
Bristol F2b Wingnut 2/1 FINITO! ( e in Gallery...)
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22513
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 22/08
dico solo che il pit è fantastico. Tutto il resto completa l'opera! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 22/08
non so se metterò mai le mani su un biplano...specie dopo aver visto l'altissimo livello dei tuoi lavori!




- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35155
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 22/08
Ciao Andrea
un lavoro fantastico devo dire
saluti
un lavoro fantastico devo dire

saluti
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 22/08
Vedo che ti sei divertito abbestia con le striscioline di nastro a mascherare
Ottimo secondo la mia teoria
Roger

Ottimo secondo la mia teoria

Roger
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4438
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 22/08
Ringrazio per la fiducia
.... e poi da veterani come voi un complimento vale doppio...
Il mio dubbio e' che non so quanto poi la passata d'obbligo di lucido per mettere le decal attenuerà l'effetto chiaro scuro ( e quindi quanto attenuare il contrasto tra le centine..).Se per il post shading che avevo in mente ( schiarire tra le centine ) c'e' sempre tempo, una volta cancellata la singola centina l'unica alternativa e' rimascherare e ricominciare. Penso di lasciare un po' marcato l'effetto e nel caso cercare dopo , nella fase del trasparente opaco , eventualmente di attenuarlo.
Consigli sempre ben accetti.....

C'e' voluta taaaanta pazienza. Appena avro' un po' di tempo per stare tranquillo procederò alla verniciatura ( se non sono sicuro di poter dedicare al lavoro almeno un paio di ore senza moglie, gatto , vicini , telefono.. ecc che rompono non mi ci metto neppure..).ROGER ha scritto:Vedo che ti sei divertito abbestia con le striscioline di nastro a mascherare![]()
Ottimo secondo la mia teoria![]()
Roger
Il mio dubbio e' che non so quanto poi la passata d'obbligo di lucido per mettere le decal attenuerà l'effetto chiaro scuro ( e quindi quanto attenuare il contrasto tra le centine..).Se per il post shading che avevo in mente ( schiarire tra le centine ) c'e' sempre tempo, una volta cancellata la singola centina l'unica alternativa e' rimascherare e ricominciare. Penso di lasciare un po' marcato l'effetto e nel caso cercare dopo , nella fase del trasparente opaco , eventualmente di attenuarlo.
Consigli sempre ben accetti.....

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 22/08
La tua teoria per quel mi riguarda è giusta! Meglio marcarla un pochetto che poi al massimo la schiarisci con il colore di fondo, piuttosto che rimascherare perché non si notanannolo ha scritto:Ringrazio per la fiducia.... e poi da veterani come voi un complimento vale doppio...
C'e' voluta taaaanta pazienza. Appena avro' un po' di tempo per stare tranquillo procederò alla verniciatura ( se non sono sicuro di poter dedicare al lavoro almeno un paio di ore senza moglie, gatto , vicini , telefono.. ecc che rompono non mi ci metto neppure..).ROGER ha scritto:Vedo che ti sei divertito abbestia con le striscioline di nastro a mascherare![]()
Ottimo secondo la mia teoria![]()
Roger
Il mio dubbio e' che non so quanto poi la passata d'obbligo di lucido per mettere le decal attenuerà l'effetto chiaro scuro ( e quindi quanto attenuare il contrasto tra le centine..).Se per il post shading che avevo in mente ( schiarire tra le centine ) c'e' sempre tempo, una volta cancellata la singola centina l'unica alternativa e' rimascherare e ricominciare. Penso di lasciare un po' marcato l'effetto e nel caso cercare dopo , nella fase del trasparente opaco , eventualmente di attenuarlo.
Consigli sempre ben accetti.....

Approved by Roger
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4438
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 22/08
piccolissimo aggiornamento, piu' che altro perche' ho un po' di domande da farvi
( con la scusa di postare qualche foto).
Per prima cosa il modello: ho mascherato la centinatura e dove ci dovrebbe essere la struttura sotto la tela della fusoliera. Tenete conto che l'effetto e' volutamente piu' marcato del necessario perche' devo dare la mano di lucido, decal,lucido, zozzeria varia e opaco e ho notato ( specie sulla fusoliera) che ci vuol poco a far sparire tutto ( anche perche' non ho una mano esattamente leggera....
)
Per la centinatura mi sto muovendo tra una via di mezzo tra lo scurire i bordi ( come volevo fare inizialmente) e schiarire la parte interna tra le centine in modo da far sembrare piu' scure le centine stesse come diceva Enrico.
Vediamo che esce fuori...
Ps aggiunto qualche particolare all'elica...




