FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10436
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

nannolo ha scritto: 23 settembre 2019, 7:09 me gusta il weathering
Bel lavoro!
Grazie Andre!
daniele55 ha scritto: 23 settembre 2019, 19:37 Bello già adesso, figuriamoci alla fineeee......
Ciao
Daniele
Speriamo che ci arrivi alla fine! Ahahahah grazie Dani!
Digge ha scritto: 23 settembre 2019, 13:27 Mi sono letto tutto il wip, gran bel lavoro!!!!! Ti seguo
Che strano vederti in questa sezione! :-sbraco onoratissimo dei tuoi complimenti!
robycav ha scritto: 23 settembre 2019, 11:21 Bello bellissimo! sia la verniciatura che gli effetti weathering che hai realizzato!!! complimenti!!

mi piace un casino!!
Grazie mille Roby! Le matite acquarellabili hanno dato una marcia in più, devo dire che mi sono trovato meglio con loro che rispetto a metodi più tradizionali usati in passato!
heinkel111 ha scritto: 23 settembre 2019, 9:41 Molto bello l'invecchiamento con tutte quelle sporcature sopratutto sotto, veramente realistico
Grazie Marco!
Mi preparo per lo Ju-88 in alluminata.. Come no.. :-sbraco
pitchup ha scritto: 23 settembre 2019, 8:03 Ciao RoB
Davvero un ottimo modo di iniziare la giornata! Un lavoro fantastico!
saluti
Ciao Max grazie!!
fabio1967 ha scritto: 23 settembre 2019, 7:11 Ciao Rob, questo 190 sta venendo su sempre più bello. Anch'io ho iniziato ad usare le matite aquarellabili sul 190 e sul Defiant, e sono una figata pazzesca!!
Riguardo alla mostra di cui fai cenno, si svolgerà il 12 e 13 ottobre al San Paolo Palace di Via Messina Marine, 91. Parteciperò in veste di giudice del settore aeronautico, ma porterò sicuramente qualche modello nel settore espositivo. Se puoi, perché non fai un salto così ci incontriamo, mi farebbe un piacere immenso.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio, grazie per i complimenti e per le info! Mi piacerebbe molto venire, anche sostare una notte, vediamo, parlerò con il "Team Messina" e vediamo cosa esce! :mrgreen:
microciccio ha scritto: 23 settembre 2019, 8:00 Ciao Rob,

ci sono alcune interpretazioni differenti sull'estensione del giallo sulla deriva del D-9 di Dortenmann. Nelle immagini inserite a scopo di discussione un paio di esempi a caso tra quelli che si trovano in rete tratti da qui e quo.





A quali fonti ti sei affidato?

microciccio
Ciao Paolo

Più che leciti i tuoi dubbi, perché sono gli stessi che ho avuto io quando ho cominciato il modello.
Come documentazione sul velivolo di Dortenmann ho trovato vari ritagli delle sue memorie sparse qui e li, delle quali, un pezzettino sono anche presenti nel foglio istruzioni Eduard. :-oook
A seguito di questo "puzzle", ho anche un po' ragionato per logica e ne sono venuto a capo così : Il "Black 1", con il solo timone giallo è il 190 precedente all'aumento di grado,infatti è corretto l' 1 Nero, timone giallo e senza obliterazioni, ma con fascia bianco nera.
Durante il 1945 se non sbaglio, lui ebbe la promozione definitiva in Staffelcaptain e l'1 nero divenne "Yellow 1". Prima o dopo di questo evento, non so se sia uguale o dipendesse dalla promozione, è stata dipinta di giallo l'intera coda e quindi conseguenziali solo le mascherature sulle svastiche e sui numeri di serie.
E secondo me questo è plausibile, perché avevo letto che erano soliti i velivoli del JG.52 ad avere il timone o tutta la coda gialla.
Io fai conto che di profili ne ho trovati molti, tra cui quelli che hai postato anche tu :-oook
Secondo me ad esempio un buon profilo è quello della box art della scatola Hasegawa, ma è un soggetto molto gettonato, onestamente il Yellow 1 mi attizzava di più :-D :-Figo

Grazie ancora ragazzi per il apprezzamenti! Ho posato le decals e fatti i lavaggi.. spero di farvi vedere quanto prima qualche foto.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da Digge »

rob_zone ha scritto: 25 settembre 2019, 11:01 Che strano vederti in questa sezione! onoratissimo dei tuoi complimenti!
:-D :-D eh dovrò pure imparare qualcosa, prima o poi finirò anche io il mio primo wip aeronautico.... :-vergo :-sbraco :-oook

