beh, grande invidia per il tuo numenclatore....
Ti allego i due disegni da cui ho ricavato le discrepanze che ho evidenziato.



poi qualche esempio in "giro"

immagini postate a solo scopo di discussione e informazione fonte tinypic.com, photobucket.com,ferriere.free.fr
Mancandomi le informazioni su alcune fondamentali dimensioni e trovandomi a dover ( scusa... voler) dettagliare l'interno, ho setacciato tutto il web e ho ricavato disegni e altre foto che potevano mostrare ciò che non riuscivo ad avere come, per esempio il castello del ruotino di coda.
Dai blue prints in mio possesso non era mostrato tutto e così dovrò, senza andare a braccio più di tanto, lavorare così:
- diminuisco lo spessore della fusoliera, e delle ali fino al limite possibile di resistenza della plastica.
- verifico l'allineamento e l'unione delle superfici, magari mettendo dei piolini di riferimento in modo che la sagoma risulti stabile e fissata.
- preparo un fondo di primer
- inserisco un piano di nastro adesivo sull'interno e poi passo l'interno con vetro sintetico liquido trasparente. questo, dopo vari passaggi per ottenere lo spessore desiderato, ma soprattutto stabile, verrà tagliato a misura dell'ossatura trasversale che dovrebbe combaciare senza grossi problemi.
Questo perchè la sezione che ho ricavato dai disegni che ti ho evidenziato è parecchio distante dalla sagoma interna esistente e, assottigliando il tutto spesso si perde la sagoma corretta.