Ora raffica di domande( alcune sembreranno sceme, pero'...):
1 - normalmente un biplano a terra in che posizione ha gli alettoni ? Visto che sono staccati dalle ali potrei metterli un po' piegati ( naturalmente o tutti su o tutti giu' ..
) altrimenti li incollo in linea con le ali.
2 - E' possibile che l'esemplare in questione possa volare senza cofano motore? Penso di no. Pero' questo e' influente per la dinamica del diorama che ho in mente e visto che mi dispiacerebbe coprire il motore devo ripensare la scena con l'aereo in manutenzione...
3 - e ora il difficile. Sto studiando il falcon per definirlo meglio aggiungendo qualche tubo e cavo. Non ho trovato diagrammi ma solo qualche foto e un wip di un bravissimo modellista che lo ha realizzato egregiamente. Il problema e' che alcuni tubi non capisco a cosa servano e soprattutto dove vadano ( e dalle foto non si vede nulla).
A tale proposito vi posto due foto:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Rolls ... conIII.JPG
http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... id=4&cat=2
(immagini inserite solo a scopo di discussione)
nella prima ho evidenziato tre punti che non mi sono chiari:
Dalle foto ho visto che dal n.1 ( e dai tre altri lati speculari)escono dei tubi che si piegano all'indietro e passano tra le due file delle testate, pero' non so se si congiungono o se vanno all'aereo.
il punto 2 e' un tubo ( e anche qui stessa cosa per gli altri tre lati) che va verso il basso e mi sembra verso la fusoliera e potrebbero essere quelli evidenziati con il due nella foto successiva ( pero' sono due e non 4).
dal 3 esce un tubo che quasi sicuramente e' il tubo giallo che nella seconda foto ha il numero 3.
Infine nella seconda foto il dubbio riguarda il tubo 5 che esce dal serbatoio ( penso olio) che non si vede dove vada e i tubicini neri che entrano nell'aereo di cui non ho ricavato l'origine.
Domande folli? un pochino
.Qualsiasi suggerimento e' valido. Poi magari alla fine monto tutto da scatola pero' vorrei provare a fare qualcosa di piu' ( a parte il fatto che manca ancora la cavetteria delle candele).
grazie e a presto per il continuo ( si spera)..

Per prima cosa il modello: ho mascherato la centinatura e dove ci dovrebbe essere la struttura sotto la tela della fusoliera. Tenete conto che l'effetto e' volutamente piu' marcato del necessario perche' devo dare la mano di lucido, decal,lucido, zozzeria varia e opaco e ho notato ( specie sulla fusoliera) che ci vuol poco a far sparire tutto ( anche perche' non ho una mano esattamente leggera....

Per la centinatura mi sto muovendo tra una via di mezzo tra lo scurire i bordi ( come volevo fare inizialmente) e schiarire la parte interna tra le centine in modo da far sembrare piu' scure le centine stesse come diceva Enrico.
Vediamo che esce fuori...

Ps aggiunto qualche particolare all'elica...




Ora raffica di domande( alcune sembreranno sceme, pero'...):
1 - normalmente un biplano a terra in che posizione ha gli alettoni ? Visto che sono staccati dalle ali potrei metterli un po' piegati ( naturalmente o tutti su o tutti giu' ..



