Il 109 da alta quota solitario.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Mi dispiace ho già messo le croci,sarà per la prossima volta. :thumbup:
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da pitchup »

Ciao
Paladin ha scritto: 15 dicembre 2017, 23:20 Ciao Massimo! Non so te,ma io sono già "vecchio".Livorno eh?Quanti bei ricordi! Ma Mondanelli esiste sempre?Ho un cugino che sta a Livorno,in Piazza 2 Giugno.Da ragazzini andavamo pazzi per i modelli;da casa sua partivamo per far visita ad un negozio molto fornito in Piazza della Repubblica ed un altro ancora che aveva una murata di blister Airfix.
....esiste esiste... anche se ha cambiato gestione mantenendo però lo stesso nome. Il sig Piero ha sempre cercato di mantenere uno spazietto "dedicato" nel negozio. ANche l'attuale gestione "Toys" sembra avere mantenuto tale indirizzo commerciale con molta italeri e Revell ultimamente.

Per il resto procede bene e la versione è sicuramente poco "frequentata" anche dai '109fili :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da microciccio »

Jacopo ha scritto: 17 dicembre 2017, 18:47
Paladin ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:53 Link ad un 109 fatto dal "Sommo".Stesso schema del mio,anche lui lo ha fatto a bordi sfumati (certo il suo è molto più convincente,anche perché il modello è in 1/32,eheheeheh!)
Ciao Antonio.. Lo splinter tedesco è molto regolare e si aiutavano spesso con mascherine, ma in alcune foto erano a bordo sfumato, quello che dico è che nella 1/72 non puoi andare a mano libera perchè se tu aumentassi di 72 volte l'effetto non rispecchierebbe le foto, ...
Ciao Antonio,

condivido il pensiero di Jacopo soprattutto in relazione alla scala. In ogni caso poiché sei già amdato avanti lascialo pure come è e spara qualche foto! ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Argo2003 »

Paladin ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:35
Starfighter84 ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:28 Credo che Jacopo intendesse dire che nessuno splinter era sfumato sui velivoli Luftwaffe; concordo anche io con la sua affermazione. ;)
Ciao! ma non è vero.Guarda le foto a Pagina 2 di questo tread.Gli splinter dei primi anni di guerra,sì,erano a bordi netti,poi hanno iniziato a farli sfumati.Sul primo libro di Merrick-Kiroff c'è anche la disposizione che regola la larghezza della sfumatura
(certo quella che ho fatto io è un po' abbondante).
Perdonami ma non sono affatto d' accordo:
Se diciamo che lo splinter fosse prima NETTO nel senso di geometrico ed in seguito più "morbido" nel senso di arrotondato ok, ci può stare, ma non esistono in alcun modo evidenze fotografiche di 109 o 190 con verniciature così abbondantemente sfumate sulle ali, anche il modello che hai postato, anche considerando che è in 32, mostra chiaramente una sfumatura minima, data dall' uso originale delle maschere per la verniciatura
Ma farlo a mano libera è secondo me un macroscopico errore, sarebbe come sfumare le camo dei Jet italiani con verniciatura Nato o gli Aerei inglesi ww2.
My two cents.
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Argo2003 ha scritto: 17 dicembre 2017, 21:24
Paladin ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:35
Starfighter84 ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:28 Credo che Jacopo intendesse dire che nessuno splinter era sfumato sui velivoli Luftwaffe; concordo anche io con la sua affermazione. ;)
Ciao! ma non è vero.Guarda le foto a Pagina 2 di questo tread.Gli splinter dei primi anni di guerra,sì,erano a bordi netti,poi hanno iniziato a farli sfumati.Sul primo libro di Merrick-Kiroff c'è anche la disposizione che regola la larghezza della sfumatura
(certo quella che ho fatto io è un po' abbondante).
Perdonami ma non sono affatto d' accordo:
Se diciamo che lo splinter fosse prima NETTO nel senso di geometrico ed in seguito più "morbido" nel senso di arrotondato ok, ci può stare, ma non esistono in alcun modo evidenze fotografiche di 109 o 190 con verniciature così abbondantemente sfumate sulle ali, anche il modello che hai postato, anche considerando che è in 32, mostra chiaramente una sfumatura minima, data dall' uso originale delle maschere per la verniciatura
Ma farlo a mano libera è secondo me un macroscopico errore, sarebbe come sfumare le camo dei Jet italiani con verniciatura Nato o gli Aerei inglesi ww2.
My two cents.
Le maschere(mha,sarà...) i tedeschi smisero di usarle abbastanza presto.Riporto quanto scritto a Pag. 65 del libro Luftwaffe Camouflage and Markings, 1933-45, Volume 1,by K. A. Merrick (Author),‎ Jürgen Kiroff (Author) ,Classic Publications (2004):
"A revised camouflage pattern (Type 6) for the bf 109 F was then introduced on 15 August 1941.It retained the geometric style of pattern,but the directive stated that the colours were to have a slightly irregular edge where they met.Overlap between the two upper surface colours was to be softly merged (like meshing teeth,not sprayed over the top of each other as sometimes had been stated on other publications) over an aera of 100mm wide,allowing the two colours to blend optically into each other in a soft line,this being the reason for soft edged patterns."
Per l'ampiezza della sfumatura dei bordi della mia camo,avevo già scritto io che era troppo larga.
Ti ringrazio per l'intervento,per la sua forma sopratutto:confrontarsi civilmente,per me,è l'unico modo per scambiarsi produttivamente delle informazioni.Il capitolo 3 del libro di cui ho messo gli estremi di citazione (per non farvi incorrere in noie legali) è molto illuminante sugli schemi e colori adottati dalla Luftwaffe.Ne consiglio caldamente la lettura a tutti gli interessati in questo argomento.
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Bhè...il motivo a spirale non è proprio come quello dell'originale.Per il 70 dell'elica ho usato un colore Precision Paint.
Immagine

