Esci Nieuport 17 C 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12414
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il plasticard non penso che lo trovi dai cinesi.
Da Steelmodels cerca tra i prodotti la marca "Evergreen".
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, è nella mia lista dei prossimi acquisti, per ora porterò al termine il modello con quell'obbrobbio là dentro (tanto è un altro modellino studio) e metto questo aspetto nel post-mortem.

Ho cominciato ad incollare i pezzi che si possono incollare già ora (es. il carrello, che in verità avrei potuto già incollare precedentemente) e mi sono accorto che la ruota è sbagliata! Come vedete, il perno dovrebbe infilarsi in quel buco, ma quel buco è dal lato sbagliato! A me verrebbe da tagliare via il pezzettino in più e bucare, infilandoci proprio il perno. Cosa ne dite?





Inoltre si può notare come i tubicini che ho fatto con lo scotch proprio siano leggermente scollati e l'effetto sia pessimo. Ho provato anche a vedere se, schiacciandolo con uno stuzzicadenti, torna ad essere un tubo, per valutare se metterci una goccia di colla, ma evidentemente è troppo piccolo per fare presa. Avete qualche suggerimento?

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22625
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da Bonovox »

Scusami, ma perché hai sfilato il nastro d’alluminio dal tubicino di sprue? Il nastro si deve incollare al tubicino di sprue in modo da renderlo già alluminato senza necessità di colorarlo come a volte si fa per i pistoncini dei carrelli. Ho capito bene?
Se é così allora toglili e se non hai i tubicini di plasticard allora puoi usare la guaina di un cavo elettrico, un ago di grosse dimensioni tagliato, lo stesso sprue filato e se hai le mini punte gli crei il foro di scarico, insomma ci sono diversi modi per replicare quei particolari ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

L'ho sfilato perché quel pezzo è un tubicino, quindi volevo che fosse cavo all'interno.. avevo già fatto due piccoli pezzettini di sprue, ma, non essendo cavi, ho pensato che non fosse realistico.. nel senso, ho tolto i due pirulini che c'erano all'inizio per sostituirli con qualcosa di più realistico, sennò avrei lasciato quelli.. ho sbagliato?

La guaina di un cavo elettrico è una bella idea, ma sono due cosini proprio minuscoli minuscoli e non saprei dove trovare una guaina dal diametro così ridotto e, soprattutto, così sottili. Hanno un diametro di 1 mm e uno spessore.. boh.. 0,1 mm?

Comunque alla fine, sempre con la mentalità dell'aereo da esperimento, ho fatto quello che ho scritto prima: ho quindi tolto il pirulino sul lato esterno, ho forato il tutto e ho infilato il perno. Ovviamente era troppo corto, quindi ho ricavato dei pezzettini dallo sprue e li ho infilati nel foro, di modo che sembrasse che il perno passasse attraverso tutta la ruota. E ovviamente ho fatto casini con il primer, che a forza di smanettare si è tolto da un po' di punti.




In queste foto, poi, si nota come il punto in cui il carrello si attacca alla fusoliera ha dei buchi.. nell'aereo reale mi sembra di vedere che ci sono bulloni e cose del genere (ovviamente), quindi tendenzialmente direi che dovrei riempirli con lo stucco, no? Ed ecco quello che intendevo in un messaggio precedente: in questo caso altro mio errore, perché il carrello l'avrei dovuto attaccare prima di passare il primer, ma nei casi in cui invece si scopre una cosa del genere per un pezzo che si attacca DOPO aver dato il primer e magari dopo aver anche dato il colore, che si fa?
(che poi, se vogliamo dirla tutta, nell'aereo reale non si vanno ad attaccare nel punto in cui si attaccano nel modellino)


Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: non lo so più, l'ho salvata sul mio computer in una cartella.

Novità: ho scoperto solo dopo aver incollato il carrello che è tutto un po' storto (soprattutto gli alettoni posteriori, se così si chiamano).. ma credo che risolvere problemi del genere sia ancora totalmente al di fuori della mia portata, perciò lascerò così (anche perché non saprei proprio come fare). Tanta (troppa) carne al fuoco, anche per un modellino così minuscolo e con così pochi pezzi.

