BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Gabriele

Re: BF 109 G-14/As (1)

Messaggio da Gabriele »

purtroppo il 12 nero è tutto tedesco...avendo due G.10 Monogram ed avendo modificato ad entrambi il cofano per fare il tipo 110 (ero preso da trans modellistica e non mi sono reso conto che in effetti stavo facendo un doppione...) non so come fare altrimenti...Molti esemplari del 2° gr come sai non avevano neanche i tricolori in fusoliera e sono proprio quelli tecnicamente più strani come appunto il 12 nero...Le croci sui due miei modelli sono entrambe "stencillate"; nota anche la differente configurazione dei fasci alari (nel g.14 as sono realizzate con stampante del computer e le lame dei fasci sono speculari come quelle dei G.55 usciti dalla fabbrica)
Avatar utente
filippo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 454
Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Mig AK
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Brescia

BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da filippo »

Ciao a tutti. Dopo una luuuuuuuuuuuuunga pausa ecco altre foto del BF 109 G14/As late.
Lo schema mimetico è completato salvo correggere alcune imperfezioni e aggiungere alcuni dettagli tra cui il tratteggio rosso sul bordo alare.
Ho volutamente esagerato l'effetto di usura e invecchiamento per simulare la lunga esposizione agli agenti atmosferici caratteristici della “bassa bresciana”.
L'idea, infatti, è quella di realizzare il 109 w. nr 785208 trovato abbandonato a Ghedi.
Nel volume di Ferdinando e Gabriele si riferisce che il relitto non presentava alcun insegna di nazionalità né alcun numero individuale.
A questo punto chiedo a voi un aiuto perché ho alcuni dubbi.
Il primo. Se ho ben compreso:
- il tricolore in fusoliera portava 13 spigoli orizzontali e 8 verticali con le seguenti dimensioni 500 x 320 che in scala 1/32 corrispondono a circa 1,56 cm x 1,0 cm;
- il tricolore in coda portava 9 spigoli orizzontali e 6 verticali con le seguenti dimensioni 300 x 210 che, in scala 1/32 corrispondono a circa 9,3 cm x 6,5 cm.
Pensavo di utilizzare gli stencils della Montex predisposti per due G10 del 2^ Gruppo Caccia. Purtroppo, però, si sono rivelati errati soprattutto nel numero di spigoli che mi sembrano eccessivi. Ho, quindi, fatto una prova utilizzando quelli proposti, sempre dalla Montex, per Macchi 205 come si vede nella foto ma mi sembra che il n di spigoli orizzontali e verticali non siano corretti. Secondo voi il tricolore della prova è accettabile? Tenete presente che non vorrei utilizzare decals e mettermi a riprodurre la seghettatura del tricolore è, almeno per me, un’impresa piuttosto ardua.
Riguardo, invece, al numero individuale avete qualche suggerimento?
Ho poi un dubbio, le superfici alari inferiori in alluminio sono corrette o, invece, devo colorare in alluminio anche la zona tra i carrelli e le prese d’aria?
Ultimo problema (spero): per riprodurre le ultime 4 cifre del W nr in fusoliera e l’intero W. Nr. in coda volevo usare dei trasferibili a secco delle dimensioni appropriate. Avete qualche riferimento?
Scusate x le numerose domande ma vorrei realizzare un modello, se possibile, storicamente accurato o quantomeno storicamente verosimile.
Grazie Mille.
Ciao Filippo
Ps: anche i fasci alari, provengono dal set della Montex ma ..... :.-( :oops: .
Anzitutto, se si confrontano con quelli riportati nel volume di Ferdinando e Gabriele, si nota che sono completamente errati nelle forme. Ma soprattutto sono stati realizzati per essere posizionati solo sull’ala sinistra! Per la destra ci si deve arrangiare “ribaltando” lo stencil con fastidiosissimi problemi di posizionamento perché non aderiscono all’ala per mancanza della soluzione adesiva che, invece, si appiccica al coltellino, alle pinzette e a qualsiasi altro strumento utilizzato per posizionarli. Un disastro
L’effetto luminescente sui fasci alari destri è dovuti (credo) a residui di vernice di alluminio Tamiya che pensavo di aver rimosso completamente dall’aerografo; credo, comunque, che tale effetto dovrebbe sparire nella fase dell’invecchiamento con le polveri.
Ciao e grazie per i vs commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Avatar utente
filippo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 454
Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Mig AK
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Brescia

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da filippo »

altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Avatar utente
filippo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 454
Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Mig AK
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Brescia

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da filippo »

altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Avatar utente
filippo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 454
Iscritto il: 24 agosto 2012, 10:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari e aerei 2GM + conflitti africani e medio orientali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Mig AK
scratch builder: si
Nome: Filippo
Località: Brescia

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da filippo »

ultima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Regala la tua assenza a coloro che non apprezzano la tua presenza (Oscar Wilde).
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da mattia_eurofighter »

gran lavoro Filippo, apprezzo molto questo tipo di riproduzioni, gli effetti di usura che hai ricreato mi sembrano molto bilanciati e vicini alla realtà!
una sola domanda...ho letto un po la storia di questo velivolo, una volta ritrovato sai che fine ha fatto? ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da comanche »

Non sapevo nulla di questo velivolo nè di questo W.I.P. :shock:
Vedo che stai andando bene, bello anche il timone "bucato". :-oook
Poi se è di Ghedi....assolutamente da seguire! :-D
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da davmarx »

Innanzi tutto i complimenti Filippo, gran bel lavoro... :-oook
Ora le domande...
purtroppo per le insegne lascio parlare gli espert dell'A.N.R. che ne sanno MOLTO più di me, però ti posso confermare che i colori sotto le ali sono assolutamente plausibili, durante l'avanzata degli alleati sono stati ritrovati parecchi esemplari fatti esattamente così, e sono abbastanza sicuro che ci siano profili molto simili anche in "Aeronautica Italiana - caccia e assalto - parte 3".
Quella dei trasferibili a secco è una buona idea, una volta li usavo spesso anch'io, ma ormai temo siano quasi introvabili, se non li hai già in casa... (usavo un pezzo di "magic tape" della 3M, quello biancastro a basso potere adesivo, su cui attaccavo ben allineati i numeri ritagliati dal foglio, posavo il nastro nella posizione corretta ed il gioco era fatto !!!)
Spero che quel poco che so ti possa essere d'aiuto, Ciao.

P.S. mi confermi il Wk. nr. ? Ho cercato sia sui miei libri sia in rete ma non lo trovo da nessuna parte...
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Non sono purtroppo in grado di rispondere ai tuoi quesiti Filippo. Non potevo però non manifestsrti il mio apprezzamento per il bel lavoro che hai eseguito. Lo trovo estremamente realistico e ben bilanciato.
;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: BF 109 G14As late in ANR (seconda parte)

Messaggio da pitchup »

Ciao Filippo
bellissimo lavoro, veramente intricante!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”