato con il mr surfacer. Dal risultato finale io opterei per il tamiya mi da piu l'impressione di un vero metallizzato, però vorrei sapere anche le vostre impressioni.grazie

Re: P47D thunderbolt Hasegawa 1/72
.............veramente la prova l'avresti dovuta fare spruzzando i colori........il silver 11 humbrol mi sembra troppo grigiastro.....sicuro di averlo girato bene bene?? 
