Quindi concordo con l'ottima spiegazione di Guido!

Moderatore: Madd 22
Grazie Giuse, le decal Cartograf della Italeri erano ottime, anche se cannate come colore in codaPopaye ha scritto:Fantastico!Lo scarico ha un effetto molto piacevole![]()
Le Decals sono applicate in maniera eccellente!
Manca poco....
Giuse
Infatti avevi ragione Daniele! Dopo il lavaggio ad olio mi sà sia molto attenuato l'effetto della poca copribilitàdaniele55 ha scritto:Ottimo Ruggero, bellissimo lavoro.
Per quanto riguarda la poca "copribilità" (scusa il termine) della decal di coda, penso che evidenziando
i pannelli e creando un po di invecchiamento non si noterà più niente.
Ciao Daniele
Non è da me complicarmi la vita, però poi se non risolvo riesco anche a fregarmene abbastanza e proseguo per la mia strada...la storia di questo 400 è davvero varia! E io ne ho data una mia facendolo bello operativoStarfighter84 ha scritto:Ti sei complicato un pò la vita ma, devo dire, le tue fatiche sono state ripagate Rug... accattivante l'esemplare che hai scelto! per emettere una sentenza definitiva sulle omissioni del foglio decal bisognerebbe trovae il Buzz Number del velivolo fotografato... come ben sai il Bu.no è univoco, mentre il numero individuale può cambiare. Quindi quel "400" potrebbe benissimo non essere il velivolo che stai riproducendo... di conseguenza, le insegne mancanti potevano non esserci sul tuo esemplare!
Quindi concordo con l'ottima spiegazione di Guido!
Grazie Ricky!! Se non vuoi usare le decal da scatola, peraltro anche belle e buone da usare, dimmelo che ne ho in più sia della Cartograf che della MicroscaleRickywh ha scritto:...quoto willy e starfighter, i dettagli di stemmi ecc. variavano molto in tempi brevi... quindi direi anche io che va benissimo così![]()
per quanto al modello: FANTASTICO come al solito, per "colpa" tua a Novegro HO DOVUTO PER FORZA COMPERARNE UNO (academy in 72 come il tuo!)
complimenti
ciao
Ricky