La blindatura del canopy mi ha fatto sudare:per assicurarla alla parte trasparente,ho fatto due mini supporti ad "L" con lamierino di ottone,collocati alla base della blindatura e incollati con la ciano al telaio inferiore del trasparente
Immagine

La parte anteriore del canopy fatica a livellarsi con la fusoliera.
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da microciccio »

Paladin ha scritto: 18 dicembre 2017, 12:50... La parte anteriore del canopy fatica a livellarsi con la fusoliera. ...
Ciao Antonio,

problema scocciante perché vicino ad un trasparente e a verniciatura già eseguita. Come stai procedendo?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da pitchup »

Ciao Antonio
In effetti la foto della giunzione del parabrezza con la fusoliera è abbastanza impietosa. Capisco sia scocciante ma ti consiglierei davvero di riprenderla, anche a questo stato del lavoro, perchè è molto visibile. Non ricordo se il tettuccio sia un pezzo unico???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

@ Microciccio:pensavo che con lo stucco ad acqua di True Earth sarebbe stato facile riempire quella fessura,ma non è stato così.Come forse saprete,i prodotti idrosolubili,essiccando,possono perdere fino al 40% del loro volume:alla terza applicazione di stucco,la fessura si vedeva ancora.Allora ho pensato di usare un vecchio metodo:vernice densa.Il pastrocchio che vedi in foto è il risultato.

@Massimo:sì,tettuccio in pezzo unico.Ho paura che dovrò fare come dici tu.

Ho incollato il timone.Il ruotino di coda è stato sostituito con uno di provenienza AZ Model (il kit AZ ne ha tre):ho "scavato" la zona di contatto del ruotino con una limetta tonda per adattarlo alla fusoliera,forato,inserito un segmento di acciaio armonico,forato la, fusoliera e incollato con la ciano.
Immagine

L'incollaggio delle gambe del carrello non è stato proprio semplicissimo:dopo aver ripulito le zone di contatto (alcol rosa) ho usato prima la Tappo Verde e poi l'Attack deposto in quantità ridotte con una lama di ottone "a fiamma di candela",ma anche la classica cruna d'ago spezzata può andar bene.Sulle gambe ci sta.
Immagine
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Se l foto fosse in violazione di copyright,pregherei l'Admin di informarmene,io l'ho voluta mettere per far vedere quanto mi sono allontanato dai colori "canonici"
Rimossa dall'utente.
Immagine inserita al solo scopo di discussione modellistica.
Tabella di colori allegata al libro Luftwaffe Colours 1935-1945,Michael Ullmann,2002,Hikoki Publication.

Ho tentato di ricostruire i due grigi superiori secondo quanto raccolto sul Web (tempo fa esisteva uno splendido froum,LEMB-Luftwaffe Experten etc.) e su informazioni del Sig. Jerry Crandall.
Saluti.

Dopo aver letto meglio il regolamento ho deciso di rimuovere la foto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”