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35335
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti i piani di coda sono un po' disallineati. Non riesci a staccarli per riallinearli?
E' un lavoro che secondo me andrebbe fatto (malgrado il dover staccare tutto) perché esteticamente il risultato sarà senz'altro migliore e ripagherà i giramenti di O O.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

GenioLatenio ha scritto: 28 novembre 2024, 23:22 Ho trovato la UVDR, ma dovrei ordinarla direttamente dal loro (suo?) sito e con spedizione e altro mi sarebbe costato 15-20 €. Quindi, dovendo già prendere le limette, a meno di quella cifra (10 € in totale) ho preso (come sempre su AliExpress), altri 8 articoli un po' a caso, oltre alle limette, della lenza da 0,1 mm a 1,50 €. Tanto per far pratica credo vada più che bene.
Prendi il corrispettivo della AK, le spese di spedizione sono più convenienti. La lenza non va bene perchè è rivestita da uno strato che la rinforza e che non permette alla colla di aggrapparsi... non riusciresti ad incollarla sul modello con conseguenti disastri assicurati.
In rosso, si vedono i due tubicini di scotch alluminato che si sono evidentemente lasciati andare (ossia non sono bene incollati). Forse avrei dovuto mettere della colla anche su di loro?
Non è il materiale giusto per questo genere di lavori. passa in una farmacia veterinaria e acquista le siringhe da cavallo... il diametro dell'ago è da 1,5 mm. Forse troppo piccolo comunque, ma meglio di usare il nastro alluminio...

In blu, invece, così come nella parte inferiore della fusoliera, si vede un po' il punto di attacco tra i due lati di fusoliera. E anche qua, passando con lo stuzzicadente, sembrava perfettamente liscio. Di nuovo, cosa avrò sbagliato?
Semplicemente, non hai riempito bene. altra mano di stucco e altra carteggiatura... così funziona.
GenioLatenio ha scritto: 29 novembre 2024, 8:35 Vedo se trovo il plasticard nel negozio dei cinesi perché ho appena chiuso l'ordine da AliExpress.
Recuperalo dalle vecchie schede telefoniche... i cinesi, in ogni caso, non trattano questi articoli.
GenioLatenio ha scritto: 29 novembre 2024, 23:49 In queste foto, poi, si nota come il punto in cui il carrello si attacca alla fusoliera ha dei buchi.. nell'aereo reale mi sembra di vedere che ci sono bulloni e cose del genere (ovviamente), quindi tendenzialmente direi che dovrei riempirli con lo stucco, no? Ed ecco quello che intendevo in un messaggio precedente: in questo caso altro mio errore, perché il carrello l'avrei dovuto attaccare prima di passare il primer, ma nei casi in cui invece si scopre una cosa del genere per un pezzo che si attacca DOPO aver dato il primer e magari dopo aver anche dato il colore, che si fa?
Il carrello non si "attacca" alla fusoliera... proprio a livello di costruzione aeronautica non potrebbe. I montanti passavano attraverso il rivestimento in tela per unirsi al telaio del velivolo all'interno, unica struttura che poteva reggere le forze in gioco sul carrello.
Il tuo modello è talmente semplificato che non vale la pena modificare qualcosa... lascia così e, al massimo, stucca le giunzioni col Mr.Surfacer 500; quando asciutto liscia e porta via l'eccesso con uno stuzzicadenti rivestito di ovatta e leggermente umido di Lacquer Thinner Tamiya... in questo modo non avrai bisogno di carteggiare.

le ruote, però, andrebbero montate solo alla fine e completate a parte.
Off Topic
GenioLatenio ha scritto: 29 novembre 2024, 23:49 Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: non lo so più, l'ho salvata sul mio computer in una cartella.
Se non riesci a risalire al link di provenienza devi eliminare la foto e sostituirla con una che rispetta le regole del copyright.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2024, 15:51 Prendi il corrispettivo della AK
Oggi pomeriggio faccio un salto in negozio a vedere se ce l'hanno lì.. oltretutto ho un negozio vicino alla palestra specializzato in navi, quindi posso immaginarmi abbiano tanto materiale. Non conto di fare tanti altri modelli della I Guerra Mondiale, quindi sarebbe un po' un acquisto fine a se stesso (questo Nieuport è stato totalmente un caso, era tra quelli che costavano meno), preferisco quelli più moderni (WWII, nello specifico).. considerato questo, quindi, e il fatto che comunque, in generale, credo me ne starò lontano dai modelli 1/72, prenderò probabilmente quello per modelli 1/42, che sarà sicuramente fuori scala, ma almeno so che eventualmente potrei riutilizzarlo in futuro.
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2024, 15:51 Non è il materiale giusto per questo genere di lavori.
Ho rimosso i tue simil-tubicini, che proprio mi davano fastidio, e ho messo dello sprue: non è cavo, ma l'effetto è notevolmente migliore.
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2024, 15:51 Semplicemente, non hai riempito bene. altra mano di stucco e altra carteggiatura... così funziona.
È successa una cosa strana.. forse il primer non si era disteso bene, ma è praticamente scomparso, non si vede più.
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2024, 15:51 Recuperalo dalle vecchie schede telefoniche... i cinesi, in ogni caso, non trattano questi articoli.
Non ne ho, accidenti. Lo terrò presente per il futuro, quando passerò in qualche mercatino dell'usato dove ti vendono i pacchetti di tessere telefoniche vecchie.
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2024, 15:51 Il tuo modello è talmente semplificato che non vale la pena modificare qualcosa... lascia così e, al massimo, stucca le giunzioni col Mr.Surfacer 500; quando asciutto liscia e porta via l'eccesso con uno stuzzicadenti rivestito di ovatta e leggermente umido di Lacquer Thinner Tamiya... in questo modo non avrai bisogno di carteggiare.
Terrò anche questo come riferimento futuro. Nel frattempo, ricordandomi di un messaggio tuo in risposta a qualcun altro da qualche altra parte, ho usato la colla stessa come riempitivo, dato che era una roba minuscola.