Grande Rob :-brind
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da robycav »

rob_zone ha scritto: 25 settembre 2019, 11:01
Grazie mille Roby! Le matite acquarellabili hanno dato una marcia in più, devo dire che mi sono trovato meglio con loro che rispetto a metodi più tradizionali usati in passato!
Le avevo adocchiate pure io. In passato ho usato un paio di matite della Faber Castell e mi ero trovato bene. Qui da me non si trova praticamente nulla nei negozi fisici quindi l'idea di trovarne di simili online, a prezzi ragionevoli e in singoli colori non è affatto male, anzi.
Tu che colori hai acquistato? Le scrostature nel raccordo alla fusoliera le hai fatte a secco o bagnando la punta con l'acqua?
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10436
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da rob_zone »

robycav ha scritto: 25 settembre 2019, 19:50
rob_zone ha scritto: 25 settembre 2019, 11:01
Grazie mille Roby! Le matite acquarellabili hanno dato una marcia in più, devo dire che mi sono trovato meglio con loro che rispetto a metodi più tradizionali usati in passato!
Le avevo adocchiate pure io. In passato ho usato un paio di matite della Faber Castell e mi ero trovato bene. Qui da me non si trova praticamente nulla nei negozi fisici quindi l'idea di trovarne di simili online, a prezzi ragionevoli e in singoli colori non è affatto male, anzi.
Tu che colori hai acquistato? Le scrostature nel raccordo alla fusoliera le hai fatte a secco o bagnando la punta con l'acqua?
Ciao Roby, sono un ottimo prodotto, considerato quanto costano, vale la pena il loro acquisto, tra l'altro durano se si sanno usare quindi meglio ancora.
Io ho comprato le matite sfuse - Neutral Grey, Rubber, Streaking Grimes e Dark Aluminium.
Poi ho acquistato anche il set da 5 matite con i colori colori primari! :)
Le scrostature nel raccordo le ho realizzate così : prima ho utilizzato la mitica penna gel metallizzata per creare una base, poi ho fatto A SECCO dei graffietti con le matite Aluminum e Green (che fanno parte del set base) e poi ho usato la matita Streaking Grimes, leggermente umida d'acqua, per simulare più in alto la polvere. La sfumatura l'ho simulata con un cotton fiok.. ma andrebbe bene anche un pennellino!
Più facile a dirsi che a farsi! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26589
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da microciccio »

Off Topic
rob_zone ha scritto: 25 settembre 2019, 11:01...
microciccio ha scritto: 23 settembre 2019, 8:00 Ciao Rob,

ci sono alcune interpretazioni differenti sull'estensione del giallo sulla deriva del D-9 di Dortenmann. ...

A quali fonti ti sei affidato?

microciccio
Ciao Paolo

Più che leciti i tuoi dubbi, perché sono gli stessi che ho avuto io quando ho cominciato il modello.
Come documentazione sul velivolo di Dortenmann ho trovato vari ritagli delle sue memorie sparse qui e li, delle quali, un pezzettino sono anche presenti nel foglio istruzioni Eduard. :-oook
A seguito di questo "puzzle", ho anche un po' ragionato per logica e ne sono venuto a capo così : Il "Black 1", con il solo timone giallo è il 190 precedente all'aumento di grado,infatti è corretto l' 1 Nero, timone giallo e senza obliterazioni, ma con fascia bianco nera.
Durante il 1945 se non sbaglio, lui ebbe la promozione definitiva in Staffelcaptain e l'1 nero divenne "Yellow 1". Prima o dopo di questo evento, non so se sia uguale o dipendesse dalla promozione, è stata dipinta di giallo l'intera coda e quindi conseguenziali solo le mascherature sulle svastiche e sui numeri di serie.
E secondo me questo è plausibile, perché avevo letto che erano soliti i velivoli del JG.52 ad avere il timone o tutta la coda gialla.
Io fai conto che di profili ne ho trovati molti, tra cui quelli che hai postato anche tu :-oook
Secondo me ad esempio un buon profilo è quello della box art della scatola Hasegawa, ma è un soggetto molto gettonato, onestamente il Yellow 1 mi attizzava di più :-D :-Figo ...
Grazie Rob.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
RedKomet
Modeling Time User
Messaggi: 83
Iscritto il: 4 luglio 2018, 12:46
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Ivano Biazzo

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da RedKomet »

Ciao Rob non me ne volere, il lavoro che stai facendo è interessante, ma esiste un doppio errore concettuale, Sulle ali lo stacco fra lo RLM 82 e lo RLM 81, deve essere sfumato come correttamente eseguito sulla fusoliera, c'è la strana credenza che sui velivoli tedeschi, i colori dello schema mimetico sulle ali avessero lo stacco netto, ma già dalla metà del 41, nessun velivolo da caccia manteneva questa "feature" (forse presente su qualche zerstorer), l'altro errore (ma è relativo) è stata la decisione di schiarire i colori dopo aver completato la mimetica, io generalmente stendo un colore, effettuo i vari trattamenti di shading e desaturazione, e poi stendo il colore successivo, in questo modo gli effetti di Postshading/desaturazione seguono correttamente le pannellature e non rimangono "confinati" nelle rispettive macchie di colore. Detto questo il tuo lavoro resta cmq notevole, e al di sopra della media di quello che si vede in giro. Buona continuazione.
rob_zone ha scritto: 23 settembre 2019, 0:52




Successivamente, in fusoliera ho dipinto la banda bianco-nera che se non ricorda male indicava un velivolo a difesa del Reich.







