Verniciatura molto bella Fabio, forse la profilatura dei pannelli sul bianco è un pò troppo visibile per ora.

Moderatore: Madd 22
Ciao Mattia, mi conforta il fatto che tu sia arrivato alle mie stesse conclusioni.pankit ha scritto: ↑7 novembre 2018, 22:34 Vista la foto che hai postato hai fatto esattamente quello che ti avrei consigliato questo pomeriggio ossia cercare gli esemplari del 357th FG e far dei confronti, del "Frenesi" si trovano solo foto frontali, il restaurato ha introdosso in natural metal ma non fa decisamente testo, vada per la tua deduzione![]()
Purtroppo, con l'ala stuccata, hai veramente poche possibilità di dare "movimento" alla colorazione e quei pannelli erano un'occasione troppo ghiotta per lasciarli intonsi. Provvederò ad uniformare la colorazione anche se una leggera differenza vorrei lasciarla. dopotutto erano pannelli che venivano smontati e maneggiati in continuazione, un minimo di usura, e non mi riferisco solo alle scrostature, potrebbe essere giustificata. Che ne pensi?pankit ha scritto: ↑7 novembre 2018, 22:56 Un'ultima cosa Fabio, io attenuerei un pochino lo stacco tra ala e portelli dei vani munizioni, visti così sembrerebbero presi da un altro aereo e sostituiti, se vuoi differenziarli secondo me sarebbe più corretto usurarli in termini di vernice, spigoli con primer a vista, graffi e segni di sporco, ma non così uniformifai caso alle foto di quelli veri, non si vedono mai cosi "staccati" dal resto
![]()
Si può essere giustificata ma non pari al perimetro preciso di tutti i pannelli, anche perchè quello di accesso alle mitragliatrici ruotava sui perni, non toccava terra, magari quello delle munizioni si, potresti agire maggiormente su di lui a questo puntoPurtroppo, con l'ala stuccata, hai veramente poche possibilità di dare "movimento" alla colorazione e quei pannelli erano un'occasione troppo ghiotta per lasciarli intonsi. Provvederò ad uniformare la colorazione anche se una leggera differenza vorrei lasciarla. dopotutto erano pannelli che venivano smontati e maneggiati in continuazione, un minimo di usura, e non mi riferisco solo alle scrostature, potrebbe essere giustificata. Che ne pensi?
Saluti.
Fabio