F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17/10/16_Seggiolini

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Messaggio da Bountyhunter »

Rickywh ha scritto:Corretto Francesco, riempi i buchi e lisci con bastoncino cotonato imbevuto d'acqua o anche di alcool comune (quello rosa), puoi anche "modellare" la superficie più finemente con attrezzi vari o con un semplice stuzzicadenti, quando hai ottenuto la superficie che desideri lo lasci a seccare una giornata intera o anche più...

Non dovrebbe ritirarsi

ciao,
Ricky
Ti ringrazio per la conferma Ricky!

Da quanto hai detto, deduco che possa essere modellato per un bel po di tempo prima di essiccare, senza il timore di sbagliare forma. Corretto?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 11.06.16

Messaggio da Starfighter84 »

Non ritira, puoi stare tranquillo. Inizia a catalizzare dopo un'oretta... hai tutto il tempo per poterlo modellare e tirare con il cottonfioc che ti hanno suggerito. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17.06.16

Messaggio da Bountyhunter »

Starfighter84 ha scritto:Non ritira, puoi stare tranquillo. Inizia a catalizzare dopo un'oretta... hai tutto il tempo per poterlo modellare e tirare con il cottonfioc che ti hanno suggerito. ;)
Grazie anche per la tua precisazione Valerio!

Eccoci con un altro aggiornamento.

Ho terminato il cockpit, iniziato a colorare i seggiolini ed ho chiuso la parte anteriore, inserendo prima dei pesetti all'interno della parte anteriore giusto per avere un po di peso in più. Non so se servirà, ma non si sa mai.

Niente di rilevante da spiegare.
L'unica cosa è che, pur essendo la vasca da scatola, fitta male nella parte sotto, nella zona di congiungimento tra carlinga e vano capello (solo da una parte). Non ho foto al riguardo poiché ieri sera stava asciugando la colla, le farò oggi dopo aver messo il milliput nella zona palpebra.
Infine, un appunto sulle PE delle consoles: premettiamo che siamo in scala 1:144 e quindi va bene tutto... però sono piatte ed aggiungono solamente i bordi delle diverse microzone dei pannelli. Ecco che ho dovuto fare un po di "puntini". In 144, è il meglio che potessi fare. Non so se sarebbe andato bene intingere uno spillo dentro il colore... avrei dovuto provare...

Per il resto, ecco le foto.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17.06.16

Messaggio da Starfighter84 »

Un pò grandicelli... speriamo che all'occhio siano più in scala. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17.06.16

Messaggio da Bountyhunter »

Eccoci con un nuovo aggiornamento:

Ho chiuso il pit e collegato il tutto al resto della fusoliera.


Qui potete notare come fitta male il pit in resina. Guardando quello del kit, potevo benissimo usare quello. Pazienza.
Colmo questa fessura ugualmente con il milliput?

ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr


Di seguito, invece, potete notare come i due pezzi della fusoliera non fittano per niente bene; guardate che scalino si è formato sulla parte destra e che voragine c'è tra fusoliera e presa d'aria.....
Anche qui, pensavo di riempire tutto col milliput o stucco "liquido".

Il problema è come eliminare quel brutto scalino che si è formato. Non vorrei che carteggiando si snaturasse la linea del modello....
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Quindi, attendo vostri consigli su come procedere prima di andare avanti. Magari nel frattempo ultimo i seggiolini.

Saluti.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17.06.16

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
la scala 144 è davvero tosta a livello di minutezza di particolari. Per quel dislivello, situato purtroppo in zona ben visibile, c'è poco da fare se non spianare con grane molto grosse (280/320) per livellare il tutto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 17.06.16

Messaggio da Bountyhunter »

Altro aggiornamento.

Questa volta ho carteggiato, milliput-tato, stuccato, ricarteggiato.
I lavori dovrebbero essere ok.

Alcune foto.

Qui ho incollato una parte in PE (Ignoro il nome)
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Qui, alcuni esempi di controllo carteggiatura.
Considerate la scala e lo zoom del telefono.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Ora alcune note sui trasparenti.
Dopo aver studiato il pezzo di Aftermarket relativo al canopy mi sono chiesto come sia possibile progettare un pezzo in un modo del genere....
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Allora ho deciso di provare a dividere il canopy+cupolino in pezzo unico del kit, con un buon risultato, usando il trapano.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Di seguito, invece, le differenze di spessore tra i due trasparenti.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

L'unico dubbio è il cupolino: quello degli after, dopo aver tagliato, non fitta molto bene. Di contro, il cupolino del kit è troppo spesso.
Cosa mi consigliate?

Invece, per la calotta nessun problema visto che andrà aperta ed userò quella degli after.

In ultimo, ecco il modello pronto per la verniciatura.
ImmagineUntitled by Francesco, on Flickr

Prendendo spunto da voi, mi consigliate di usare come primer il Mr. Surfacer 1200?
E poi, attacco solo il cupolino e vernicio la calotta a parte?
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fabio_lone

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 19.06.16_Pronto per verniciatura

Messaggio da Fabio_lone »

Userei la parte posteriore in vacuform e quella anteriore potresti carteggiarla per ridurre lo spessore. Con le grane giuste e un bagnetto nella future non dovresti avere problemi. Mi raccomando non partire con grane troppo grosse, ci metterai un pochino di più ma almeno non fai graffi troppo estesi. Tutto con carta bagnata ovviamente.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 19.06.16_Pronto per verniciatura

Messaggio da Bountyhunter »

Fabio_lone ha scritto:Userei la parte posteriore in vacuform e quella anteriore potresti carteggiarla per ridurre lo spessore. Con le grane giuste e un bagnetto nella future non dovresti avere problemi. Mi raccomando non partire con grane troppo grosse, ci metterai un pochino di più ma almeno non fai graffi troppo estesi. Tutto con carta bagnata ovviamente.

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ci avevo pensato anche ad usare il cupolino originale e la calotta dell'after.
Però, prima di procedere a carteggiare (ho qualche tipo di carta ma non so che finezza abbia) provo ad incollare il cupolino e vedo se fitta realmente male.. vi farò sapere... se no l'unica è quella di seguire il tuo consiglio... del quale ti ringrazio molto.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
davide tex

Re: F-14 Tomcat 1:144 Revell - Aggiornamento 19.06.16_Pronto per verniciatura

Messaggio da davide tex »

Ma propio fitta malissimo? Tieni conto della scala piccolissima.
Rispondi

Torna a “Under Construction”