W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Ciao guys, ho qualche residuo di troppo del primer Tamiya Spray, cosa posso usare per rimuoverlo senza alterare la plastica?
gio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 ottobre 2011, 1:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gio
Località: Milano

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da gio »

ciao Giorgio

non so se è giusto ma ho cercato su britmodeller.com
alla domanda
"Removing Tamiya Spray can primer"
la risposta che ho trovato à
"IPA or Mr Color thinners will remove it. Mr Color thinners is the more expensive and smellier method but easier . "
IPA sarebbe "denatured alcohol"
prova su un campione


ma sicuramente ci sono quelli molto più esperti di me che ti sapranno consigliare meglio

ciao
Gio
Immagine
matteo44

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da matteo44 »

Il primer Tamiya spray è una brutta bestia... Io per dirti penso che non lo utilizzerò più...
Mi è capitata la stessa cosa anche sul mio aereo... Ho tolto via subito la goccia con uno scottex, ho aspettato un paio di giorni in modo da essere stra sicuro che si fosse asciugato tutto e poi con molta calma, leggerezza e pazienza ho carteggiato la zona con carta abrasiva molto fine... dopodichè (siccome a volte sono più testardo di un mulo) ho ridato una mano di primer...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Oltre a quello che ti hanno suggerito (giustamente), io aggiungo che il primer Tamiya è meglio prelevarlo dalla bomboletta e stenderlo ad aerografo! con la bomboletta è difficile da controllare... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

matteo44 ha scritto:Il primer Tamiya spray è una brutta bestia... Io per dirti penso che non lo utilizzerò più...
Hai perfettamente ragione. Il flusso è ingestibile e troppo eccessivo...nemmeno io credo che lo userò più.
Adesso magari darò una passata leggere di carta abrasiva 1000 e dopo stendo con aerografo il liquid surface primer.
L'acool denaturato non funziona, già provato.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

piagio81 ha scritto: dopo stendo con aerografo il liquid surface primer.


Lascia stare che non è per niente buono il Liquid Surface! difficile da dare ad aerografo....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Starfighter84 ha scritto:
piagio81 ha scritto: dopo stendo con aerografo il liquid surface primer.


Lascia stare che non è per niente buono il Liquid Surface! difficile da dare ad aerografo....


Ma il negoziante mi ha detto che diluito bene potevo usarlo con l'aerografo! :-disperat
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Si comincia a dipingere :-crazy
Una mano di Argento...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
piagio81
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 febbraio 2012, 20:05
Che Genere di Modellista?: Modellista Statico Aerei Civili...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Acrilics e Vallejo.
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Catania

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da piagio81 »

Ragazzi un aiuto, vi spiego...Siccome di necessità bisogna farne virtù, questa passata di silver è stata fatta ad aerografo e con lo smato Humbrol Met 11. Questo perchè il mio negoziante non ha al momento il diluente per i Tamiya e di conseguenza ho diluito lo smalto con il suo Thinner che avevo già a casa. Siccome nelle colorazioni future utilizzerò sia i Tamiya che i vallejo, entrambi acrilici ovviamente, incorrerò a problemi data la combinazione di entrambi tipi di colore (smalti ed acrilici)?
Non ricordo chi, diceva che è il caso di dare una passata di lucido acrilico appunto per formare una patina e quindi isolare lo smalto in modo tale da evitare pasticci in fase di incollaggi vari (credo Aurelio). Io proprio questo ho intenzione di fare, dare una passata di lucido così da isolare lo smalto e continuare ad utilizzare gli acrilici. Che mi dite?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47480
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

I problemi che puoi incontrare se utilizzi smalti ed acrilici sullo stesso modello, vengono fuori solo se esegui su di essi i lavaggi. Sugli acrilici non succede nulla... ma gli smalti li sciogli; in questo caso è d'obbligo passare almeno una mano di trasparente acrilico per isolare gli smalti dai lavaggi fatti con colori ad olio.
Per il resto, non ci sono controindicazioni. Più che altro, nel tuo caso specifico, se non proteggi l'11 Humbrol le mascherature rovineranno la sua finitura... i colori metallici sono sempre abbastanza delicati (Alclad a parte) :-oook

P.S. gli acrilici Tamiya possono essere diluiti anche con alcool... anzi, risparmi anche un bel pò di soldi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”