Il 109 da alta quota solitario.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Non c'era bisogno di mettere nuove foto,ce n'è già una chiara (e proprio dell'esemplare che sto facendo io) qualche pagina indietro.Nelle foto messe dall'Amministratore si vede che anche la lunghezza è diversa.In ultimo,i supporti dell'antenna del Bf 109
non sono tutti uguali:anche nell'ambito di una stessa versione (ad esempio la G6) cambia la forma,l'altezza ed anche la posizione.
Forse qui si vede meglio:
http://warbird-photos.com/gpxd/viewtopi ... =1&t=22619

Saluti
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da pitchup »

Ciao Antonio
Ottimo lavoro!!!!!
Vernici con gli smalti Humbrol giusto???? I colori della Gloy non li sentivo nominare da tanti anni ;-) Starò diventando mica vecchio???
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Ciao Massimo! Non so te,ma io sono già "vecchio".Livorno eh?Quanti bei ricordi! Ma Mondanelli esiste sempre?Ho un cugino che sta a Livorno,in Piazza 2 Giugno.Da ragazzini andavamo pazzi per i modelli;da casa sua partivamo per far visita ad un negozio molto fornito in Piazza della Repubblica ed un altro ancora che aveva una murata di blister Airfix.
I colori Gloy:quando uscirono fecero abbastanza scalpore per la loro fedeltà ai colori originali (certo,non tutti erano così fedeli,ma parliamo di...trent'anni fa?) e per l'ottima resa a pennello.Metterli in un aerografo attuale si può,anche con ugello molto piccolo (io li ho provato con lo 0,15 della Infinity) ma il tratto fine te lo puoi scordare.
Per tornare a noi:per la camo ho usato l'Extra Dark Sea Grey Gloy mescolato al vecchio Dunkelgrau Humbrol per riprodurre l'altra versione del 74 (quella senza la sfumatura verde).Il 76 è il Gloy.Il prolungamento della presa d'aria del carburatore è in Dull Aluminium Alclad.
Immagine
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

pankit ha scritto: 12 dicembre 2017, 15:59 Ciao Antonio,
gran bei lavori, non ho ben capito la scala ma viste le foto immagino sia un piccolo 72, tanta ammirazione per i tuoi lavoretti ed interventi, soprattutto tanta ammirazione da parte mia per chi affronta un aereo come il 109 dalle mille versioni :P

Buon proseguimento, un wip davvero interessante!
Un salutone
Eh,giusto nel titolo del wip non ci ho scritto nulla:sì è un vecchio kit Hasegawa 1/72.Ti rinnovo i complimenti per il piccolo Sherman ed il favoloso Mustang Meng.(non l'ho mica capito come hai fatto a verniciare il vano carrelli,comunque è molto bello ed ha "profondità")
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Jacopo »

Ciao Antonio. ho letto solo ora scusami. lo splinter a mano libera però non l'ho mai visto sopratutto in 48 e 72, se puoi consiglio di mascherare e sistemare, sarebbe un peccato lasciarlo così visto che è così belllo :-oook :-oook
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Jacopo ha scritto: 16 dicembre 2017, 9:51 Ciao Antonio. ho letto solo ora scusami. lo splinter a mano libera però non l'ho mai visto sopratutto in 48 e 72, se puoi consiglio di mascherare e sistemare, sarebbe un peccato lasciarlo così visto che è così belllo :-oook :-oook
Ciao!Se interpreto correttamente,vuoi dire che non hai mai visto uno splinter coi bodi sfumati? Oppure non hai mai visto uno splinter fatto così male?Parla pure liberamente,sono qui per questo.
Immagine

Ho lottato un po' con la decal a spirale che alla fine è andata a posto.
Qui in vece il sotto,dove il reverse shading ha funzionato un po' meglio:pannellature evidenziate col grigio scuro true earth
Immagine

Almeno due cinghie ce le ho volute mettere,sono fatte con nastro adesivo e fibbie Luftwaffe fotoincise
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Starfighter84 »

Credo che Jacopo intendesse dire che nessuno splinter era sfumato sui velivoli Luftwaffe; concordo anche io con la sua affermazione. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Starfighter84 ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:28 Credo che Jacopo intendesse dire che nessuno splinter era sfumato sui velivoli Luftwaffe; concordo anche io con la sua affermazione. ;)
Ciao! ma non è vero.Guarda le foto a Pagina 2 di questo tread.Gli splinter dei primi anni di guerra,sì,erano a bordi netti,poi hanno iniziato a farli sfumati.Sul primo libro di Merrick-Kiroff c'è anche la disposizione che regola la larghezza della sfumatura
(certo quella che ho fatto io è un po' abbondante).
Paladin
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 132
Iscritto il: 8 dicembre 2017, 19:30
Che Genere di Modellista?: Più che altro aerei e in 1/72.A volte faccio anche un mezzo navale o terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint
scratch builder: si
Nome: Antonio

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Paladin »

Link ad un 109 fatto dal "Sommo".Stesso schema del mio,anche lui lo ha fatto a bordi sfumati (certo il suo è molto più convincente,anche perché il modello è in 1/32,eheheeheh!) http://www.scaleworkshop.com/workshop/b ... w6bg_1.htm
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Il 109 da alta quota solitario.

Messaggio da Jacopo »

Paladin ha scritto: 17 dicembre 2017, 17:53 Link ad un 109 fatto dal "Sommo".Stesso schema del mio,anche lui lo ha fatto a bordi sfumati (certo il suo è molto più convincente,anche perché il modello è in 1/32,eheheeheh!)
Ciao Antonio.. Lo splinter tedesco è molto regolare e si aiutavano spesso con mascherine, ma in alcune foto erano a bordo sfumato, quello che dico è che nella 1/72 non puoi andare a mano libera perchè se tu aumentassi di 72 volte l'effetto non rispecchierebbe le foto, ti consiglio vivamente di mascherare con il nastro Tamiya e ripassarci sopra, non richiede troppo lavoro dai :-oook :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”