fabrizio79 ha scritto:Ottimo lavoro sul cockpit!!!

Grazie mille!!!
Jacopo ha scritto:Io e vado a memoria ricordo che gli operativi hanno tutti il portello aperto mentre alcuni nei musei li hanno chiusi, io li farei aperti sinceramente!

pensionato ha scritto:Potrebbe dipendere dalla pressione del sistema idraulico: progettati per "stare sù", alla caduta della pressione, un po' di tempo dopo lo spegnimento del motore, tornavano giù. Non ricordo più quale, ma sicuramente ne ho già visto un esempio.
Rickywh ha scritto:brando ha scritto:Ragazzi ho bisogno di un consiglio e di una conferma.....
Praticamente navigando tra siti di walk around e non, ho trovato foto dove i portelli interni del carrello principale degli Hun parcheggiati sono chiusi, mentre in altre foto sono aperti.
C è un motivo particolare?
Quale è la posizione giusta?
Guardando le foto sui vari volumetti della Squadron Signal (in action 190 e in detail & scale 33) mi da l'idea che la teoria di Alfredo sia corretta, sembra infatti che nelle foto con l'aereo "a riposo" o in manutenzione ci sia tutto giù, aerofreno compreso, mentre quando c'è su il pilota o si appresta a salire (quindi con motore avviato) o quando sono in taxi, i portelli principali siano chiusi...
Questo è quanto emerge da una sbirciata veloce alle foto, dovrei leggere un pò ma credo che non sbagli se li fai giù
ciao,
Ricky
Ps: notare che il nostro Aurelio Free Style ha fatto "tutto giù" (
https://www.modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=13058 ) e conoscendolo non lascia niente al caso

Grazie mille per le risposte!
Molto probabilmente è così, solo che per lo stesso motivo del canopy, terrò l aerofreno chiuso ma abbasserò i portelli dei carrelli, la scelta è stata fatta anche da certe foto di velivoli operativi che si nota l aerofreno chiuso e i portelli aperti appunto per la spiegazione di Riccardo e Alfredo, stavolta mi prendo una licenza solo per non rovinare la linea del modello.
Sono riuscito ad andare avanti un po' con i lavori ed ho finito l abitacolo, ho preparato tutti i componenti che poi andranno incollati prima dell unione delle semifusoliere. Ho verniciato il condotto di scarico con Steel Alclad e usurato un po' ma non ho dato molto dettaglio di colore perché si vedrà ben poco una volta chiuso il tutto.
Dopo varie prove a secco, ho incollato l abitacolo, l intake e il vano dell aerofreno nella parte anteriore e il condotto di scarico nella posteriore, infine ho unito le fusoliere ed ho stuccato e rifinito la giunzione e soprattutto la zona dell intake.
Starfighter84 ha scritto:Com'è la forma della presa d'aria, corretta? sul fratello in 48 è del tutto errata purtroppo... non vorrei che anche in 72 avessero commesso lo stesso errore.
Il problema posto da Valerio riguardo alla zona piatta inferiore dell intake sono riuscito più o meno a risolverla incollando le due parti in posizione tondeggiante, non è uguale all originale, ma sempre meglio di prima.
microciccio ha scritto:attendo i tuoi commenti sul montaggio perché ricordo di aver letto qualche critica all'accoppiamento della parte anteriore, proprio dove è presente il condotto della presa d'aria. Quindi la Trumpeter dovrebbe aver sacrificato sull'altare del miglior realismo rispetto alle produzioni precedenti maggiori difficoltà di assemblaggio. Ci farai sapere
L incollaggio nella parte anteriore non ha dato particolari problemi, ha si avuto qualche decimo di millimetro di gap, ma ho avuto più da stuccare immediatamente dietro alla zona di chiusura del tettuccio, ma niente di grave.
Infine seguendo il wip di Aurelio/Freestyle ho rivettato la zona motore per tentare di riprodurre la cottura del metallo e poi ho chiuso e lisciato i due attacchi degli stabilizzatori di coda per poterli posizionare leggermente inclinati.
Spero di aver fatto un buon lavoro fino qui, vado di foto........a presto!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.