Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 02/02

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da Jacopo »

Io non conosco ne il soggetto, ne il periodo ne le tecniche del tempo però la fusoliera è di certo più somigliante alla foto mentre non so per le ali secondo me con un po di lavoro extra diventano perfette :-oook :-oook :-oook
Tomcat97
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 346
Iscritto il: 7 febbraio 2015, 12:35
Che Genere di Modellista?: Aeronautico,prediligo gli aerei di ogni epoca in 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad,Tamiya,Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Picchiatelli
Nome: Stefano

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da Tomcat97 »

In realtà devo dirti che che le ali sono piacevoli da vedere anche se l effetto non è molto convincente, ma sono sicuro che ne tirerai fuori un super modello Rug
Come hai fatto a riprodurre il legno negli interni? Colori a Olio?
Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5156
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da fabrizio79 »

Ciao Roger!
anche a me le ali piacciono! magari prova con il verde scuro più diluito...
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BernaAM

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da BernaAM »

Bell soggetto caro Rug questo tipo di aerei ti riescono molto bene, l'effetto legno veramente notevole. Buon proseguimento. Ciao.
Fabrizio.
matteo44

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da matteo44 »

A me il lavoro non dispiace Roger... poi bisognerebbe vederlo anche con i quadrati bianchi con le croci che "tagliano" il verde...
Ma se la cosa non ti convince... non la puoi lasciare così
ROGER

Re: E se facessi un Dr.I in 1/48?

Messaggio da ROGER »

microciccio ha scritto:Ciao Ruggero,

stai cercando di ricreare l'effetto alternato che si vede nell'immagine, postata a scopo di discussione, qui sotto?

Immagine
Fokker Dr.I 206/17 (W.Nr. 1925) pilotato dall'Oblt. Hermann Göring comandante della Jasta 27 by Paolo, su Flickr

microciccio
Esattamente Paolo, ecco perchè quello che ho fatto sulle ali non mi soddisfa per niente, ergo scancello tutto e ripartirò da capo ;)
La fusoliera invece mi piace a sufficienza e lascierò stare, tanto per la metà sarà verniciata di bianco ;-)
ROGER

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da ROGER »

pitchup ha scritto:Ciao
secondo me va bene...e ovvio poi se vuoi tentare qualcos'altro ben venga. E' chiaro che è una livrea che cozza col nostro modo di agire normalmente (liscio e satinato).
Qui lavori al contrario: devi esaltare le pennellate, quindi devi lasciare i segni delle pennellate, ergo fallo, a pennello!
saluti
E infatti è a pennello che stò provando a riprodurre questo effetto, quello che non ho ancora capito bene è il come :think: ma stò facendo progressi!
kukku66 ha scritto:Carissimo Roger, mentre tu hai i pruriti, io sono tutto un brivido.
Solito grande lavorone.
Chapeau.
MORO21 ha scritto:Moschettiere non so più cosa dirti....

Gigi
Grazie ragazzi...però dovrete aspettare ancora un pochino perchè ho deciso di rifare tutto e spero avrete sensazioni ancora positive come queste ;-)
pawn ha scritto:Che tecnica stai utilizzando per ali e fusoliera?
Quando avrò trovato quella definitiva sarò ben lieto di illustrartela...
Massimo ha scritto:Ciò,da vedere così mi sembra che le striature delle pennellate non risaltino come dovrebbero e i colori tendano ad amalgamarsi e a sfumare...
Hai provato con gli oli? Io li ho usati per le stiature dell'elica e lasciano delle belle striature evidenti...
Non so come siano se si danno mani successive ,ma una prova su un pezzo a perdere la farei...
Oppure base linen in acrilico, Future e successivamente pennellate di smalti lucidi....Boh!!!
Oppure...va bene cosi! :-oook
No Massimo, così non và bene se hai visto le foto in b/n per cui bagnetto in chante claire e rifaccio le ali da capo! Come dicevi tu, non risaltano le striature delle pennellate. Ho provato con gli oli ma non mi piaceva il fatto che il colore non asciuga mai e maneggiado le ali le pasticciavo, per cui proseguo con gli Humbrol su base acrilica però al posto del pennello voglio provare la mia amata spugnetta ;-)
Jacopo ha scritto:Io non conosco ne il soggetto, ne il periodo ne le tecniche del tempo però la fusoliera è di certo più somigliante alla foto mentre non so per le ali secondo me con un po di lavoro extra diventano perfette
Sono esattamente in accordo con te Jacopo, lascerò così o quasi la fuso e rifaccio da zero le ali!
Tomcat97 ha scritto:In realtà devo dirti che che le ali sono piacevoli da vedere anche se l effetto non è molto convincente, ma sono sicuro che ne tirerai fuori un super modello Rug
Come hai fatto a riprodurre il legno negli interni? Colori a Olio?
Hai ragione, non sono convincenti e le rifarò, per gli interni ho usato il colore ad olio marrone rossiccio su middle stone acrilico della Gunze ;-)
fabrizio79 ha scritto:Ciao Roger!
anche a me le ali piacciono! magari prova con il verde scuro più diluito...
invece pensavo di usare come partenza colore denso e poi bagnarlo con diluente e tirarlo con uno spicchio di spugnetta...vedremo!
BernaAM ha scritto:Bell soggetto caro Rug questo tipo di aerei ti riescono molto bene, l'effetto legno veramente notevole. Buon proseguimento. Ciao.
Fabrizio.
Grazie Fabrizio...a presto!
matteo44 ha scritto:A me il lavoro non dispiace Roger... poi bisognerebbe vederlo anche con i quadrati bianchi con le croci che "tagliano" il verde...
Ma se la cosa non ti convince... non la puoi lasciare così
E infatti non lascerò così le ali...la versione che ho deciso di fare avrà l'ala superiore in bianco, per cui una pippa di colorazione in meno hehehe
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da heinkel111 »

Anche per me fusoliera ok.
Le righe sulle ali dovrebbero essere assottigliate e più random. Sembrano troppo regolari le attuali.
Poi ci si basa su foto vecchissime e di scarsa qualità. ..nessuno ti verrà a contestare il risultato finale....
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da Bonovox »

Allora Maestro Rugg aspetto la verniciatura 2.0 ;-)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker Dr.I - Eduard 1/48 - Agg. 19/01

Messaggio da microciccio »

ROGER ha scritto:... pensavo di usare come partenza colore denso e poi bagnarlo con diluente e tirarlo con uno spicchio di spugnetta...vedremo! ...
Ciao Ruggero,

questa mi sembra la soluzioni migliore. Personalmente ne faccio scarsissimo uso ma tu so che sei un virtuoso della spugnetta :-prrrr :-sbraco, quindi attendo il risultato. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”