Fairey Fulmar VISTA 1/72 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Uanca »

Enrywar67 ha scritto:.....ciao Gian Carlo.....il soggetto è di quelli che non farei mai......ma questo non conta.....conta invece quanto mostri nel tuo wip:tecnica eccellente ,idee geniali e manine sante........che volere di piu'??per tutto il resto c'è mastercard!!!Complimenti Enrico. ;)
Non so quanti di questi bellissimi complimenti siano del tutto meritati..... :oops: , l'esperienza credo che sia la mia migliore "arma", ma l'esperienza esige sempre un prezzo da pagare, questa è solo una piccola parte delle ricevute :-sbraco
P1010002 (2).JPG
Credo siamo coetanei e non hai idea della mia ammirazione per chi riesce a fare ai primi modelli, lavori che non mi sognavo nemmeno dopo 50 o 60
"catorci" :-D . Riguardo alla scelta dei soggetti i gusti sono assolutamenti insindacabili, personalmente mi piace alternare i classici con soggetti meno noti, l'importante è che fossero operativi e questo basta a farmeli piacere :) , ciao e grazie ancora
ilGamma ha scritto:uno di quei wip in cui c'è poco da commentare...l'unica cosa da fare è sbavare davanti al monitor
Carmine, vale per te quanto scritto sopra, a maggior ragione perchè sei proprio uno di quei talenti a cui facevo riferimento :-lino , ciao e grazie
Massimo ha scritto:Ciao Gianca,
per quel che ne so io i ponti delle portaerei inglesi erano corazzati.Ho letto un libro in cui si diceva che in caso di danni al ponte venivano addirittura chiusi i buchi col cemento!Comunque qui....ci sono parecchie foto e forse qualcosa di utile lo trovi.Per il resto...LIBIIIIDINE!!!
Grazie Massimo, darò una lettura anche al tuo link :-oook , anche se mi sembra di capire che anche tu escluda il legno... alla fine poi "l'aspetto" è quello che più conta, se poi sia cemento,asfalto, acciao o linoleum è probabilmente secondario,
Ciao a tutti Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da diego.nello »

Massimo ha scritto:Ciao Gianca,
per quel che ne so io i ponti delle portaerei inglesi erano corazzati.Ho letto un libro in cui si diceva che in caso di danni al ponte venivano addirittura chiusi i buchi col cemento!Comunque qui
http://www.seayourhistory.org.uk/compon ... emId=15830
ci sono parecchie foto e forse qualcosa di utile lo trovi.
Per il resto...LIBIIIIDINE!!!

Il fatto che il ponte sia corazzato non "esclude" a priori che non sia coperto col legno...

Anche le corazzate avevano il ponte di coperta corazzato, eppure le zone di camminamento erano tutte ricoperte dal paiolato... non vorrei sembrare insistente, ma non credo che la Marina più potente al mondo avesse tralasciato questo importante particolare... Saranno anche inglesi, ma mica stupidi... :-sbraco
Se un marinaio che cammina in coperta ha bisogno di legno sotto i piedi per non farsi da prua a poppa sul proprio naso, non vedo come si possa pensare di fermare un velivolo in appontaggio su una scivolosissima lastra d'acciaio verniciata...
Piccolo aneddoto:

Come fuciliere di Marina, venni imbarcato per due cicli addestrativi (20 giorni) sulla Libeccio per imparare le manovre delicate da compiere " di guardia" sul naviglio in crociera. Ebbene, il collega di turno, ebbe l'idea malsana di infischiarsene del regolamento e di camminare fuori dal "sentiero" calpestabile... ciò che gli impedì, recandosi ad urinare fuori bordo, di finire in acqua fu che il gavone d'ancora era ... come dire... ingombro dall'ancora stessa? :-sbraco :-sbraco
Se la cavò con qualche ammaccatura e un gran mal di testa... e 20 giorni di cpr....