Leggendo quello che hai scritto, ho cercato info e ho trovato un PDF (vabbè, era ovviamente stampato) del 1965 con la storia di questo aereo.. e ho scoperto che il cockpit era in alluminio, ma da lì indietro era in tela (come anche le ali). Quindi coloravano tutto con la stessa vernice? Guardando le foto non si capisce, sembra tutto in alluminio.
Starfighter84 ha scritto: 30 novembre 2024, 15:51 le ruote, però, andrebbero montate solo alla fine e completate a parte.
Probabilmente anche tutto il resto del carrello.. ho segnato tra le mie note di dedicare più tempo a decidere come, cosa e quando montare ogni singolo pezzo: ho iniziato il modello con "li attacco in base al colore", ma, dopo aver letto il tuo commento e dopo aver cominciato a colorare l'aereo, mi sono reso conto che no, non è quella la condizione minima.

Mi sono portato quindi avanti. Ho attaccato dei pezzi che, dopo il ragionamento scaturito dal tuo commento, pensavo avrebbe avuto senso attaccare. E di nuovo mi sono sbagliato, semplicemente perché mi ha complicato poi la prima fase di colorazione, facendo fatica ad arrivare con l'aerografo dove dovevo.

Sono di nuovo partito col black basing, che mi piace un sacco. Ho usato il bianco per il marbling, dato che userò il Tamiya Flat Aluminium e quindi ho pensato che fosse l'unico colore sensato. È stato più difficile, perché comunque l'aereo è minuscolo e quindi, per cercare di mantenere i disegni il più piccoli possibile, sono dovuto stare vicinissimo e aprire pochissimo l'aerografo, con il problema che fuoriusciva pochissimo colore, inizialmente diluito 90-10-10 (come avevo fatto sul Mitsubishi Zero) e poi passato a 80-20-10 perché proprio non si vedeva nulla. Ho addirittura dato due mani di marbling. Sono curioso di vedere se saranno effettivamente visibili delle variazioni di colore sull'Aluminium.

Più che marbling, comunque, sembrano tanti punti.

Il discorso della tela mi fa pensare: dato che ho fatto solo il corso di scienze dei materiali in università (e comunque era relativo all'attrezzatura sportiva), mi chiedo come andrebbe trattata una situazione del genere. Credo sia ovvio che, essendo materiali diversi, l'aereo si usuri/sporchi in modo uguale dappertutto. Non è qualcosa che mi interessa per questo modellino, sia chiaro, ma giusto per capire come vengono gestite queste situazioni.

Ho anche scoperto che i due fori nella naca servivano sia per raffreddare che come exhaust.. quindi posso immaginare che sia arrivata l'ora, in fase di weathering, di mettere qualche sporcatura del genere (olio e cose del genere).. mi porto quindi avanti con una domanda: si tratta di farli sul colore o anche questo genere di cose viene fatta dopo la stesura del lucido?

