ben detto Massimo!
Guido cito testualmente:tutto si basa sull'onda d'urto del volo supersonico e l'NF volava oltre mach2 (2.2/2.5)e i coni delle prese d'aria sono stati ri progettati proprio per questo;allungati di 20inch(50cm) , anche il radome è stato ottimizzato per sopportare la pressione dell'onda durto e ottimizzato per il volo supersonico.(vedi il concorde)fu allungato di poco e ovviamente cambia leggermente la conicità affinandolo. È in metallo per il medesimo scopo e anche per:
bilanciare l'assetto(essendo sprovvisto di radar); e perchè all'interno c'era la bombola di protossido d'azoto del sistema RCS. Pensa il razzo ha la spinta di 6000pounds(2700kg/s) da aggiungere al motore 7165kg/s) per un totale di 9865kg/s fai conto che unF14A ne ha 9480 e all'azionamento per l'arrampicata il pilota alza il muso e si raggiungono +3G ed una velocità è di mach2.15 il record non ufficiale registrato fu 118860ft il 6dic63 dal Maj Robert Smith" poi121000 *ma non registrato a terra..
una curiosità: l'N104RB (ex CF-104)di Darryl Greenemyer (*all'epoca pilota collaudatore USAF/NASA) era dotato del sistema supplementare di iniezione d'acqua nel J79 (per aumentare le particelle d'ossigeno nella camera di combustione ed avere maggior rendita di spinta) ed il radome completo di un ex NF104A all'epoca smantellato dopo lo scoppio in volo del razzo rocketdyne AR2-3 era l'esemplare NF-756
Ultima modifica di starmaster il 30 dicembre 2012, 22:00, modificato 2 volte in totale.
ultimo aggiornamento....oggi ho passato il nero lucido TS-14; e in argento TS-30 tutta la parte posteriore; dagli aerofreni a tutta la coda, "come colore di fondo" poi passerò il metal-cote humbroll lucidabile solo su alcuni pannelli, perchè si distingue nettamente dal resto che è di finitura lucida.
appena posso le metto, sto facendo delle prove su dei pezzi d'avanzo, fondo nero lucido+metal cote, ma stò mettendo appunto su quanti strati di vernice mettere perchè su un'altro pezzo strofinando-strofinando ho tolto lo starto lucidabile ed ho scoperto che per avere la massima brillantezza devo usare la microfibra in pyle e per avere l'effetto pannellatura basta poi adoperare un cottonfioc, perchè ho notato che c'è differenza di lucidatura. È da escludere la lana ha la fibre troppo grosse.
oggi ho finito l'NF... Ieri gli ho passato il metal cote Humbroll e oggi l'ho lucidato, e il risultato è soddisfacente, ho realizzato le pannellature differenziando alcune zone; tra poco metterò le decals.non l'ho voluto fare proprio a specchio usando gli Alclad perchè ne ho visto uno al negozio(B-29) e chi l'ha fatto ha adoperato delle decals speciali, e mi ha sconsigliato "se l'avessi fatto a specchio" le decal Hasegawa perchè poi si sarebbe terribilmente visto il film evidenziandone il Contorno e l'opacezza del film e dell'intera superfice, infatti lui ha adoperato delle decal "casarecce" dove ad esempio la scritta US.AIR.FORCE era a singole lettere come anche tutti gli stencil rescue totalmente senza film..addirittura la gigantesca R della deriva era verniciata. Perciò ho escluso tali colori ma comunque ho ottenuto un'effetto metallico soddisfacente...credo che per domani ci sarà il primo roll-out e volo di collaudo. YAGER è già ai comandi (presto metterò le foto)
Ultima modifica di starmaster il 28 dicembre 2012, 11:47, modificato 1 volta in totale.