2 - E' possibile che l'esemplare in questione possa volare senza cofano motore? Penso di no. Pero' questo e' influente per la dinamica del diorama che ho in mente e visto che mi dispiacerebbe coprire il motore devo ripensare la scena con l'aereo in manutenzione...
3 - e ora il difficile. Sto studiando il falcon per definirlo meglio aggiungendo qualche tubo e cavo. Non ho trovato diagrammi ma solo qualche foto e un wip di un bravissimo modellista che lo ha realizzato egregiamente. Il problema e' che alcuni tubi non capisco a cosa servano e soprattutto dove vadano ( e dalle foto non si vede nulla).
A tale proposito vi posto due foto:


(immagini inserite solo a scopo di discussione)
nella prima ho evidenziato tre punti che non mi sono chiari:
Dalle foto ho visto che dal n.1 ( e dai tre altri lati speculari)escono dei tubi che si piegano all'indietro e passano tra le due file delle testate, pero' non so se si congiungono o se vanno all'aereo.
il punto 2 e' un tubo ( e anche qui stessa cosa per gli altri tre lati) che va verso il basso e mi sembra verso la fusoliera e potrebbero essere quelli evidenziati con il due nella foto successiva ( pero' sono due e non 4).
dal 3 esce un tubo che quasi sicuramente e' il tubo giallo che nella seconda foto ha il numero 3.
Infine nella seconda foto il dubbio riguarda il tubo 5 che esce dal serbatoio ( penso olio) che non si vede dove vada e i tubicini neri che entrano nell'aereo di cui non ho ricavato l'origine.
Domande folli? un pochino

grazie e a presto per il continuo ( si spera)..
Ultima modifica di nannolo il 26 agosto 2015, 15:23, modificato 1 volta in totale.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 03/09 (il quizzone..)
.........domande troppo difficili...specialmente quelle sugli alettoni e sul cofano.....per il motore....se il modellistaa cui ti sei ispirato è in gamba....scopiazza!Centinatura e elica mi sembrano ottime....
P.S.....non ce l'hai il Windsock datafile??
P.S.....non ce l'hai il Windsock datafile??
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4438
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 03/09 (il quizzone..)
il fatto di mettere gli alettoni nello stesso verso ( sia a destra che a sinistra...) era provocatorio.
Cmq il windsock lo ho ma non si vede nulla di interessante riguardo al motore.Ho trovato anche un libro sui motori inglesi ma nulla di decifrabile. Mi ci vorrebbe un viaggetto in Inghilterra dove ci sono un paio di esemplari
, ma solo per motivi puramente di studio eh.... Non per birra, fish and chips e tutto il resto...
Penso che farò un po di copia creativa. Metterò quello che riusciro' a vedere dalle foto e, soprattutto, che riuscirò a riprodurre..

Cmq il windsock lo ho ma non si vede nulla di interessante riguardo al motore.Ho trovato anche un libro sui motori inglesi ma nulla di decifrabile. Mi ci vorrebbe un viaggetto in Inghilterra dove ci sono un paio di esemplari


Penso che farò un po di copia creativa. Metterò quello che riusciro' a vedere dalle foto e, soprattutto, che riuscirò a riprodurre..
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- bbcharlie
- Super Extreme User
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 4 giugno 2012, 18:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei AMI dal '46 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze & Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Carlo Fantino
- Località: Recklinghausen NRW- Germania
Re: Bristol F2b wingnut wings agg. 03/09
allora, alcuni dei tubicini che si vedono nella seconda foto, dovrebbero arrivare agli strumenti ed ai comandi del pannello ( Livello temperatura e pressione olio- livello e temperatura liquido di raffreddamento, pressione alimentazione- lubrificazione valvole e punterie etc etc...) Ricorda che i motori aeronautici dell'epoca erano concettualmente abbastanza "semplici".... alettoni: dato che i comandi erano realizzati normalmente a circuito chiuso con tiranteria e cavi metallici, se abbassi quelli di sinistra obbligatoriamente dovrai alzare quelli di destra, ricorda di posizionare la barra leggermente inclinata (verso destra in questo caso)... Quanto alla cofanatura, teoricamente un biplano avrebbe potuto volare anche senza, con ovvie penalizzazioni alla velocità ... la formula biplana sfruttava la elevata portanza alare dei profili concavo convessi (e soffriva dell'elevata resistenza che questi offrivano)associata alle motorizzazioni disponibili, che già erano eccezionali paragonate ai motori stradali ( erano comuni motori da 3000/4000 di cilindrata 8 o 12 cilindri a V che sviluppavano velocità di poco superiori ai 120 km/h... ma le auto pesavano parecchio e le strade erano quello che erano
)
