Stuka Hachette 1:16

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: R: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Starfighter84 »


Valerio, scusami ma non riesco a capire la cosa, ma come è noto sono uno zuccone.
Non preoccuparti.... sono io che mi sono spiegato male. ;)
Se noti bene, alla base delle pale dell'elica in corrispondenza dell'innesto con l'ogiva, ci sono dei piccoli "avvallamenti" nella plastica.
In gergo vengono chiamati ritiri e compaiono quando lo stampo non è ben caldo o la macchina stampatrice non è ben tarata. Insomma, è un difetto di produzione.

Per sistemare questi ritiri dovresti usare un pò di stucco.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da matteo44 »

obelix ha scritto:... volevo pendermi la licenza poetica di verniciare in RLM 02, trovo l'RML 66 mortifero.
Cosa ne pensate, posso prendermi questa licenza?
Secondo me.... SI :-oook
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Starfighter84 ha scritto:

Valerio, scusami ma non riesco a capire la cosa, ma come è noto sono uno zuccone.
Non preoccuparti.... sono io che mi sono spiegato male. ;)
Se noti bene, alla base delle pale dell'elica in corrispondenza dell'innesto con l'ogiva, ci sono dei piccoli "avvallamenti" nella plastica.
In gergo vengono chiamati ritiri e compaiono quando lo stampo non è ben caldo o la macchina stampatrice non è ben tarata. Insomma, è un difetto di produzione.

Per sistemare questi ritiri dovresti usare un pò di stucco.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Valerio, grazie per la spiegazione, ma lo avevo detto che sono uno zuccone.
matteo44 ha scritto:
obelix ha scritto:... volevo pendermi la licenza poetica di verniciare in RLM 02, trovo l'RML 66 mortifero.
Cosa ne pensate, posso prendermi questa licenza?
Secondo me.... SI :-oook
Matteo, grazie per la solidarietà, farò qualche prova poi ci risentiremo
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Prima di tutto un augurio di un Buon Anno a tutti, e un bentrovati.
Mi scuso per il lungo silenzio, ma sono stato impelagato con il lavoro, poi le feste .....
Volevo approfittare di questi 2 giorni prima di ripartire per verniciare il motore e quindi chiedo l'ennesimo consiglio: debbo dare una mano di primer prima della verniciatura o vado diretto?
Grazie
Lino
fishpot69
Brave User
Brave User
Messaggi: 1575
Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Paolo
Contatta:

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da fishpot69 »

Uao,che lavorone!!!complimenti :-oook :-oook :)
Immagine

Immagine

Paolo Cattaneo
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9968
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da Cox-One »

Se usi smalti no .... con gli acrilici è consigliato. ;)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da microciccio »

Ciao Lino,

mi sono rimesso in pari con questo superWIP. ;)

Per il motore ti direi che una mano di fondo ci può stare senza problemi specialmente se è realizzato in metallo.

Riprendo alcuni tuoi quesiti:
  • per la cloche ed il colore degli interni (se è previsto che sia 66 lo userei anche se mortifero - eventualmente leggermente schiarito come tono generale lasciandolo puro per le ombre e ulteriormente schiarito per le luci) prova a verificare se possono esserti utili le immagini presenti in questo WIP;
  • le cinture le realizzerei in altro materiale differente dal metallo. Ti indico la soluzione che usa Paolo F14 per le cinture delle sue auto, cerotto di seta. Valutalo dalle foto, per me nelle scale più grando l'effetto è :-oook ;
  • per gli incollaggi metallo/plastica anche io avrei detto in prima istanza cianoacrilato. Visto che non funziona allora l'epossidico bicomponente, che può avere una forza adesiva ancor più elevata, dovrebbe essere una buona soluzione sia pur con tempi di asciugatura maggiori.
Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da sdl1958 »

Questo sì che un wip diverso dal solito!
I pezzi li hai giá tutti?
Ciao

Stefano
matteo44

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da matteo44 »

Se utilizzi colori acrilici, io una mano di fondo la darei...
obelix
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 8 novembre 2014, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Messaggio da obelix »

Come prima cosa vorrei scusarmi con tutti voi per la lentezza con cui vado avanti con il lavoro, ma tutta una serie di casotti, incluso il fatto che lavoro fuori casa dal lunedì al venerdì mi sta un po rallentando.
Poi grazie a tutti dei consigli, vedrete che piano piano arriverò alla fine.
Adesso qualche piccolo avanzamento dei lavori:
Come prima cosa ho passato il primer al motore, e questo è il risultato
Motore 2.jpg
Motore 3.jpg
Poi ho preparato i supporti del motore.
Nei primi ho inserito degli or come elemento elastico
Supporti1.jpg
nei secondi ho saldato gli anelli superiori tra di loro e quindi al tubetto di ottone
Supporti3.jpg

E adesso veniamo alle magagne.
Avevo in precedenza passato il primer alla presa d'aria ventrale, e l'intenzione era quella di cominciare a verniciare, ma mi sono accorto che il primer si stava staccando, una specie di "sfogliazione".
Ho tolto la mascheratura (fatta con nastro Tamyia) e questo è il risultato.
cofano 1.jpg
A questo punto scattano le domandone:
- Come posso togliere tutti i residui di primer senza rovinare i pezzi ( e senza intonare dei peana di moccoli :-D )
- Ho evidenziato un piccolo avvallamento presente nel pezzo superiore che è presente simmetricamente anche sull'altro lato. Pesate sia un difetto della stampata da correggere con stucco o è proprio così?
Grazie in anticipo a chi vorrà perdere un po di tempo per me.
A presto
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”