Sarebbe un peccato rovinare un così bel modello con un'ambientazione poco realistica ... almeno questo è il mio pensiero, liberissimo di finire il modello come più ti piace.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Ciao Gian,

anche se ai fini del diorama si tratta di un dettaglio ininfluente voglio tornare sull'argomento ponte di volo perché, secondo la documentazione che ho consultato, il ponte dell'Ark era un elemento strutturale del vascello*, e ciò rendeva questa nave una vera portaerei nel senso moderno del termine, ma non era affatto corazzato.
I ponti corazzati furono introdotti nelle portaerei della Royal Navy con la successiva classe Illustrious.

Tutto ciò a meno di ulteriori verifiche compiute dagli altri amici che riportino informazioni differenti.

* Le precedenti portaerei Britanniche furono realizzare a partire da scafi originariamente destinati ad altri impieghi (es.: incrociatori da battaglia come nel caso della HMS Furious), quindi il loro ponte di volo faceva parte di una sovrastruttura aggiunta senza esserne parte integrante.
Per fare un paralleo più noto i parabrezza delle moderne automobili sono, in genere, elementi strutturali che contribuiscono a dissipare l'energia degli urti sovente rompendosi a differenza di quelli degli autoveicoli più anziani ove erano applicati alla struttura senza contribuire alla dissipazione dell'energia riveniente dagli urti e frantumandosi ugualmente :lol: .
microcicico
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Uanca »

Diego e Paolo, vi assicuro che tengo assolutamente in grande considerazione le vostre valutazioni e considerazioni, rimane il fatto che io non ho al momento per nulla chiaro una soluzione che vada a far combaciare le esigenze di una portaerei rimarcate da Diego, con la differenza abissale tra l'aspetto del ponte di una portaerei con il classico ponte in legno, tipo quelle americane e anche le stesse inglesi, ma di classe inferiore, e ciò che appare nelle foto delle portaerei di "squadra" britanniche, credo che ancora qualcosa ci sfugga....ma non so cosa. Escludendo il consiglio/battuta di Jacopo di farlo in volo :-prrrr , potrei realmente prendere in considerazione la sua base a terra, dato che ogni gruppo imbarcato ne aveva una, cosi non faccio danni di sicuro :-D
Stavo valutando di chiedere lumi a qualche associazione di ex marinai della "fleet air arm", se il mio inglese migliora all'improvviso :-sbraco .
Comunque sia , vi ringrazio dell'interesse, tempo ancora ne ho per decidere, ciao Giancarlo
Avatar utente
Xplo90
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 695
Iscritto il: 23 giugno 2010, 17:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo, Principalmente di tutto ciò che riguarda la REGIA AERONAUTICA. amante delle versioni speciali e rare dei nostri progetti.
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol,Agama,Tamiya
scratch builder: si

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Xplo90 »

Uanca ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:.....ciao Gian Carlo.....il soggetto è di quelli che non farei mai......ma questo non conta.....conta invece quanto mostri nel tuo wip:tecnica eccellente ,idee geniali e manine sante........che volere di piu'??per tutto il resto c'è mastercard!!!Complimenti Enrico. ;)
Non so quanti di questi bellissimi complimenti siano del tutto meritati..... :oops: , l'esperienza credo che sia la mia migliore "arma", ma l'esperienza esige sempre un prezzo da pagare, questa è solo una piccola parte delle ricevute :-sbraco
P1010002 (2).JPG
Credo siamo coetanei e non hai idea della mia ammirazione per chi riesce a fare ai primi modelli, lavori che non mi sognavo nemmeno dopo 50 o 60
"catorci" :-D . Riguardo alla scelta dei soggetti i gusti sono assolutamenti insindacabili, personalmente mi piace alternare i classici con soggetti meno noti, l'importante è che fossero operativi e questo basta a farmeli piacere :) , ciao e grazie ancora
ilGamma ha scritto:uno di quei wip in cui c'è poco da commentare...l'unica cosa da fare è sbavare davanti al monitor
Carmine, vale per te quanto scritto sopra, a maggior ragione perchè sei proprio uno di quei talenti a cui facevo riferimento :-lino , ciao e grazie
Massimo ha scritto:Ciao Gianca,
per quel che ne so io i ponti delle portaerei inglesi erano corazzati.Ho letto un libro in cui si diceva che in caso di danni al ponte venivano addirittura chiusi i buchi col cemento!Comunque qui....ci sono parecchie foto e forse qualcosa di utile lo trovi.Per il resto...LIBIIIIDINE!!!
Grazie Massimo, darò una lettura anche al tuo link :-oook , anche se mi sembra di capire che anche tu escluda il legno... alla fine poi "l'aspetto" è quello che più conta, se poi sia cemento,asfalto, acciao o linoleum è probabilmente secondario,
Ciao a tutti Gianca
Complimenti continua!!! :-oook
Bella scatola di modelli, tutti da restaurare... A vederli mi fai venire in mente troppe ideeeeeee!!!!
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Uanca »

