F-22 Raptor della Revell 1:72
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
In pratica la plastica di tutto il kit è molto liscia e quando si passa lo smalto non fa presa come si deve sulla plastica ma scivola e sopratutto si accumula sugli spigoli e sui bordi. Se invece ci passo il diluente sopra la plastica si crea un sottile strato che assorbe e trattiene meglio la vernice e quindi basta una sola passata di pennello per imprimere lo strato di vernice e oltretutto il pennello non lascia le solite striature e la vernice non cola e si distribuisce uniformemente senza accumularsi sui bordi e sugli angoli. Questo è utile sopratutto per le parti con scanalature tipo la stiva delle armi, infatti con la stiva ho peniato con la verniciatura perchè lo smalto si accumulava sui bordi e le parti piatte rimanevano semivuote.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Ciao, grazie, spulciando per il forum ho trovato proprio il tuo wip qualche giorno fa. Complimenti per l'ottimo lavoro che hai fattobrock66 ha scritto:il kit revell in alcuni punti è abbastanza rognoso,tipo le prese d'aria,tempo fa avevo iniziato anche io questo modello il wip lo trovi QUI,se vuoi darci un occhiata ti potrebbe essere utile.
Il modello giace nella sua scatola in attesa(non so)di finirlo,anche perchè nel frattempo sono uscite la scatola fujimi e academy,che sono decisamente superiori al modello revell,anche facendoli da scatola.
buon lavoro,stai procedendo bene,anche se le foto non aiutano molto.

Per le foto purtroppo mi devo accontentare del cellulare per ora... Meglio di niente...
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Ah, non la conoscevo questa tecnica, a parte che non ho mai avuto problemi in questo senso...fobos90 ha scritto:In pratica la plastica di tutto il kit è molto liscia e quando si passa lo smalto non fa presa come si deve sulla plastica ma scivola e sopratutto si accumula sugli spigoli e sui bordi. Se invece ci passo il diluente sopra la plastica si crea un sottile strato che assorbe e trattiene meglio la vernice e quindi basta una sola passata di pennello per imprimere lo strato di vernice e oltretutto il pennello non lascia le solite striature e la vernice non cola e si distribuisce uniformemente senza accumularsi sui bordi e sugli angoli. Questo è utile sopratutto per le parti con scanalature tipo la stiva delle armi, infatti con la stiva ho peniato con la verniciatura perchè lo smalto si accumulava sui bordi e le parti piatte rimanevano semivuote.








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Ciao Stefano,
prima di cominciare ad assemblare il modello o prima di verniciare hai lavato la plastica con aqua e sapone? La presenza di residui di distaccante sulle superfici potrebbe essere il motivo del cattivo aggrappaggio della vernice.
microciccio
prima di cominciare ad assemblare il modello o prima di verniciare hai lavato la plastica con aqua e sapone? La presenza di residui di distaccante sulle superfici potrebbe essere il motivo del cattivo aggrappaggio della vernice.
microciccio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Diciamo che l'ho scoperta per caso anche perchè mi stavo dannando a verniciare le stive ventrali perchè lo smalto si accumulava sui bordi delle scanalature e non sulle superfici piane o scivolava in basso per effetto gravita visto che uso il pennello e che le superfici delle plastiche sono decisamente molto lisce.Psycho ha scritto:Ah, non la conoscevo questa tecnica, a parte che non ho mai avuto problemi in questo senso...
E' stata la prima cosa che ho fatto dopo che ho letto il manuale delle istruzione e oltretutto c'è scritto pure li di lavare un il sapone o un detergente non aggressivo le parti in plastica. Questa cosa mi è capitata solo con l'f-22. Con l'f-117 e l'f-14 non ho avuto questo problema.microciccio ha scritto:Ciao Stefano,
prima di cominciare ad assemblare il modello o prima di verniciare hai lavato la plastica con aqua e sapone? La presenza di residui di distaccante sulle superfici potrebbe essere il motivo del cattivo aggrappaggio della vernice.
microciccio
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47482
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Stefano, questo problema potrebbe anche dipendere dalla vernice. L'hai agitata e mescolata bene prima dell'uso? il colore è vecchio? te lo dico perchè, quando c'è questo genere di inconvenienti, il diluente che tiene in sospensione il pigmento all'interno della boccetta non è ben amalgamato.... se separato dal pigmento vero e proprio succede quello che è successo a te.fobos90 ha scritto:In pratica la plastica di tutto il kit è molto liscia e quando si passa lo smalto non fa presa come si deve sulla plastica ma scivola e sopratutto si accumula sugli spigoli e sui bordi.

