
Ogni tanto me ne concedo uno anche io, poi però mi disintossico con un Tamiya o similare

Hai fatto un bel lavoretto, schiriscilo e vedrai che migliora

Saluti dal Roger
Moderatore: Madd 22
Sui lavaggi mi sono stati consigliati dal forum altrimenti con i colori così scuri il nero tende a sparire (già visto su altri modelli) forse ci voleva più scuro m vabbè sarà per la prossima volta.rob_zone ha scritto:Molto bello..uno di quegli aerei che si vedono poco..ma quando si vedono,si fanno sentire!![]()
Se posso,due cosette,la prima i lavaggi un po troppo chiari (qustione di gusti personali piu che altro) e poi mi sembra che la coccarda inglese di dx abbia fatto un po di silvering,c'e una specie di alone bianco..dicci tu!
![]()
saluti
RoB da Messina
Grazie Roger per il consiglio ma non saprei come fare per schiarirlo.ROGER ha scritto:Ciao Rudi, vedo che ci hai preso gusto con quessto tipo di modelli che io definisco modellazzi![]()
Ogni tanto me ne concedo uno anche io, poi però mi disintossico con un Tamiya o similare![]()
Hai fatto un bel lavoretto, schiriscilo e vedrai che migliora![]()
Saluti dal Roger
Paolo per il discorso Giallo non so se è la foto ma ti assivìcuro che è piuttosto opaco.microciccio ha scritto:Ciao Rudi,
mi sembra che su questo modello tu abbia dominato bene il giallo che ti preoccupava inizialmente.Anche io come Francesco lo vedrei maggiormente opaco.
![]()
Devo dirti che stavolta le foto rendono difficile vedere bene alcuni particolari come le ombre scure nella parte superiore delle semiali poco all'esterno delle gambe del carrello. Cosa sono?
In effetti le pannellature chiare sulla mimentica superiore sono un bell'esperimento che mi lascia perplesso come risultato definitivo. Sul nero delle bande invece ti avrei detto che era la morte loro.
Infine una domanda: questo velivolo, vedendo le doppie insegne, era assegnato sia ad equipaggi britannici che statunitensi? Hai qualche foto?
microciccio
Più che al giallo mi riferivo alla mimetica superiore, scusa se ho dimenticato di precisarlo.coccobill ha scritto:Paolo per il discorso Giallo non so se è la foto ma ti assivìcuro che è piuttosto opaco....
Nella parte inferiore delle semiali misembra più realistico che superiormente a meno che vi fossero anche sopra delle aperture dalle quali potesse trafilare qualcosa.coccobill ha scritto:... Le ombre scure sono "sporco" che lascia il carrelo quando è chiuso ma ovviamente è una mia libera interpretazione e non ho alcun documento....
L'effetto sul nero mi piace, mentre per gli altri colori avrei preferito che avessi lavorato tono su tono differenziando i colori dei lavaggi a seconda del colore sottostante. Alla fine è comunque una questione di gusti personali.coccobill ha scritto:... Probabilmente per le pannellature ho capito male il consiglio per cui ho fatto tutto di un solo colore....
Una soluzione che mi era sconosciuta. Il bello del nostro hobby è che c'è sempre qualche nozione nuova da apprendere.coccobill ha scritto:...Riguardo le insegne anche in questo caso mi sono fidato delle istruzioni le quali indicano che una o due macchine solamente sono state usate dagli USAAF.
scrivo parola per parola la dicitura:
Defiant Mk 1 DR945IJW-U 11th Combat Crew
Replacement Centre 326 th BS 8th Air Force USAAF
Bavingdon England 1943
Diciamo che con questi kit direi quasi artigianali lo stucco è l'elemento principale. Il resto come dicono alcuni è "solo colla e vernice" - (solo chiacchiere e distintivo).dakota ha scritto:Un kit ostico ed in 72!
Bel lavoro!