Ciò che mi ha divertito realizzare è stato l'invecchiamento, non solo tramite la classica penna gel per simulare le scrostature lungo il raccordo alare, ma sbiaditure e graffietti con le matite acquarellabili della AK .
Giusto due paroline, prodotto molto valido, qualità prezzo ottimo, la loro resa è semplice ma efficace, fanno benissimo il loro lavoro. Sono molto facili anche d gestire, sia a secco, che leggermente umidificate con l'acqua, si possono poi sfumare molto bene con un cotton fiok oppure un pennellino! :-oook

Divertente è stato realizzare i graffietti sparsi qui e li come vi dicevo prima, con la matita color alluminio e "neutral grey", sopratutto sulla banda.



Oltre il "calpestio" sul raccordo ali fusoliera ho simulato della polvere. Potrete anche notare che ho insistito leggermente sulle pannellature per creare una leggera ombra, secondo me questo effetto sul RLM75 si presta benissimo!



Infine sotto, mi sono sbizzarrito :-D
Importanti sono state le foto che ho reperito in rete, il rischio di eccedere è sempre dietro l'angolo.
Ho simulato, perdite e colature, sfumandole con dell'acqua, usando precisamente le matite "Streaking Grimes" e "Rubber".
Starete forse notando i due fori , sono gli scarichi del radiatore dell'acqua e quello dell'olio, che ho riprodotto intanto forando la plastica e poi inserendo un rod in ottone di opportuno diametro.



Mi piace questo grado di invecchiamento, ho già dato una mano di lucido per sigillare tutto, anche perchè l'effetto delle matite è delicato al tatto, con un dito si rischia di portare via tutto! :crazy:
Al momento il modello ha un aspetto molto delicato, con decals e lavaggi assumerà molto piu carattere, per poi trovare un equilibrio finale con l'opaco.

Ci aggiorniamo quanto prima con i prossimi passaggi, che saranno decals e particolari, con la speranza che il modello vada via liscio liscio. :-D
A presto e... buonanotte! :-D

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47531
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

La verniciatura è delicata e le sfumature belle e in scala Rob.... molto bello il lavoro! l'unica cosa che non mi piace sono le colature sotto la "panza"... troppo nette a mio avviso.
Potresti acquerellare un po' e ammorbidire l'effetto a mio avviso...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
RedKomet ha scritto: 27 settembre 2019, 1:35 Sulle ali lo stacco fra lo RLM 82 e lo RLM 81, deve essere sfumato
...secondo me la sfumatura leggera c'è, in scala ovviamente. :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12437
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Ivano...mi ricordi una vecchia "conoscenza" di MT, spero di sbagliarmi.... :think:
RedKomet ha scritto: 27 settembre 2019, 1:35 Ciao Rob non me ne volere, il lavoro che stai facendo è interessante, ma esiste un doppio errore concettuale, Sulle ali lo stacco fra lo RLM 82 e lo RLM 81, deve essere sfumato come correttamente eseguito sulla fusoliera, c'è la strana credenza che sui velivoli tedeschi, i colori dello schema mimetico sulle ali avessero lo stacco netto, ma già dalla metà del 41, nessun velivolo da caccia manteneva questa "feature" (forse presente su qualche zerstorer),
hai delle evidenza fotografiche a supporto di questa tesi? :)
RedKomet ha scritto: 27 settembre 2019, 1:35 l'altro errore (ma è relativo) è stata la decisione di schiarire i colori dopo aver completato la mimetica, io generalmente stendo un colore, effettuo i vari trattamenti di shading e desaturazione, e poi stendo il colore successivo, in questo modo gli effetti di Postshading/desaturazione seguono correttamente le pannellature e non rimangono "confinati" nelle rispettive macchie di colore.
Io non lo chiamerei errore la scelta, puramente tecnica, di imitare un effetto solo perché hai un altro modo di eseguire il weathering. ;)

Tra l'altro Rob non ha ottenuto un effetto "piastrellato" anzi, le sfumature dei toni per me sono molto morbide e ben uniformate tra loro che restituiscono un effetto piacevole.

Io lavoro con il reverse preshading, alcuni con il classico preshading con il nero e post shading, altri usano il black basing. Sono scelte, come il risultato ottenuto.
Non sono "errori" e nè li definirei tali solo perché sono metodologie che io non adotto......

Inoltre considera che questo pattern si attenuerà e armonizzerà ancora più con i trasparenti ed i lavaggi ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5157
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Messaggio da fabrizio79 »

Ehi, ma io mi stavo perdendo questo super lavoro!!
Bellissimo Rob!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”