Hellenic Viper

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47279
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio84 ha scritto:Scusate...ma quella vernice che usano in america per colorare/stuccare le prese d'aria non è semplice vernice smaltata per interni?!
No, non è una vernice smaltata bensì una vernice Latex che i colleghi statunitensi riescono a reperire facilmente perchè le loro cucine/bagni sono ricoperti molto spesso da questo pigmento.
In Italia non si trova perchè, fortunatamente direi, noi usiamo le classiche tempere ad acqua! bisognerebbe ordinarla direttamente dagli States...

@Paolo: il metodo usato dal modellista straniero è interessante: in pratica scioglie della plastica nella trielina e la utilizza come stucco. In effetti l'idea è ottima perchè, così facendo, il filler che si utilizza ha la medesima consistenza della plastica dell'intake e, in più, è più semplice da carteggiare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26413
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hellenic Viper

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:... scioglie della plastica nella trielina e la utilizza come stucco. In effetti l'idea è ottima perchè, così facendo, il filler che si utilizza ha la medesima consistenza della plastica dell'intake e, in più, è più semplice da carteggiare.
Ciao Fabio,

confermo la validità del metodo. Ne abbiamo parlato varie volte, in particolare ti segnalo questo post Help putty......
Resta il fatto che la trielina è fuori commercio perché tossica, quindi, se la trovi adotta le necessarie cautele durante l'utilizzo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

microciccio ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:... scioglie della plastica nella trielina e la utilizza come stucco. In effetti l'idea è ottima perchè, così facendo, il filler che si utilizza ha la medesima consistenza della plastica dell'intake e, in più, è più semplice da carteggiare.
Ciao Fabio,

confermo la validità del metodo. Ne abbiamo parlato varie volte, in particolare ti segnalo questo post Help putty......
Resta il fatto che la trielina è fuori commercio perché tossica, quindi, se la trovi adotta le necessarie cautele durante l'utilizzo.

microciccio
Se è fuori commercio non mi metto manco a cercarla.........l'acquaragia?!
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Stasera penso di dedicarmi alla presa d'aria....

Intanto pensiamo ai carichi alari: che mi consigliate? io non lo farei carichissimo...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47279
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Starfighter84 »

Due taniche subalari sicuramente.... poi a te la scelta: due Sidewinder o due AIM-120 alle estremità alari.... basta così secondo me!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

Starfighter84 ha scritto:Due taniche subalari sicuramente.... poi a te la scelta: due Sidewinder o due AIM-120 alle estremità alari.... basta così secondo me!

Ok, POD vari??!

Sentite...per la presa d'aria.......se io raccolgo la polvere si sprue limato...la sistemi nella fessura e poi ci lascio cadere la colla tamiya sopra?! si dovrebbe fondere...e poi carteggio...no?!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26413
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hellenic Viper

Messaggio da microciccio »

Fabio84 ha scritto:...Ok, POD vari??!

Sentite...per la presa d'aria.......se io raccolgo la polvere si sprue limato...la sistemi nella fessura e poi ci lascio cadere la colla tamiya sopra?! si dovrebbe fondere...e poi carteggio...no?!
Ciao Fabio,

se vuoi usare un POD puoi realizzare un ACMI come ha fatto Valerio sul suo Viper.

Per la realizzazione della stuccatura anche in Help putty..... si diceva che la colla liquida dovrebbe avere un effetto simile. Io ti consiglierei di realizzare prima la miscela per dosarla correttamente e poi applicarla sulla fessura per evitare possibili problemi causati da un eccesso di solvente. Naturalmente qualche prova su pezzi di scarto sarebbe l'ideale. ;)

microciccio
Ultima modifica di microciccio il 20 luglio 2011, 11:27, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47279
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Starfighter84 »

Sulla stuccatura della presa d'aria concordo con Paolo... meglio creare la mistura di platica sciolta prima e poi applicarla sulla presa d'aria. E' meglio.. riesci a gestire il "filler" con più semplicità. Anche perchè, se sbagli con le proporzioni e metti troppa colla direttamente nella presa d'aria, rischi di sciogliere tutto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Fabio84 »

beh si...forse avete ragione! purtroppo ora sono bloccato perchè non ho ancora la deriva Wolfpack e perchè la presa d'aria non è pronta!

Ragionavo su questa vernice americana. In pratica va così bene per le prese d'aria perchè essendo latex forma una vera e propria pellicola all'interno della presa d'aria?! E per questo le nostre vernici smaltate non vanno bene? giusto?

Grazie
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47279
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Hellenic Viper

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio84 ha scritto:Ragionavo su questa vernice americana. In pratica va così bene per le prese d'aria perchè essendo latex forma una vera e propria pellicola all'interno della presa d'aria?! E per questo le nostre vernici smaltate non vanno bene? giusto?

Grazie
Giusto, ma non ti credere che faccia miracoli questa famosa vernice Latex. Molto spesso un solo strato non basta e il procedimento va ripetuto anche una seconda volta... insomma, anch in quel caso c'è da penare un pò.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”