F-14A tamiya 1:48
Moderatore: Madd 22
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: F-14A tamiya 1:48
Davvero bello il cockpit!!
- brando
- Brave User
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 26 gennaio 2018, 17:21
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
Re: F-14A tamiya 1:48
É qui che vado in paranoia
, i pannelli e la struttura dei sedili vorrei tenesso quell’aspetto nel finale, ho paura di rovinarli con i trasparenti 


- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5710
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: F-14A tamiya 1:48
Ottimo lavoro con il cockpit, bello e pulito, mi piace.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 26 gennaio 2018, 17:21
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
Re: F-14A tamiya 1:48
Grazie a tutti 
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F-14A tamiya 1:48
Proprio un bel lavoro,
Non ho capito cosa ti preoccupa,
Stai procedendo bene
Non ho capito cosa ti preoccupa,
Stai procedendo bene
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 26 gennaio 2018, 17:21
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
Re: F-14A tamiya 1:48


- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F-14A tamiya 1:48
Ottimo lavoro.
Maurizio
Maurizio
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: F-14A tamiya 1:48
Puoi andare tranquillo secondo me,
Se diluisco il lucido con la nitro al 70%,fai passate leggere e non accumulare il lucido poiché rischi che i sovente sciolga il colore.
Sicuramente si spegnerà un poco l'effetto del drybrush ma puoi sempre riprenderlo dopo aver dato l'opacità.
Credo che un bel lavaggio mirato aumenterà molto la resa del tuo cockpit, che è già bello così.
In alternativa, se non vuoi fare il lavaggio sui sedili, puoi lavorare con dei pastelli per fare le scrostature sui telai usa dei grigi per aumentare la profondità sui cuscini puoi usare dei Verdi o marroni che si intonano con il colore di base che hai dato.
In aggiunta puoi enfatizzare i recessi ripassandoli con una mina da 0,3.
Ciao
Se diluisco il lucido con la nitro al 70%,fai passate leggere e non accumulare il lucido poiché rischi che i sovente sciolga il colore.
Sicuramente si spegnerà un poco l'effetto del drybrush ma puoi sempre riprenderlo dopo aver dato l'opacità.
Credo che un bel lavaggio mirato aumenterà molto la resa del tuo cockpit, che è già bello così.
In alternativa, se non vuoi fare il lavaggio sui sedili, puoi lavorare con dei pastelli per fare le scrostature sui telai usa dei grigi per aumentare la profondità sui cuscini puoi usare dei Verdi o marroni che si intonano con il colore di base che hai dato.
In aggiunta puoi enfatizzare i recessi ripassandoli con una mina da 0,3.
Ciao