Starfighter84 ha scritto: ↑4 giugno 2020, 23:22
L'XF-19 andrebbe anche bene... il problema è che non si liscia e lucida come il Surfacer, e sotto i metallizzati ci vuole un fondo tirato alla perfezione.
Comunque fai mente locale... se sono i punti in cui hai maneggiato il modello quelli dove salta il primer... forse è quella l'origine del problema...
Come immaginavo Usare l'XF-19 sarebbe come mettere una pezza al posto di risolvere il problema
Faccio così...finisco le carteggiature ed i ritocchi e svernicio il modello dal primer. Poi senza lasciare nulla al caso pulisco bene il modello e ci riprovo
Ho anche un barattolo di nitro nuovo e provo ad usare quello.
Grazie a tutti per le risposte Mi dispiace stufarvi con i miei imprevisti
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
A questo punto non maneggiare il modello senza guanti Fabio... facciamo questa ulteriore prova. Se questa volta il primer non salta... hai risolto..!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Fabio ottimo lavoro su questo kit non eccezionale in 72 poi.. Io devo passare dalla 48 alla 32 per via della vista .
Gli aerei di quel periodo mi piaciono da morire,i progettisti si sono veramente sfogati con le varie idee-
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
siderum_tenus ha scritto: ↑5 giugno 2020, 15:31
Ciao Fabio,
coraggio, vedrai che avrai ragione -oltre che del kit non proprio... precisissimo... - anche dei problemi con il primer!
Speriamo Mario Grazie comunque
pitchup ha scritto: ↑5 giugno 2020, 11:21
Ciao
io uso anche il nero Tamiya X1 come fondo...diluito con nitro con aggiunta di alcol rosa così diventa semilucido.
saluti
Ciao Max. diluisci con nitro 70/30 e aggiungi l'alcool rosa alla miscela dopo? Grazie del consiglio
spartacus2000 ha scritto: ↑5 giugno 2020, 12:03
Ciao Fabio ottimo lavoro su questo kit non eccezionale in 72 poi.. Io devo passare dalla 48 alla 32 per via della vista .
Gli aerei di quel periodo mi piaciono da morire,i progettisti si sono veramente sfogati con le varie idee-
Grazie Marco! Poi in 1/32 devi avere una vetrina enorme dove metterli
Vero! Il Thunderjet ed il Sabre sono tra i più belli di quel periodo secondo me
Starfighter84 ha scritto: ↑5 giugno 2020, 9:27
A questo punto non maneggiare il modello senza guanti Fabio... facciamo questa ulteriore prova. Se questa volta il primer non salta... hai risolto..!
fabrizio79 ha scritto: ↑5 giugno 2020, 19:16
Ciao Fabio!
magari è proprio una zona dova hai toccato il modello a mani nude...
Ho fatto ragazzi
Ma esattamente, con cosa si può sverniciare il Mt. Surfacer?
Io ho utilizzato il thinner Mr. color ma non so se era la soluzione corretta
Ho aggiunto queste due...sonde? Non so cosa siano in realtà
E quella bella fessura che con tanta pazienza ho stuccato ho scoperto che in realtà era una pannellatura...così l'ho ripristinata
Ho anche dettagliato i piloni che lascerò liberi da bombe o serbatoi, mentre sulle ali metterò i razzi
Poi mi sono preparato per bene, pulito il modello con alcool rosa e non l'ho più toccato a mani nude! Poi solita storia, Mr. Surfacer 1000, diluito con nitro (nuova) in percentuale 70/30 e ho spruzzato a 0.7 di pressione
Ora è tutto bello primerizzato ma con qualche altra correzione e carteggiatura da fare.
Quanto mi conviene lasciare asciugare prima di fare una prova con il nastro per vedere se succede come le altre volte?
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Fly-by-wire ha scritto: ↑7 giugno 2020, 17:25
Ciao Max. diluisci con nitro 70/30 e aggiungi l'alcool rosa alla miscela dopo? Grazie del consiglio
Non è l'alcool che fa diventare semi lucidi le vernici (anzi, l'alcool opacizza)... è la nitro. Personalmente non lo aggiungerei alla diluizione Fabio.
Fly-by-wire ha scritto: ↑7 giugno 2020, 17:25
Ma esattamente, con cosa si può sverniciare il Mt. Surfacer?
Il thinner Mr.Color va bene... come va bene il Lacquer Thinner Tamiya.
Fly-by-wire ha scritto: ↑7 giugno 2020, 17:25
Ho aggiunto queste due...sonde? Non so cosa siano in realtà
Come dice Fabrizio, sono gli scarichi del carburante. A memoria ne ricordavo solo uno.... hai già controllato fossero due?
Fly-by-wire ha scritto: ↑7 giugno 2020, 17:25
Quanto mi conviene lasciare asciugare prima di fare una prova con il nastro per vedere se succede come le altre volte?
24 ore e sei tranquillo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Sono effettivamente gli scarichi del carburante, e sono due. Ma erano MOLTO PIU' PICCOLI, tanto che nella maggior parte delle foto non si vedono. Per es. nelle foto del "mio" FS-454 sono assolutamente indistinguibili, e infatti nel modello Tamiya non sono presenti.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"