thunderjet ha scritto:ma non esiste proprio un altro foglio con almeno solo quegli stencil?? se si, puoi livellare bene lo spessore delle decal con il lucido,le copri con il colore e sopra rimetti le nuove..no?
No, ci sono solo queste . Quelle del kit sono spesse come un unghia......
Cmq non si tratta di silvering...è il supporto su cui sono state stampate le decals che non era pefettamente trasparente ma leggermente opaco, quel che basta per amplificare l' effetto....
Ultima modifica di PanteraNera il 18 marzo 2014, 10:19, modificato 2 volte in totale.
Certo che sto modello ti sta facendo veramente tribolare!!!... Se penso al mio mirage heller... E' stato un calvario
Tornando al problema decal/silvering... io ti direi di provare a mascherare...
Ciao Massimo,
visto il mare di guai che ti stanno procurando le decals che hai a disposizione: rappezzata una parte ti esce subito un altro guaio personalmente sceglierei una soluzione drastica che potrebbe anche essere meno laboriosa di quanto ho letto sopra .
Mi rifarei integralmente il set di decals con un programma di grafica (io uso Corel Draw Graphic Suite X.6) per poi stamparle su un foglio di decal trasparente vergine con una stampante laser - poi rimuoverei le decals dal modello con estrema cura per non arrivare allo strato di verniciatura, un ripristino di lucido ed applicherei le decals autoprodotte facendo attenzione a scontornarle bene perche' il supporto trasparente e' ovviamente unico per tutti i soggetti stampati .
Questo lavoro dovrebbe riportarti in condizioni ottimali salvando cosi' un modello veramente notevole !!!!
Comunque tu faccia coraggio ..... e buon lavoro !!!
Vigilante ha scritto:Ciao Massimo,visto il mare di guai che ti stanno procurando le decals che hai a disposizione: rappezzata una parte ti esce subito un altro guaio personalmente sceglierei una soluzione drastica che potrebbe anche essere meno laboriosa di quanto ho letto sopra . Mi rifarei integralmente il set di decals con un programma di grafica (io uso Corel Draw Graphic Suite X.6) per poi stamparle su un foglio di decal trasparente vergine con una stampante laser - poi rimuoverei le decals dal modello con estrema cura per non arrivare allo strato di verniciatura, un ripristino di lucido ed applicherei le decals autoprodotte facendo attenzione a scontornarle bene perche' il supporto trasparente e' ovviamente unico per tutti i soggetti stampati .Questo lavoro dovrebbe riportarti in condizioni ottimali salvando cosi' un modello veramente notevole !!!!Comunque tu faccia coraggio ..... e buon lavoro !!!Alberto
Se non fosse troppo macchinoso, lo farei....c'è da dire anche che io con i programmi di disegno elettronico non vado d' accordo, sono negato!
Comunque ci sto lavorando sopra, l' unico mwtodo è quello di usare piccoli ritocchi a pennello...non sarà bello da vedere ma sempre meglio di prima. Work in progress...questo pome vi mostro le foto.
la soluzione di farsi in casa le decals è buona...ma il problema è saper usare il programma ( vabbè quello lo si impara) e poi...chi ce l'ha la stampante al laser (?).
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto:la soluzione di farsi in casa le decals è buona...ma il problema è saper usare il programma ( vabbè quello lo si impara) e poi...chi ce l'ha la stampante al laser (?).
Off Topic
Per quasi tutti i modelli piu' recenti che ho realizzato ho dovuto farmi le decals , almeno parzialmente .
Un programma come Corel Draw non e' particolarmente difficile da usare se non si ricercano effetti molto particolari, casomai il problema e' il prezzo oltre i 500 € .......... - la stampante laser ha un prezzo maggiore ma le cartucce di toner durano a lungo in termini di pagine stampate e non vi sono problemi se rimane inattiva per lungo tempo mentre le cartucce delle Ink-jet durano assai poco e se utilizzi la stampante solo saltuariamente vi sono problemi con la testina (se l'inchiostro si secca dentro devi buttare la stampante!!!!) - esperienze dirette !!!! - inoltre le decals stampate con la laser sono direttamente utilizzabili mentre quelle dell'ink-jet richiedono un paio di mani di vernice impermeabilizzante sulle decals perche' gli inchiostri in genere sono solubili in acqua .
Ecco il risultato definitivo....come vi anticipavo nulla di eccezionale...ottenuto passando del colore di base sulle decal in modo di tamponare l'opacità delle decals...ho usato anche l' aerografo per cercare di rendere tutto più omogeneo, ma nonostante i miei sforzi, non sono riuscito ad evitare di sbiadire le decals....questo è tutto quello che potevo fare. Non so se è meglio peggio di prima per certi versi ma...non sono per nulla contento!
a questo punto non insisterei più di tanto..correresti il rischio di rovinare tutto.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
E che @#~$&@ !!! Certo che queste decals non ci volevano proprio.... soprattutto dopo il bel lavoro fatto.
Cmq alla fine rimane un gran bel modello e , se non riuscirai a risolvere, secondo me va bene anche cosi.
Al limite, non se è realistico o meno, un po' di sporco potrebbe in parte nascondere o giustificare lo sbiadimento.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
E' un peccato veramente che queste pessime decalcomanie abbiano rovinato il tuo bellissimo Mirage IV! A questo punto non c'è niente da fare, ma a fine lavoro guardando il modello da una certa distanza, i difetti non si vedranno. Anzi, secondo me è il macro della fotocamera che li esalta molto.