Xplo90 ha scritto:
Complimenti continua!!! :-oook
Bella scatola di modelli, tutti da restaurare... A vederli mi fai venire in mente troppe ideeeeeee!!!!
:-D .....lo scatolone è stato fotografato per caso......proprio perchè un amico aveva manifestato la tua stessa idea quando gli ho detto che conservavo in un angolo della soffitta i vecchi modelli, pensavo scherzasse :-000 , invece con mio grande stupore si è veramente portato via un paio di pezzi per rimetterci mano :shock: .
Io li conservo solamente come "banca pezzi della disperazione" :-sbraco , ciao e grazie gianca
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Uanca »

Finalmente riesco a postare qualche passettino in avanti, anche se poco..... ma tutti quei "wip non fatti" mi hanno tenuto lontano dal Fulmaro :-D
Dopo aver chiuso le fusoliere, con relative stuccature e reincisioni dove necessario, ho terminato di autocostruire la parte relativa all'abitacolo; stando alla documentazione piuttosto spoglio nella parte superiore. un pannello con tre strumenti di numero e poco altro......
fulmar 16.JPG
fulmar 17.JPG
Qualche piccolo lavoro anche sull'ala: i fori delle mitragliatrici non se lo sono nemmeno sognato di farli, per cui ho dovuto provvedere, con qualche piccola difficoltà per tenere l'allineamento dei fori in una posizione leggermente sopra alla linea di giunzione delle semiali. Un piccolo faro è stato inserito nell'alloggiamento del ....faro :-prrrr
fulmar 18.JPG
Dopo aver eliminato la parte in plastica del kit , ho rifatto i trasparenti delle luci alle estremità alari. Vista la sagoma strana di quelle posteriori che hanno un simpatico "dentino" ho messo a frutto un suggerimento di Roger,del quale non ero convinto fino in fondo, e che invece ha funzionato :-oook . Con piccole applicazioni di attak ho colmato quanto avevo eliminato e poi ho carteggiato il tutto, lucidando alla fine un pochino con le limette da estetista, non sono di una trasparenza strabiliante ma credo che una volta verniciate in rosso e verde trasparente dovrebbero andare bene :roll:
fulmar 19.JPG
Al capitolo "problemi" mi sono accorto di importanti rientri sugli alettoni inferiori, che mi sono visto costretto a chiudere, giocandomi però in questo modo la rappresentazione della tela.... :oops: , per fortuna era sotto per cui è una mancanza di cui sicuramente mi dimenticherò in fretta :-prrrr
fulmar 20.JPG
Le foto ravvicinate credo mettano in evidenza un tipo di incisione delle pannellature, non proprio all'ultimo grido :-D
Ciao a tutti Uanca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Jacopo »

Ah ma allora le ha le armi??? :-000

per il resto ottimo lavoro bello :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
bel lavoro, alla fine scopriamo che il Fulmar ci piace pure! :-D
salti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Psycho »

pitchup ha scritto:Ciao
bel lavoro, alla fine scopriamo che il Fulmar ci piace pure! :-D
salti
Beh, non dire paroloni troppo grossi, ci piace il modello di Giancarlo, ma il fulmar... è un'altra cosa! :-prrrr Bravo bravo, bel lavoro, mi piacciono le luci ricostruite, è un dettaglio che non tutti considerano (io per primo :D)! Il faretto con cosa l'hai fatto?
Rispondi

Torna a “Under Construction”