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Sisi, prima di aprire i barattolini li agito per bene e dopo che li apro li mescolo con il pennello e solo dopo inizio a dipingere e le vernici sono nuove nuove.
Questa cosa mi è capitata per ora solo con le stive e con la fusoliera e con il pezzo interno che unisce le prese d'aria mentre gli altri pezzi come passavo il pennello la vernice restava li o scorreva al massimo verso il basso ma lo strato di vernice lo lasciava lo stesso. Ma per ora ho risolto con questo metodo.
Questa cosa mi è capitata per ora solo con le stive e con la fusoliera e con il pezzo interno che unisce le prese d'aria mentre gli altri pezzi come passavo il pennello la vernice restava li o scorreva al massimo verso il basso ma lo strato di vernice lo lasciava lo stesso. Ma per ora ho risolto con questo metodo.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Dopo un'attenta riflessione sul possibile armamento da metterci ho deciso di farlo con l'armamento da superiorità aerea quindi gli metterò i due fuel tank visto che ho già fatto i fori sulle ali, nelle stive laterali gli piazzio 2 missili AIM-9X che sono l'evoluzione del Sidewinder, e nella stiva ventrale gli mettero 6 missili AIM-120C AMAARM... Non metto le 2 JDAM presenti nel kit perchè danno un senso di vuoto nella stiva. Adesso incollo i supporti dei missili e dettaglio la stiva. Lo faccio adesso il lavoro di dettaglio perchè con i supporti messi mi regolo meglio con il posizionare i cavi.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16930
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
ottimo lavoro inora ma con i tank non è superiorità aerea ma trasferimento attento bellofobos90 ha scritto:Dopo un'attenta riflessione sul possibile armamento da metterci ho deciso di farlo con l'armamento da superiorità aerea quindi gli metterò i due fuel tank visto che ho già fatto i fori sulle ali, nelle stive laterali gli piazzio 2 missili AIM-9X che sono l'evoluzione del Sidewinder, e nella stiva ventrale gli mettero 6 missili AIM-120C AMAARM... Non metto le 2 JDAM presenti nel kit perchè danno un senso di vuoto nella stiva. Adesso incollo i supporti dei missili e dettaglio la stiva. Lo faccio adesso il lavoro di dettaglio perchè con i supporti messi mi regolo meglio con il posizionare i cavi.





















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
- Aerografo: no
- colori preferiti: Humbrol, Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Viterbo-Catanzaro
Re: F-22 Raptor della Revell 1:72
Ops, pardon, hai ragione...Jacopo ha scritto:ottimo lavoro inora ma con i tank non è superiorità aerea ma trasferimento attento bellofobos90 ha scritto:Dopo un'attenta riflessione sul possibile armamento da metterci ho deciso di farlo con l'armamento da superiorità aerea quindi gli metterò i due fuel tank visto che ho già fatto i fori sulle ali, nelle stive laterali gli piazzio 2 missili AIM-9X che sono l'evoluzione del Sidewinder, e nella stiva ventrale gli mettero 6 missili AIM-120C AMAARM... Non metto le 2 JDAM presenti nel kit perchè danno un senso di vuoto nella stiva. Adesso incollo i supporti dei missili e dettaglio la stiva. Lo faccio adesso il lavoro di dettaglio perchè con i supporti messi mi regolo meglio con il posizionare i cavi.![]()
![]()

[album]4059[/album] [album]4052[/album]