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35335
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
tenuto conto della finitura finale alluminata, Acrilico Tamiya il quale ha un pigmento abbastanza denso, secondo me, qui il marbling servirà a poco. Bastava solo un botta di nero come base.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

GenioLatenio ha scritto: 2 dicembre 2024, 13:32 quindi sarebbe un po' un acquisto fine a se stesso (questo Nieuport è stato totalmente un caso, era tra quelli che costavano meno), preferisco quelli più moderni (WWII, nello specifico)..
Non proprio, anzi... visto che a te piacciono gli WW2, tutti i fili delle antenne potresti riprodurli con il cavo elastico. In ogni caso prendi il più sottile che trovi... anche in 48, più sono sottili e meglio è.
Prova a osservare le vecchie foto d'epoca... nel 90% dei casi fai fatica ad individuare le antenne a filo. Quindi, anche in scala, devono essere sottilissime.
GenioLatenio ha scritto: 2 dicembre 2024, 13:32 Nel frattempo, ricordandomi di un messaggio tuo in risposta a qualcun altro da qualche altra parte, ho usato la colla stessa come riempitivo, dato che era una roba minuscola.
Attento perchè alcuni tipi di colle (tipo la Contacta) se applicate in grosse quantità, in modo da riempiere buchi e fessure, deformano la plastica.
GenioLatenio ha scritto: 2 dicembre 2024, 13:32 ho scoperto che il cockpit era in alluminio, ma da lì indietro era in tela (come anche le ali). Quindi coloravano tutto con la stessa vernice? Guardando le foto non si capisce, sembra tutto in alluminio.
La tela doveva essere protetta da una vernice impermeabilizzante che, solitamente, era color alluminio. Lo stesso protettivo veniva utilizzato su tutto il velivolo.
GenioLatenio ha scritto: 2 dicembre 2024, 13:32 Il discorso della tela mi fa pensare: dato che ho fatto solo il corso di scienze dei materiali in università (e comunque era relativo all'attrezzatura sportiva), mi chiedo come andrebbe trattata una situazione del genere. Credo sia ovvio che, essendo materiali diversi, l'aereo si usuri/sporchi in modo uguale dappertutto. Non è qualcosa che mi interessa per questo modellino, sia chiaro, ma giusto per capire come vengono gestite queste situazioni.
Le vernici e i protettivi reagiscono anche in base alla superficie su cui si aggrappano... la tela, notoriamente, tende a rimanere più opaca perchè meno riflettente. Quindi dovresti trattare il modello giocando su finiture più o meno opache, ma sempre facendo riferimento alle foto dei velivolo reali (meglio se d'epoca).
Ti lascio uno spunto di riflessione con questo Hurricane, le cui superfici del troncone di fusoliera erano interamente ricoperte di tela, mente il muso era in alluminio:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte https://www.bbc.com/
GenioLatenio ha scritto: 2 dicembre 2024, 13:32 Sono di nuovo partito col black basing, che mi piace un sacco.
Come dice anche Max, il marbling è quasi del tutto inutile con i colori metallici perchè sono estremamente coprenti. Inutile soprattutto con i Tamiya che hanno dei pigmenti grossolani...
Discorso leggermente diverso se tu stessi usando gli Alclad... ma gestire le trasparenze è complicato anche con queste vernici che sono ottime e con pigmenti finissimi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Esci Nieuport 17 C 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Domani andrò a comprare il filo.

In tutte le foto che vedo del Nieuport non si nota la differenza tra tela e alluminio.. quindi non avrebbe senso usare i clear, tipo lasciando un po' più lucide le parti di metallo e opache quelle di tela, vero?

Sul marbling.. sarà che sono partito super-diluito con il colore (90-10-10), ma, perlomeno dal vivo, mi sembra che si veda.. o è sempre così che si comporta il Flat Aluminium? È la prima volta che lo uso in modo così intensivo. Quello che noto, comunque, è quanto sia, come dite voi, grossolano.. soprattutto in una scala così piccola, mi sembra che la resa non sia proprio buona, dovrebbe essere più fine, no? Inoltre mi sembra un po' troppo scuro. Eventualmente, per riferimento futuro, anche i metalizzati possono essere schiariti o scuriti mischiandoli ad altri colori?

In generale, al tatto, nonostante l'abbia colorato oggi verso le 15, lo sento ancora un po' appiccicoso: è così questo tipo di vernice oppure semplicemente non è ancora del tutto asciutto?

Ecco alcune foto. Oggi, appena finito, ho pensato di passare un'altra mano, ma l'effetto è diverso e quindi probabilmente lo lascerò così. Considerato poi che è già lucido di per sé, devo comunque metterci il lucido prima di cominciare con l'invecchiamento?

Nella seguente, l'ho messo in una posizione migliore per vedere i cambi di tonalità.. in verità non c'è quella chiazza chiara a mo' di nuvola in mezzo..


Anche qua l'ho angolato per far vedere meglio. In particolare sulla coda si nota di più, dove ho fatto ombra con la mano.


Qua, infine, si vede un po' come la luce si rifletta differentemente nella parte più in alto nella foto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”